fbpx

#ScopriRomaEmozione, mostra e contest

-

spot_img

ROMA. E’ una mostra itinerante #ScopriRomaEmozione che dal 1° ottobre e fino 9 ottobre verrà esposta in tutta la Capitale con 25 manifesti di 300x140cm. La mostra è nata dalla collaborazione dell’Isfci, Istituto superiore di fotografia e comunicazione integrata, con il social network AppTripper per un progetto che si compone di due fasi.

 

#ScopriRoma Estasi Andrea Musicò
#ScopriRoma Estasi Andrea Musicò

 

La prima fase, itinerante, dal 1° ottobre proseguirà per 10 giorni per tutta la città di Roma, con 25 manifesti per una mostra “en plein air”, creata dagli studenti dell’Isfci che hanno interpretato fotograficamente le bellezze della capitale ispirandosi alle principali emozioni della condizione umana (rabbia, malinconia, paura, estasi, sorpresa) mentre la seconda fase, stanziale, avrà luogo nella sede dell’Isfci (via degli Ausoni 1) il 9 ottobre alle 19.00, con l’inaugurazione della versione “tradizionale” della mostra con la selezione inedita delle fotografie di Roma attraverso lo sguardo partecipato ed emotivo dei giovani fotografi allievi della scuola che resterà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18, fino al 16 ottobre.

 

Amore mostra itinerante
Amore mostra itinerante

 

 

In parallelo alle mostre è partito anche il Contest che invita a raccontare con immagini e emozioni, scoprire e far scoprire Roma a partecipare seguendo l’hashtag #ScopriRomaEmozione.

 

#ScopriRomaPAURA Laura Di Legge
#ScopriRomaPAURA Laura Di Legge

 

Partecipare è facile, gratuito e aperto a tutti. Basta infatti scaricare l’app gratuita appTripper, dal Play Store o Apple Store; scattare una foto che racconta il luogo della città che si vuol far scoprire, scegliere un’emozione e l’hasgtag e pubblicare l’immagine direttamente dal telefonino.

In un momento in cui forte è il dibattito sulla percezione e la valorizzazione del patrimonio artistico della città, la mappa emozionale è uno strumento per ricordare ai romani, ai turisti, agli art lovers e agli amanti di Roma che l’immenso patrimonio artistico ha bisogno di essere sostenuto anche con azioni di pura creatività. Lo sguardo, la comunicazione, la partecipazione emotiva scaturiscono da suggestioni poetiche in cui è facile rintracciare aspetti inediti e nascosti della Città Eterna.

 

Malinconia mostra itinerante
Malinconia mostra itinerante

 

Gli allievi, coordinati da Dario Coletti, responsabile del dipartimento di Fotogiornalismo dell’Isfci hanno setacciato per mesi la mappa urbana creando connessioni emotive tra monumenti, spazi urbani, scorci e luoghi del patrimonio artistico, realizzandone così un nuovo profilo disponibile come strumento per la fruizione e la valorizzazione turistica della città. Apptripper social app ha, invece, organizzato i contenuti e generato gli strumenti per geolocalizzare emotivamente i percorsi, dando vita al progetto attraverso diverse piattaforme multimediali, disponibili gratuitamente su Play Store, Apple Store o scaricabile direttamente da www.apptripper.com

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -