fbpx

Kate Moss, The Icon

-

spot_img

BOLOGNA. Ha compiuto 40 anni lo scorso 16 gennaio e Ono Arte Contemporanea gli dedica una mostra, unica in Italia, presentando 50 scatti che ritraggono in tutte le sue sfaccettature. Stiamo parlando di Kate Moss e della mostra omaggio, “Kate Moss: The Icon”, con alcune delle più belle immagini, ritratti di fotografi celebri come Albert Watson, Chris Levine, Ellen von Unwerth, David Ross, Jurgen Ostarhild, Roxanne Lowit e Satoshi Saikusa, che hanno documentato la carriera e la vita privata della top model.

 

©Satoshi Saikusa, Kate I, W Magazine, 1995
©Satoshi Saikusa, Kate I, W Magazine, 1995

 

Kate Moss sin dal suo primo shooting è diventata un fenomeno culturale, sociale e artistico. Dalle passerelle alle gallerie d’arte, è lei la protagonista indiscussa. Modella, cantante, designer e musa ispiratrice: Kate è stato tutto questo e molto altro, in primis un’icona di stile.

 

©Jurgen Ostarhild, Kate Moss, Camber Sands, South England, 1991
©Jurgen Ostarhild, Kate Moss, Camber Sands, South England, 1991

 

Alla fine degli anni Ottanta si percepì l’esaurirsi di quell’aura eterea che aveva caratterizzato le modelle dei decenni precedenti: non più vestiti eleganti e scenari sontuosi, ma al contrario aspetto trasandato, capelli arruffati e jeans rattoppati iniziano a essere i tratti distintivi dello stile grunge, che ha caratterizzato gli anni Novanta. Uno stile che non interessò solo il mondo della musica ma investì tutto il campo del sapere: Coupland in Generazione X racconta le gesta di una gioventù schiacciata dalla mancanza di ottimismo; Mark insieme all’amico Spud corrono con la mente offuscata dall’eroina sulle note di Lust for Life di Iggy Pop nel film Transpotting; Nevermind dei Nirvana diventa “l’emblema della cultura giovanile”. Una brusca caduta nella realtà più sudicia ma anche più autentica, quella dei ‘90, una sinergia culturale e creativa resa manifesta nel servizio fotografico di Kate Moss, che Corinne Day le dedica proprio in quell’anno.

 

©Satoshi Saikusa, Kate II, W Magazine, 1995
©Satoshi Saikusa, Kate II, W Magazine, 1995

 

A livello visivo e mediatico, Kate Moss inaugura un nuovo inizio e un nuovo stile caratterizzato dal dirty realism: fisico esile, occhiaie marcate e tratti imperfetti, sono tutti elementi che l’hanno portata a diventare la Queen of Cool, laddove il cool è da considerarsi ora imperfetto, reale, abbandonando i modelli di perfezione che l’avevano anticipata. Kate Moss è un’icona controversa e chiacchierata dalla personalità carismatica, che ha affascinato e ispirato i più grandi stilisti da Alexander McQueen a John Galliano, ma anche numerosi artisti di cui è divenuta musa: Lucian Freud, Marc Quinn, Tracy Emin e molti altri. Gli scatti presenti in mostra celebrano non solo la carriera, ma anche lo stile, le tendenze e il clima di un’epoca, la nostra, che essa ha concorso a creare.

 

Info:   Ono Arte Contemporanea

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -