fbpx

Chernobyl Legacy. A Roma le foto di Paul Fusco

-

spot_img

ROMA. Dal 25 ottobre al 19 dicembre, la galleria romana 10b Photography (via San Lorenzo da Brindisi, 10b) ospita “Chernobyl Legacy” di Paul Fusco. L’esposizione nasce dalla collaborazione con il festival Fotoleggendo, Officine Fotografiche e il festival di Fotografia Etica di Lodi.

 

©Paul Fusco, Chernobyl Legacy
©Paul Fusco, Chernobyl Legacy

 

In Chernobyl Legacy, un lavoro potente e di grande intensità emotiva, Fusco ritrae le tragiche conseguenze del più grave disastro tecnologico avvenuto nel ventesimo secolo: l’esplosione accidentale nella centrale nucleare di Chernobyl. Il 26 aprile 1986, il reattore nucleare della centrale ucraina esplose, immettendo nell’aria migliaia di tonnellate di materiale radioattivo per un raggio di 56mila chilometri quadrati, contaminando 19 regioni. Il 70 percento delle radiazioni cadde sopra lo stato confinante della Bielorussia.

Sette milioni di persone furono – e continuano a essere – colpite dal disastro che ha comportato ingenti sacrifici umani, compromesso la salute di milioni di persone e causato devastazioni ambientali irreversibili. Tutti gli effetti sono ancora oggi visibili. 
Chernobyl Legacy è l’inquietante testimonianza di vite spezzate, di bambini mai nati, di gravissime alterazioni genetiche e di tumori letali. È l’elegia, traumatica e commovente, che Paul Fusco ha dedicato alle vittime innocenti della sciagura; un monito per ricordare al resto del mondo che non c’è cosa creata dall’uomo che non possa un giorno spezzarsi.

 

©Paul Fusco, Chernobyl Legacy
©Paul Fusco, Chernobyl Legacy

 

Paul Fusco (1930) ha lavorato come fotografo per gli U.S. Army Signal Corps in Corea dal 1951 al 1953, per poi studiare fotogiornalismo alla Ohio University. Nel 1957 si trasferisce a New York e inizia a lavorare come fotografo di redazione per la rivista Look, con cui rimane fino al 1971. Per Look realizza numerosi reportage sociali sia negli Stati Uniti, che in Europa, Asia e Sud America. Quando la rivista chiude, Fusco chiede di entrare a Magnum Photos, di cui diventa membro permanente nel 1974. Le sue fotografie sono state pubblicate ampiamente dalle principali riviste statunitensi e da molte altre testate internazionali. Fusco vive a New York.

 

Infowww.10bphotography.com

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -