fbpx

Le storie brevi di Paolo Ventura tra arte, fotografia e pittura

-

spot_img

ROMA. Sono “Storie brevi” quelle raccontate da Paolo Ventura. Storie che verranno presentate alla Galleria del Cembalo, dal 21 novembre 2014 al 24 gennaio 2015, per una mostra che per la prima volta presenta le dodici serie fotografiche dell’artista.

 

Homage a Saul Steinberg, 2014 Paolo Ventura
Homage a Saul Steinberg, 2014 Paolo Ventura

 

L’esposizione, curata da Paola Cavazza e Donatella Pistocchi, presenta 12 “Storie brevi” (circa sessanta le immagini esposte), oltre alcuni bozzetti preparatori, qualche costume e dei fondali dipinti utilizzati dall’artista milanese per la creazione delle scenografie in cui ambienta i suoi racconti. Ognuno di essi, nello scorrere di pochissime inquadrature, verticali e apparentemente statiche come quelle realizzate nello studio di un fotografo degli inizi del Novecento, propone le vicende umane di lanciatori di coltelli, maghi, giocolieri, soldati al fronte, cacciatori e bambini. Lo studio dell’artista si trasforma in teatro.

 

il lanciatore di coltelli, 2013, Paolo Ventura
il lanciatore di coltelli, 2013, Paolo Ventura

 

È sempre lui, Paolo Ventura, regista, costumista e interprete trasformista, il protagonista delle scene sulla quale la moglie, il figlio e il fratello gemello si alternano a divenire vittime della sua fantasia. Ventura mescola la sua pittura e la sua fotografia, citando di volta in volta artisti del passato, dai Futuristi ai protagonisti del Novecento italiano, sempre con grande rispetto e attenzione verso la storia della fotografia. Ne conseguono opere personalissime, riconoscibili ma mai di maniera. Ventura è uno sperimentatore divertito: le sue immagini narrative, surreali e tragiche, portano con sé la memoria delle storie familiari e letterarie.

Alcune delle “Storie brevi”, che per la prima volta vengono presentate in mostra nella loro totalità, sono state già esposte con successo al Mart di Rovereto, alla Hasted Kraeutler Gallery di New York e al Fotokino di Marsiglia.

 

l'uomo che scompare, 2014, Paolo Ventura
l’uomo che scompare, 2014, Paolo Ventura

 

Paolo Ventura è nato a Milano nel 1968. Il suo lavoro è stato esposto in musei e gallerie private in tutto il mondo. Le sue opere fanno parte di collezioni importanti, fra cui il Mart, Museo di arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, il Museum of Fine Arts di Boston, la Library of Congress di Washington, il MACRO Museo d’Arte Contemporanea a Roma e la Maison Européenne de la Photographie di Parigi.

 

l'uomo nella valigia, 2013, Paolo Ventura
l’uomo nella valigia, 2013, Paolo Ventura

 

“Nel settembre del 2011 mentre rifacevo il tetto del mio studio è crollato un pezzo. Improvvisamente un angolo buio della stanza si è illuminato. L’inaspettata fonte di luce esposta a nord mi ha fatto venire voglia di creare questi piccoli teatri e di animarli” Paolo Ventura

 

Info: www.galleriadelcembalo.it

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -