fbpx

Una mostra sulla tolleranza religiosa a Palazzo Reale

-

spot_img

MILANO. Fino al 22 febbraio Palazzo Reale, nell’appartamento dei Principi, ospiterà la mostraTolleranza religiosa“, un’esposizione itinerante che racconta attraverso tavole informative e alcune preziose testimonianze come l’Islam viene vissuto e praticato in una moderna società araba.

 

uno degli scatti in mostra a Palazzo Reale
uno degli scatti in mostra a Palazzo Reale

 

Nelle venti tavole informative della mostra vengono affrontati molti temi relativi alla vita sociale e religiosa dell’Oman. Innanzitutto quello della coesistenza pacifica di diverse comunità religiose in uno stesso territorio, che da sempre è assicurata nel sultanato. Nell’Oman infatti la gestione delle diverse comunità religiose è di competenza di uno specifico Ministero – il Ministero per le Fondazioni Religiose e gli Affari Religiosi del sultanato dell’Oman – che incoraggia il dialogo e il confronto costanti tra le varie religioni, al fine di consolidare la consapevolezza di un’etica, una morale e una giustizia comuni.

 

la sala dell'esposizione
la sala dell’esposizione

 

Ma è da sempre che ebrei, cristiani e induisti hanno convissuto pacificamente con i musulmani in Oman: grazie al principio della tolleranza religiosa, infatti, la loro presenza è stata accettata e non vi sono mai state discriminazioni contro di loro, nemmeno nei secoli passati in cui vigeva lo stato confessionale dell’imamato.

 

alcuni degli scatti in mostra a Palazzo Reale
alcuni degli scatti in mostra a Palazzo Reale

 

Altre tavole raccontano come l’Islam viene vissuto nella quotidianità, i rituali legati ai giorni di festa, alla nascita, alla sepoltura, il ruolo della donna nella società e il valore del Corano per gli omaniti. Completano la mostra un film documentario di Wolfgang Ettlich, vincitore del premio Grimme, sul tema della tolleranza religiosa vissuta in Oman e delle riproduzioni stampa.

 

uno degli scatti in mostra a Palazzo Reale
uno degli scatti in mostra a Palazzo Reale

 

Un’esibizione ricca di manoscritti, testimonianze e documentari per aiutarci ad approfondire le numerose sfaccettature di una società araba moderna e a riflettere sul tema dello scambio interculturale e della tolleranza religiosa – ha dichiarato l’assessore alla cultura Filippo Del Corno –. Milano accoglie con grande interesse questa mostra soprattutto nell’anno di Expo, che ci chiamerà ad interrogarci anche sul tema della convivenza tra i popoli per un futuro migliore del nostro pianeta”.

 

un particolare della mostra a Palazzo Reale
un particolare della mostra a Palazzo Reale

 

Promossa dal Comune di Milano e prodotta da Palazzo Reale in collaborazione con il Ministero per le Fondazioni Religiose e gli Affari religiosi del sultanato dell’Oman.

 

Quando: fino al 22 febbraio

Dove: Palazzo Reale

Orari: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30- 22.30

Info: www.comune.milano.it/palazzoreale.it

Ingresso: libero

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -