fbpx

Modena e i suoi grandi fotografi. Dal Dopoguerra agli anni Novanta

-

spot_img

MODENA. Inaugura il 12 aprile, nei nuovi spazi espositivi del Foro Boario di Modena, la mostra “Modena e i suoi fotografi. Dal Dopoguerra agli anni Novanta”. Questa è la seconda tappa del viaggio per immagini intrapreso da Fondazione Fotografia Modena (segue alla mostra “Modena e i suoi fotografi 1870‐1945” che ha presentato una settantina di immagini provenienti da importanti collezioni storiche cittadine) e vuole ricordare le più importanti pagine della storia locale della fotografia.

 

Ernesto Tuliozi Modena, centro città (dalla serie ‘Viaggio in Italia’) c-print 29,9 x 30,7 cm dall’archivio dell’artista © Ernesto Tuliozi
Ernesto Tuliozi
Modena, centro città (dalla serie ‘Viaggio in Italia’)
c-print
29,9 x 30,7 cm
dall’archivio dell’artista
© Ernesto Tuliozi

 

Un percorso di circa ottanta opere che ripercorre la vicenda di tredici fotografi e la vita culturale cittadina, inizialmente animata dalla Sala di Cultura e poi dalla Galleria Civica di Modena, che dedicarono ampio spazio alla presentazione della fotografia quale mezzo espressivo.

 

Olivo Barbieri Flippers, 1977-78 stampa inkjet ai pigmenti su carta cotone 33 x 50 cm Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena © l’artista
Olivo Barbieri
Flippers, 1977-78
stampa inkjet ai pigmenti su carta cotone
33 x 50 cm
Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena © l’artista

 

Il percorso espositivo parte da Gualberto Davolio Marani, Renzo Cambi, Giovanni Tosi, Gastone Lancellotti, Antonio Maccaferri, fotoamatori legati al Circolo Fotografico Modenese, che furono i punti di riferimento iniziali di una generazione di giovani che si è affacciata alla fotografia negli anni Cinquanta e ha poi trovato a partire dagli anni Sessanta e – in maniera più dirompente negli anni Settanta – linguaggi espressivi autonomi. Sono Franco Vaccari, Franco Fontana, Cesare Leonardi, Beppe Zagaglia: autori che si trovano ad esporre insieme a Modena nel periodo in cui Oscar Goldoni, illuminato curatore di uno dei primi spazi pubblici dedicati alla fotografia, la Saletta della Cultura, si avvaleva della collaborazione di un giovane e pressoché sconosciuto fotografo, Luigi Ghirri. A questi grandi artisti si affiancano in quegli anni fotografi come Carlo Savigni, testimone per immagini dell’anima musicale della città emiliana che in quegli stessi anni vede nascere il beat con l’Equipe 84 e i Nomadi. A rappresentare la nuova generazione di fotografi che si riunisce intorno ai maestri e soprattutto alla figura di Luigi Ghirri sono Olivo Barbieri e Ernesto Tuliozi: entrambi partecipano al grande progetto di ‘Viaggio in Italia’ del 1984, una riflessione sul paesaggio italiano attraverso una nuova visione dei luoghi che supera le consuete rappresentazioni.

Franco Fontana Venice, 1999 dalla serie “Sorpresi nella luce americana” c-print 30 x 43 cm Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena © l’artista
Franco Fontana
Venice, 1999
dalla serie “Sorpresi nella luce americana”
c-print
30 x 43 cm
Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
© l’artista

Nella selezione delle immagini, i curatori –Stefano Bulgarelli e Chiara Dall’Olio– hanno cercato di evidenziare il rapporto che ogni autore ha avuto con la figura umana: quasi sempre inserita in un contesto ambientale predominante, diventa protagonista nei lavori sperimentali ‘in tempo reale’ di Franco Vaccari, o resta in ombra come se fosse anch’essa un’architettura priva di vita nella serie ‘le Ombre’ di Cesare Leonardi. I turisti di spalle di Luigi Ghirri sono attori dalle infinite possibili identità, segni tangibili di una ricerca, quella dell’identità, che è difficile e mai finita. Diverso lo sguardo che Beppe Zagaglia posa sui bambini, poetico e coinvolto, all’opposto del distacco operato da Olivo Barbieri, che arriva a trasformare le persone come i paesaggi in simulacri della realtà.

 

Olivo Barbieri La Source, Francia, 1982 stampa inkjet ai pigmenti su carta cotone 50 x 50 cm Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena © l’artista
Olivo Barbieri
La Source, Francia, 1982
stampa inkjet ai pigmenti su carta cotone
50 x 50 cm
Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena © l’artista

 

Le opere, tutte vintage originali, sono state selezionate fra le immagini conservate nella collezione di fotografia italiana della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, gestita da Fondazione Fotografia Modena, nonché presso gli artisti e altre collezioni cittadine.

 

Info:  www.fondazionefotografia.org

 

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -