Che lampo di genio! Le foto di Philippe Halsman in mostra a Roma

-

È dedicata a Philippe Halsman la mostra Philippe Halsman. Lampo di genio al Museo di Roma in Trastevere.

L’esposizione, a cura di Alessandra Mauro, presenta 100 immagini di vario formato per scoprire le opere di uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento.

L’attrice Anna Magnani, Roma, 1951 © Philippe Halsman Archive 2023
L’attrice Anna Magnani, Roma, 1951 © Philippe Halsman Archive 2023

Una mostra omaggio a Philippe Halsman

Ha firmato 101 copertine di LIFE, più di chiunque altro fotografo. Ha creato ritratti straordinari per la loro forza e lo scavo psicologico. È riuscito a far saltare di fronte al suo obiettivo teste coronate, scienziati, capi di stato e divi dello schermo e con Salvador Dalí ha inventato immagini come vere performance artistiche.

È Philippe Halsman, uno tra i più grandi ritrattisti della storia della fotografia, in grado di lavorare sempre tra sguardo e introspezione, intuizione immediata, lampi di genio e tecnica raffinata.

Nato a Riga, in Lettonia, nel 1906, Halsman comincia la sua carriera di fotografo a Parigi negli anni Trenta, lavorando per riviste come Vogue e Vu. Negli anni Quaranta, in piena guerra e grazie all’amicizia di Albert Einstein, riesce a ottenere un visto per gli Stati Uniti e, una volta sbarcato a New York, la sua fama di grande ritrattista si consolida ancora di più. Dalle collaborazioni con le grandi testate, agli intensi ritratti per lo show business hollywoodiano, Halsman ha creato un genere e uno stile unico e rivoluzionario.

Lo stile inconfondibile di Philippe Halsman

Le fotografie di Philippe Halsman sono frutto di una vulcanica creatività e delle sinergie che scattano nell’incontro con grandi e illustri amici. Come Salvador Dalì, con cui realizza una serie di ritratti in cui l’artista e il fotografo si fondono magicamente realizzando una serie straordinaria di immagini. Tutti si prestano al “gioco” di Halsman, alla dolce tortura di essere fotografati in uno studio, con luci, fondale e macchinari ingombranti.

Halsman inventa anche un metodo per divertire e sorprendere i suoi soggetti: li fa saltare di fronte all’obiettivo. Nasce così jumpology, un gioco con il quale è riuscito a far saltare da Marilyn Monroe ai Duchi di Windsor inaugurando un modo tutto nuovo di fotografare.

“Omaggio alla moda”, autoritratto, 1951 © Philippe Halsman Archive 2023
“Omaggio alla moda”, autoritratto, 1951 © Philippe Halsman Archive 2023

La mostra di Halsman a Roma: 100 fotografie da scoprire

In mostra al Museo di Roma in Trastevere 100 immagini di vario formato, provenienti dall’Archivio Halsman di New York. Immagini che spaziano tra il colore e il bianco e nero e ripercorrono la sua intera carriera.

Un’occasione unica per entrare in contatto con le sue grandi creazioni, comprendere quale sia la chiave creativa delle sue immagini, a metà tra documento e invenzione.

Foto dopo foto, in mostra si entra nell’universo di Halsman, in un gioco visivo tra il fotografo, la personalità da riprendere e lo spettatore. Come ha detto Halsman: “Il risultato finale è un’altra superficie da penetrare, questa volta grazie alla sensibilità di chi guarda. Spetta infatti a lui decifrare l’inafferrabile equazione tra il foglio di carta fotografica e la profondità dell’essere umano”.

Philippe Halsman, Lampo di genio
DoveMuseo di Roma in Trastevere, Piazza S.Egidio 1b, Roma
Quando
OrariDa martedì a domenica dalle 10 alle 20
Ingresso8,50 euro intero; 7,50 ridotto. Previste altre riduzioni
Infowww.museodiromaintrastevere.it
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -