fbpx

Herbert List alla Fondazione Stelline

-

spot_img

MILANO. Dopo l’esposizione a Reggio Emilia in occasione di Fotografia Europea, fino al 9 novembre anche Milano celebrerà il grande fotografo tedesco Herbert List alla Fondazione Stelline.

 

 Ashtray-London-Great-Britain-1936-Caption.-Place.-Year-©-Herbert-List-Magnum-Photos

Ashtray-London-Great-Britain-1936-Caption.-Place.-Year-©-Herbert-List-Magnum-Photos

 

Entrato nell’agenzia Magnum Photos negli anni cinquanta su sollecitazione dell’amico Robert Capa, List ha saputo combinare la passione per gli studi classici e una sensibilità lirica a un’estetica quasi surrealista, riuscendo ad afferrare la magia di certi momenti in istanti perfetti. Curata da Peer-Olaf Richter, con una selezione di oltre 120 fotografie, la mostra Herbert List. The Magical In Passing restituisce l’intera ricerca dell’artista tedesco, presentando capolavori di fama internazionale accanto ad opere meno note, offrendo una panoramica di tutto il suo sfaccettato lavoro, in cui si è confrontato con quasi ogni genere fotografico: architettura, still-life, street photography, ritratto, documentazione e catalogazione, sfumandone i confini. La documentazione di sculture greche o manufatti africani sconfina nella ritrattistica; nel catturare la bellezza classica del corpo maschile non si comprende se ci si trovi di fronte ad una composizione scrupolosamente impostata o se si tratta di un diario fotografico intimo, scattato con naturalezza.

 

Il-corneo-Der-Gehörnte-Trastevere-Rome-Italy-1951Caption.-Place.-Year-©-Herbert-List-Magnum-Photos
Il-corneo-Der-Gehörnte-Trastevere-Rome-Italy-1951Caption.-Place.-Year-©-Herbert-List-Magnum-Photos

 

Il risultato dell’esposizione è un viaggio visivo che accompagna il lettore dagli enigmatici scatti notturni, attraverso composizioni surreali e cupe, alla abbagliante luce del Mediterraneo che si riflette sui corpi di giovani uomini e sulle rovine dell’antica Grecia, proseguendo attraverso i ritratti di celebri artisti del ventesimo secolo – come Berard, Cocteau, Honnegger, Morandi e Picasso – per giungere alla dichiarazione d’amore di List per l’Italia, cui ha dedicato diversi lavori degli anni ‘50 e ‘60, e alla celebrazione dell’eterna bellezza della vita.

La mostra è organizzata in collaborazione con Magnum Photos e Herbert List Estate ed è accompagnata dal catalogo di Silvana Editoriale.

Info: www.stelline.it  

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -