fbpx

Once, Still and Forever. Gli scatti di Jessica Backhaus a Micamera

-

spot_img

MILANO. Jessica Backhaus torna da Micamera con la mostra “Once, Still and Forever” titolo del libro uscito nel 2012 per Kehrer Verlag, nonché sesto volume (già fuori catalogo nella prima edizione) pubblicato con l’editore tedesco. Dopo il successo di Paris Photo LA e dopo la prima mostra personale in un museo di fotografia (Erfurt), la Backhaus presenta a Milano una serie di immagini scattate a New York, dove ha vissuto per 14 anni, e in Europa, dove è tornata dopo aver dato una svolta fondamentale alla propria vita.

 

ph Jessica Backhaus
ph Jessica Backhaus

 

Gli still life della Backhaus compongono sentimenti. Nelle sue immagini, forme e colori rivelano l‘intensità del mondo interiore, che in questa serie contempla la fragilità della nostra esistenza e delle nostre emozioni. La Backhaus lasciò Berlino a soli 16 anni, per farvi ritorno 22 anni dopo. Ciò che era prima, è ancora e sarà per sempre è il suo infallibile istinto per la composizione pittorica, che senza alcun artificio (la luce è sempre naturale, e mai interviene sull’oggetto fotografato) sa trasformare oggetti quotidiani in immagini cariche di emozione. Considerata una delle voci più autorevoli della fotografia contemporanea tedesca, il suo lavoro viene esposto e pubblicato in tutto il mondo e appartiene a importanti collezioni.

 

Jessica Backhaus, Like the wind
Jessica Backhaus, Like the wind

 

Jessica Backhaus sarà presente all’inaugurazione della mostra il giorno 14 febbraio alle 19 e, per l’occasione, sabato 15 e domenica 16 febbraio condurrà anche un workshop sulla fotografia quotidiana.

 

Jessica Backhaus, Sorry
Jessica Backhaus, Sorry

Jessica Backhaus è nata nel 1970 a Cuxhaven, in Germania, in una famiglia di artisti. A sedici anni si è trasferita a Parigi dove ha studiato fotografia e comunicazione visiva. Proprio a Parigi nel 1992 incontra Gisèle Freund, sua affezionata maestra. Nel 1995, la passione per la fotografia la porta a New York, dove lavora come assistente di diversi fotografi, sviluppa i propri progetti personali e vive fino al 2009. Jessica Backhaus è considerata una delle voci più originali nel panorama della
fotografia contemporanea tedesca. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre personali e collettive, dalla National Portrait Gallery a Londra al Martin-Gropius-Bau a Berlino. Ha pubblicato sei libri con l’editore Kehrer Verlag: Jesus and the Cherries (2005), What Still Remains (2008), One Day in November (2008, dedicato a Gisèle Freund), I Wanted to See the World (2010), ONE DAY – Ten Photographers (2010), Once, Still and Forever (2012). Le sue fotografie appartengono a diverse collezioni tra cui l’Art Collection della Deutsche Börse (Germania), la ING Art Collection (Belgio), la collezione del Museum of Fine Arts di Houston (USA) e la Margulies Collection di Miami (USA). Con una base a Berlino, Jessica divide il suo tempo tra l’Europa e gli Stati Uniti.
Info: www.micamera.it

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -