Jack White, scatti in mostra all’Ono arte contemporanea

-

BOLOGNA. Jack White e una delle sue creature musicali, i White Stripes, saranno i protagonisti della nuova mostra all’Ono arte contemporanea fino al 13 settembre. “Jack White | White Stripes: American Roots”, infatti, è un viaggio fotografico all’interno della vita e della carriera di uno dei musicisti e autori più eclettici e ricchi della storia della musica recente. Esposti 45 scatti di Cambridge Jones, Patrick Pantano, Ewen Spencer, Michael Yurick, Pieter Van Hattem, Kevin Westenberg e Andy Willsher.

 

©Cambridge Jones, 6th November 2007 Nashville Tennessee. Dressing roo of Manuels store from forthcoming book on Manuel
©Cambridge Jones, 6th November 2007 Nashville Tennessee. Dressing roo of Manuels store from forthcoming book on Manuel

 

Cantante, polistrumentista, produttore discografico John Anthony Gillis, in arte Jack White, è diventato noto al grande pubblico con la band White Stripes fondata nel 1997 assieme alla moglie Meg White (di cui aveva assunto il cognome l’anno prima). Il gruppo si distingue da subito per il suo suono alternativo che mischia il garage rock alle radici blues americane partendo da influenze come Son House o Robert Johnson, per approdare alla violenza proto punk di band della nativa Detroit come gli MC5 e gli Stooges passando dai ritmi della tradizione Country come Hank Williams e Loretta Lynn. Jack White ha però sempre dichiarato che la sua prima fonte d’ispirazione, per cui provava una tal venerazione da poterlo considerare il suo terzo padre (assieme a Dio e al padre naturale), era Bob Dylan. Tutti questi elementi configurano Jack White come musicista dalle profonde radici nella tradizione musicale americana, che di fatto ha proseguito anche nella scelta dei molteplici strumenti (alcuni decisamente classici ed insoliti per un musicista Rock quali il mandolino, il tamburello o il piano classico) effetti e distorsioni vintage.

 

©Andy Willsher, The White Stripes,  Berkely,California at the Greek Theatre on August 12th 2005
©Andy Willsher, The White Stripes, Berkely,California at the Greek Theatre on August 12th 2005

 

Se tutto questo ha contribuito per far diventare in breve tempo Jack White uno dei simboli della musica americana con collaborazioni importanti anche durante la sua carriera da solista, il cantante di Detroit si è imposto anche nell’immaginario contemporaneo per non meno importanti elementi visivi: ogni apparizione pubblica, ogni copertina e ogni performance live prevedeva per il gruppo l’utilizzo dello schema colore bianco/nero/rosso, dagli abiti ed elementi scenici fino agli strumenti. White portò avanti questo gioco di colori anche nella sua carriera da solista e nelle collaborazioni con gli altri suoi due gruppi (i Raconteurs e i Dead Weather) sostituendo però al colore rosso il blu. É evidente quindi come Jack White susciti fascinazione su molti artisti e che si presti ad essere ampiamente immortalato, come documenta il gran numero di fotografi internazionali che hanno scelto lui non solo come soggetto “da copertina” ma anche per la sua personalità di fine scrittore e compositore dotato di una presenza scenica magnetica.

 

©Michael Yurick, Jack White, Roseland
©Michael Yurick, Jack White, Roseland

 

Sponsor: Ales & Co.,Compagnie Des Hotels, DC, Deezer, Sonos. Deezer, il rivoluzionario servizio mondiale per la musica in streaming con un catalogo di oltre 30 milioni di brani musicali, sarà partner della mostra e accompagnerà l’evento con una playlist dedicata: http://bit.ly/1okXB1Z. Inoltre, su Deezer, è possibile consultare il profilo ufficiale della galleria: http://bit.ly/1lsyXsD

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -