Mei Xian Qiu: Lascia che mille fiori sboccino

-

spot_img

 BRESCIA. Alla Paci contemporary (via Trieste 48) fino al 12 maggio sarà in esposizione la serie fotografica Let a Thousand Flowers Bloom di Mei Xian Qiu, giovane artista americana di origini asiatiche. Una mostra unica e in anteprima europea.

love

 

L’aspetto cinematografico pone la fotografia di Mei Xian Qiu su molteplici livelli, accompagnando una visione romantica alla rappresentazione di una feroce realtà che mette in luce temi scottanti. La traduzione contraffatta della serie: Lascia che mille fiori sboccino ispirandosi ad una poesia di Mao e riferendosi a grandi società intende divulgare il concetto di lasciare la possibilità di far gareggiare centinaia di forme artistiche e di scuole di pensiero diverse tra loro.

 

xian

La Mei rappresenta questo romantico e malinconico desiderio culturale ipotizzando un’invasione pacifica e non aggressiva di un gruppo di asiatici vestiti in divisa militare ma armati solo di petali, lasciando spazio anche alla realtà della globalizzazione nella società multietnica contemporanea.

 

sdl

 

Per non lasciare nulla al caso, la Mei richiede rigorosamente che i suoi modelli siano studiosi specializzati in cultura cinese nonché artisti americani di origine asiatica. Così come per i costumi si affida ad uno studio di Pechino specializzato nella ricostruzione degli strumenti di propaganda della Rivoluzione Culturale, utilizzando vecchie  uniformi che sono appartenute all’esercito americano e alle Guardie Rosse cinesi.

 

xia

Questa commistione tra una visione romantica della cultura e denuncia della realtà permette alla fotografia della Mei di divenire un potente  simbolo dei bisogni della società odierna.

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

 BRESCIA. Alla Paci contemporary (via Trieste 48) fino al 12 maggio sarà in esposizione la serie fotografica Let a Thousand Flowers Bloom di Mei Xian Qiu, giovane artista americana di origini asiatiche. Una mostra unica e in anteprima europea.

love

 

L’aspetto cinematografico pone la fotografia di Mei Xian Qiu su molteplici livelli, accompagnando una visione romantica alla rappresentazione di una feroce realtà che mette in luce temi scottanti. La traduzione contraffatta della serie: Lascia che mille fiori sboccino ispirandosi ad una poesia di Mao e riferendosi a grandi società intende divulgare il concetto di lasciare la possibilità di far gareggiare centinaia di forme artistiche e di scuole di pensiero diverse tra loro.

 

xian

La Mei rappresenta questo romantico e malinconico desiderio culturale ipotizzando un’invasione pacifica e non aggressiva di un gruppo di asiatici vestiti in divisa militare ma armati solo di petali, lasciando spazio anche alla realtà della globalizzazione nella società multietnica contemporanea.

 

sdl

 

Per non lasciare nulla al caso, la Mei richiede rigorosamente che i suoi modelli siano studiosi specializzati in cultura cinese nonché artisti americani di origine asiatica. Così come per i costumi si affida ad uno studio di Pechino specializzato nella ricostruzione degli strumenti di propaganda della Rivoluzione Culturale, utilizzando vecchie  uniformi che sono appartenute all’esercito americano e alle Guardie Rosse cinesi.

 

xia

Questa commistione tra una visione romantica della cultura e denuncia della realtà permette alla fotografia della Mei di divenire un potente  simbolo dei bisogni della società odierna.

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

 BRESCIA. Alla Paci contemporary (via Trieste 48) fino al 12 maggio sarà in esposizione la serie fotografica Let a Thousand Flowers Bloom di Mei Xian Qiu, giovane artista americana di origini asiatiche. Una mostra unica e in anteprima europea.

love

 

L’aspetto cinematografico pone la fotografia di Mei Xian Qiu su molteplici livelli, accompagnando una visione romantica alla rappresentazione di una feroce realtà che mette in luce temi scottanti. La traduzione contraffatta della serie: Lascia che mille fiori sboccino ispirandosi ad una poesia di Mao e riferendosi a grandi società intende divulgare il concetto di lasciare la possibilità di far gareggiare centinaia di forme artistiche e di scuole di pensiero diverse tra loro.

 

xian

La Mei rappresenta questo romantico e malinconico desiderio culturale ipotizzando un’invasione pacifica e non aggressiva di un gruppo di asiatici vestiti in divisa militare ma armati solo di petali, lasciando spazio anche alla realtà della globalizzazione nella società multietnica contemporanea.

 

sdl

 

Per non lasciare nulla al caso, la Mei richiede rigorosamente che i suoi modelli siano studiosi specializzati in cultura cinese nonché artisti americani di origine asiatica. Così come per i costumi si affida ad uno studio di Pechino specializzato nella ricostruzione degli strumenti di propaganda della Rivoluzione Culturale, utilizzando vecchie  uniformi che sono appartenute all’esercito americano e alle Guardie Rosse cinesi.

 

xia

Questa commistione tra una visione romantica della cultura e denuncia della realtà permette alla fotografia della Mei di divenire un potente  simbolo dei bisogni della società odierna.

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

 BRESCIA. Alla Paci contemporary (via Trieste 48) fino al 12 maggio sarà in esposizione la serie fotografica Let a Thousand Flowers Bloom di Mei Xian Qiu, giovane artista americana di origini asiatiche. Una mostra unica e in anteprima europea.

love

 

L’aspetto cinematografico pone la fotografia di Mei Xian Qiu su molteplici livelli, accompagnando una visione romantica alla rappresentazione di una feroce realtà che mette in luce temi scottanti. La traduzione contraffatta della serie: Lascia che mille fiori sboccino ispirandosi ad una poesia di Mao e riferendosi a grandi società intende divulgare il concetto di lasciare la possibilità di far gareggiare centinaia di forme artistiche e di scuole di pensiero diverse tra loro.

 

xian

La Mei rappresenta questo romantico e malinconico desiderio culturale ipotizzando un’invasione pacifica e non aggressiva di un gruppo di asiatici vestiti in divisa militare ma armati solo di petali, lasciando spazio anche alla realtà della globalizzazione nella società multietnica contemporanea.

 

sdl

 

Per non lasciare nulla al caso, la Mei richiede rigorosamente che i suoi modelli siano studiosi specializzati in cultura cinese nonché artisti americani di origine asiatica. Così come per i costumi si affida ad uno studio di Pechino specializzato nella ricostruzione degli strumenti di propaganda della Rivoluzione Culturale, utilizzando vecchie  uniformi che sono appartenute all’esercito americano e alle Guardie Rosse cinesi.

 

xia

Questa commistione tra una visione romantica della cultura e denuncia della realtà permette alla fotografia della Mei di divenire un potente  simbolo dei bisogni della società odierna.

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

 BRESCIA. Alla Paci contemporary (via Trieste 48) fino al 12 maggio sarà in esposizione la serie fotografica Let a Thousand Flowers Bloom di Mei Xian Qiu, giovane artista americana di origini asiatiche. Una mostra unica e in anteprima europea.

love

 

L’aspetto cinematografico pone la fotografia di Mei Xian Qiu su molteplici livelli, accompagnando una visione romantica alla rappresentazione di una feroce realtà che mette in luce temi scottanti. La traduzione contraffatta della serie: Lascia che mille fiori sboccino ispirandosi ad una poesia di Mao e riferendosi a grandi società intende divulgare il concetto di lasciare la possibilità di far gareggiare centinaia di forme artistiche e di scuole di pensiero diverse tra loro.

 

xian

La Mei rappresenta questo romantico e malinconico desiderio culturale ipotizzando un’invasione pacifica e non aggressiva di un gruppo di asiatici vestiti in divisa militare ma armati solo di petali, lasciando spazio anche alla realtà della globalizzazione nella società multietnica contemporanea.

 

sdl

 

Per non lasciare nulla al caso, la Mei richiede rigorosamente che i suoi modelli siano studiosi specializzati in cultura cinese nonché artisti americani di origine asiatica. Così come per i costumi si affida ad uno studio di Pechino specializzato nella ricostruzione degli strumenti di propaganda della Rivoluzione Culturale, utilizzando vecchie  uniformi che sono appartenute all’esercito americano e alle Guardie Rosse cinesi.

 

xia

Questa commistione tra una visione romantica della cultura e denuncia della realtà permette alla fotografia della Mei di divenire un potente  simbolo dei bisogni della società odierna.

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

 BRESCIA. Alla Paci contemporary (via Trieste 48) fino al 12 maggio sarà in esposizione la serie fotografica Let a Thousand Flowers Bloom di Mei Xian Qiu, giovane artista americana di origini asiatiche. Una mostra unica e in anteprima europea.

love

 

L’aspetto cinematografico pone la fotografia di Mei Xian Qiu su molteplici livelli, accompagnando una visione romantica alla rappresentazione di una feroce realtà che mette in luce temi scottanti. La traduzione contraffatta della serie: Lascia che mille fiori sboccino ispirandosi ad una poesia di Mao e riferendosi a grandi società intende divulgare il concetto di lasciare la possibilità di far gareggiare centinaia di forme artistiche e di scuole di pensiero diverse tra loro.

 

xian

La Mei rappresenta questo romantico e malinconico desiderio culturale ipotizzando un’invasione pacifica e non aggressiva di un gruppo di asiatici vestiti in divisa militare ma armati solo di petali, lasciando spazio anche alla realtà della globalizzazione nella società multietnica contemporanea.

 

sdl

 

Per non lasciare nulla al caso, la Mei richiede rigorosamente che i suoi modelli siano studiosi specializzati in cultura cinese nonché artisti americani di origine asiatica. Così come per i costumi si affida ad uno studio di Pechino specializzato nella ricostruzione degli strumenti di propaganda della Rivoluzione Culturale, utilizzando vecchie  uniformi che sono appartenute all’esercito americano e alle Guardie Rosse cinesi.

 

xia

Questa commistione tra una visione romantica della cultura e denuncia della realtà permette alla fotografia della Mei di divenire un potente  simbolo dei bisogni della società odierna.

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

You might also like
- potrebbero interessarti -