fbpx

Oliviero Toscani e Fabrica cercano fotografi per Parma2020

-

spot_img

In occasione di “Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020“, Oliviero Toscani, Fabrica e la città di Parma cercano fotografi da inserire nel progetto “Imagine Parma – Points of View“, una documentazione urbana che partirà a febbraio 2020 e terminerà in estate.

Un reportage collettivo

Si tratta di un reportage collettivo che si pone l’obiettivo di fotografare ogni aspetto della città e della parmigianità, dalle eccellenze famose ai meandri più nascosti, dal Correggio alla “erre moscia”. Gli sguardi saranno molteplici e le possibilità infinite perché Parma è tutto. Cibo, storia, politica, musica, negozi e musei, gallerie e industrie, artigiani e artisti, scuole e chiese, animali e circoli, associazioni sportive e centri sociali. Ma anche negozi e prigioni, parmigiani vecchi e nuovi, gente che va, gente che viene, tratti somatici unici e diversi della stessa razza umana.

Una squadra seguita da Oliviero Toscani

Il progetto intende formare una squadra di fotografi professionisti e amatoriali. Guidata e coordinata editorialmente da Oliviero Toscani con Fabrica, produrrà le immagini della città e dei cittadini.

Il progetto si svolgerà attraverso tre Masterclass gratuiti condotti da Toscani che prevedono anche altre attività didattiche, quali incontri e conferenze, con fotografi di fama internazionale.

Le sessioni si svolgeranno in queste date:

  • 13 – 20 febbraio 2020 – ISCRIZIONI CHIUSE
  • 13 – 20 marzo 2020 – candidatura entro il 14 febbraio, ore 18
  • 16 – 23 aprile 2020 – candidatura entro il 16 marzo, ore 18

Imagine Parma – Points of View: chi cerca

Fotografi di qualunque età, stile, genere ed esperienza. La selezione avverrà sulla base delle capacità fotografiche e d’immaginazione dimostrate con il proprio portfolio che dovrà includere il CV, una lettera motivazionale e massimo 10 immagini del proprio lavoro (max 1mb ognuna) da inviare tramite il seguente link www.fabrica.it/imagineparma-apply/

Si prega di specificare nella richiesta per quale sessione ci si candida.
La selezione avverrà per insindacabile giudizio di Fabrica e la disponibilità è limitata.

Cosa viene offerto


• attività di pratica fotografica, analisi e discussione dell’immagine, shooting sul territorio, presentazioni individuali, guida editoriale nelle varie fasi del progetto;
• workshop ad accesso gratuito oltre a letture portfolio e alle altre attività formative. Non sono previsti rimborsi spese di alcun tipo;
• assistenza organizzativa
• pubblicazione a proprio nome delle fotografie sui diversi media coinvolti, quali affissioni cittadine, arredo urbano, media cartacei e digitali, pubblicazioni varie

Al termine verrà consegnato anche un attestato finale di partecipazione.

Per info: press@fabrica.it

spot_img
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -