fbpx

Natura in posa. Quando la fotografia dialoga con l’arte

-

spot_img

Arte e fotografia insieme, in un’unica grande mostra a Treviso. E’ questa ‘Natura in posa‘ la mostra con oltre 50 capolavori del Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea.

Esposte, al fianco di opere di grandi pittori come Jan van den Hecke o Willem Claesz Hed, mai esposte prima in Italia, si troveranno fotografie di David LaChapelle, Nino Migliori, Martin Parr.

mostra natura in posa treviso Jan Brueghel il Vecchio
Jan Brueghel il Vecchio, Mazzo di fiori in un vaso blu, 1608 circa, Olio su tavola di rovere, 65,8 cm × 51 cm × 0,7 cm, Courtesy KHM-Museumsverband

Natura in posa: la mostra a Treviso

L’esposizione, curata da Francesca Del Torre, con Gerlinde Gruber e Sabine Pénot, sarà visibile al pubblico dal 30 novembre 2019 al 31 maggio 2020, al Complesso di Santa Caterina di Treviso.

La mostra documenta come il soggetto della Natura morta si sia sviluppato tra la fine del Cinquecento e lungo tutto il XVII secolo, invitandoci a guardare sotto una nuova luce uno dei generi più suggestivi della pittura europea.

E lo fa mettendo in relazione arte e fotografia.

Si potranno dunque vedere 50 capolavori di Francesco Bassano, Jan Brueghel, Pieter Claesz, Willem Claesz Heda, Jan Weenix, Gerard Dou, Evaristo Baschenis, Gasparo Lopez dei Fiori, Elisabetta Marchioni.

Accanto a queste una selezione di foto a cura di Denis Curti che esplorano il tema della natura morta.

natura in posa mostra treviso Nino Migliori
Nino Migliori, Herbarium, 1974, C-print vintage-unicum su supporto legno, 140×100 cm © Fondazione Nino Migliori

Natura in posa: le foto

La sezione dedicata alla fotografia contemporanea testimonia come il tema della natura morta sia presente negli scatti di alcuni degli artisti più importanti e celebrati a livello internazionale.

La selezione di queste immagini parte dall’assunto che la fotografia è sempre il risultato di una messa in scena. Ogni scatto è il punto di arrivo di un’azione consapevole che vuole declinare con forza la necessità di penetrare la realtà e di andare oltre le apparenze.

Si passa quindi dalle Vanitas, capaci di trarre in inganno di David LaChapelle, ai crudi e ironici reportages di Martin Parr sul consumo di massa. Dai magnifici e sensuali fiori di Robert Mapplethorpe ai Flowers di Nobuyoshi Araki. Dalla serie dedicata alle zuppiere di Franco Vimercati all’idea di classicità pittorica di Hans Op De Beeck fino al progetto Herbarium di Nino Migliori.

Natura in posa
DoveComplesso di Santa Caterina
Piazzetta Mario Botter 1, Treviso
Quando30 novembre 2019 / 27 settembre 2020
Orarida martedì a venerdì 9 – 18. Sabato e domenica 10 – 19.
Ingressointero 12 euro; ridotto 10 euro
Infowww.mostranaturainposa.it


spot_img
Alessandro Rabitti
Alessandro Rabittihttp://alessandrorabitti.com/
Sviluppatore web con un interesse per la musica. E' stato editore per SentireAscoltare, Hatetv e Youthlessfanzine webmagazine che si occupano di informazione e critica musicale. La fotografia è una sua grande passione che sperimenta con le sue Lomo. Dal 2013 vive ad Amsterdam.
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -