fbpx

In Polonia per saziare l’amore. Episodio #2 dedicato a Tadeusz Rolke

-

spot_img

ROMA. Dopo il successo del primo episodio che si è focalizzato sulla figura dell’artista concettuale Edward Krasinski, dal 22 al 30 ottobre, l’Istituto Polacco di Roma e la Fondazione Pastificio Cerere presentano, negli spazi della Fondazione, il secondo episodio della mostra “In Polonia per saziare l’amore”, a cura di Ilaria Gianni e Luca Lo Pinto e dedicato al lavoro del fotografo Tadeusz Rolke.

 

Tadeusz Rolke Alina Szapocznikow nel suo studio, anni Sessanta Courtesy Museo d'Arte Moderna di Varsavia
Tadeusz Rolke
Alina Szapocznikow nel suo studio, anni Sessanta
Courtesy Museo d’Arte Moderna di Varsavia

 

La mostra si volge nell’ambito di “In Polonia, cioè dove?”, progetto dedicato all’approfondimento della scena artistica contemporanea in Polonia ideato da Ania Jagiello, responsabile del programma d’arte contemporanea dell’Istituto Polacco, e da Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Pastificio Cerere.

Tadeusz Rolke ha svolto un ruolo determinante nell’ambito culturale polacco e tedesco negli anni post-bellici, documentando molti degli happening del movimento della neoavanguardia e specializzandosi nella realizzazione di reportage su artisti e opere per riviste d’arte. Negli suoi scatti, azioni, performance e personaggi sono ritratti attraverso una composizione originale e un punto di vista privilegiato.

 

Tadeusz Rolke Zbyszek Cybulski nel Parco Lazienki, anni Sessanta Copyright Agnecja Gazeta
Tadeusz Rolke
Zbyszek Cybulski nel Parco Lazienki, anni Sessanta
Copyright Agnecja Gazeta

 

Tadeusz Rolke (Varsavia, 1929) è un fotografo il cui archivio costituisce una ricca documentazione di sessant’anni di storia polacca ed europea. Ha fotografato Varsavia nella rovina e nella sua resurrezione, le manifestazioni di dissenso verso il regime comunista e i cambiamenti dopo il 1989, oltre ad essere stato anche un maestro della fotografia di moda. Ha avuto un ruolo determinante nel contesto artistico polacco e tedesco negli anni post-bellici, documentando molti degli happening del movimento della neoavanguardia e specializzandosi nella realizzazione di reportage su artisti e mostre per riviste d’arte. Il suo lavoro è stato pubblicato in varie raccolte ed esposto in diverse esposizioni. Attualmente è professore al dipartimento di giornalismo dell’Università di Varsavia e co-fondatore della casa editrice edition.fotoTAPETA.

 

Infowww.pastificiocerere.it

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -