UDINE. Sarà dedicata al lavoro la mostra “Labor omnia vincit. Ritratti di vita e di lavoro dall’archivio fotografico della SNIA Viscosa” esposta, fino al 2 ottobre, al Cid di Torviscosa. Una mostra fotografica che ripercorre la peculiare storia dell’origine autarchica di questo paese-fabbrica e allo stesso tempo presenta un patrimonio storico, artistico e socio-antropologico di eccezione.
I materiali in esposizione appartengono all’archivio fotografico della SNIA Viscosa, raccolto a partire dagli anni ’30 per documentare l’attività dei propri stabilimenti e, nel caso particolare di Torviscosa, anche la trasformazione del piccolo borgo rurale di Torre di Zuino nella nuova e industriale “città della cellulosa”. Soggetti privilegiati della mostra sono le donne e gli uomini, braccianti e operai, che parteciparono a questa trasformazione, ritratti durante il lavoro o nei momenti di pausa, ma anche nella vita privata e quotidiana. Sono in particolare queste ultime fotografie a rappresentare un documento sulla storia sociale estremamente raro e perciò altrettanto interessante: scatti che testimoniano le misere condizioni di vita della Bassa friulana ancora alla fine degli anni ’30, così lontane dall’immagine visiva con cui il regime cercava di costruire il consenso.
- Operaia agricola con cesta di rizomi di Arundo donax@Vincenzo Aragozzini per lo Stabilimento Fototecnico Crimella_1939
- Operaie agricole al lavoro nella concimazione dei terreni@Agenzia Fotografica Internazionale San Marco SAE_1948
- Aratura funicolare dei terreni@Agenzia Fotografica Internazionale S. Marco S. A. E._1948
- Costruzione dello stabilimento_Torre littoria@Vincenzo Aragozzini per lo Stabilimento Fototecnico Crimella_1938
- Cantiere per la costruzione dello stabilimento_Assemblaggio di un grande bollitore@Vincenzo Aragozzini per lo Stabilimento Fototecnico Crimella_ 1938
- Lavori per la realizzazione del porto e della darsena@Vincenzo Aragozzini per lo Stabilimento Fototecnico Crimella_1938
- Bucato steso fuori da abitazione rurale nelle zone di Torre di Zuino e Malisana@Vincenzo Aragozzini per lo Stabilimento Fototecnico Crimella_1938
- Abitante di Torre di Zuino@Vincenzo Aragozzini per lo Stabilimento Fototecnico Crimella_1937
- Aratura dei terreni@Vincenzo Aragozzini per lo Stabilimento Fototecnico Crimella_1939
- Innaffiatura dei terreni@Agenzia Fotografica Internazionale San Marco SAE_1948
In mostra anche positivi d’epoca, per gran parte raccolti in album tematici, e circa 50 stampe ricavate dai negativi prodotti tra il 1937 e il 1940 da professionisti e studi fotografici noti e prestigiosi: Vincenzo Aragozzini, lo Studio Crimella di Milano, l’Agenzia fotografica internazionale S. Marco di Venezia. Il fondo è stato recentemente catalogato e digitalizzato e la mostra rappresenta perciò anche la conclusione di questo lavoro. Il curatore della mostra è Marco Di Marco, esperto di tecniche e di storia della fotografia, che si è occupato anche della catalogazione dell’intero fondo fotografico.
Labor omnia vincit
Dove: CID – Centro Informazione Documentazione, Piazzale Marinotti n. 1, Torviscosa (Udine)
Quando: 30 aprile – 2 ottobre 2016.
Orari: Sabato dalle 15.00 alle 20.00, domenica dalle 10.00 alle 20.00. Per i gruppi anche in altri giorni su appuntamento
Ingresso: gratuito
Info: 0431 929589 | www.cid-torviscosa.it