BOLOGNA. Fino al 1° maggio al Mast saranno in mostra i lavori dei finalisti del concorso GD4PhotoArt che da quest anno cambia nome e diventa ‘Mast Foundation for Photography Grant on Industry and Work‘. La selezione biennale di giovani fotografi, promossa dalla Fondazione Mast, ha lo scopo di documentare e sostenere l’attività di ricerca sull’immagine dell’industria, le trasformazioni che questa induce nella società e nel territorio, il ruolo del lavoro per lo sviluppo economico e produttivo.

 

Mari Bastashevski Emergency Managers-State Business Capitolo I Dirigente della Karengnondi Water Authority a una battuta di pesca Detroit, Michigan, USA 2017 © Mari Bastashevski
Mari Bastashevski
Emergency Managers-State Business Capitolo I
Dirigente della Karengnondi Water Authority a una battuta di pesca
Detroit, Michigan, USA 2017
© Mari Bastashevski

 

Giunto quest’anno alla quinta edizione, il concorso è nato per promuovere l’attività fotografica delle nuove generazioni di artisti sul tema del lavoro e dell’industria, e quest anno in mostra ci sono i progetti realizzati dai quattro finalisti Mari Bastashevski (Russia), Sara Cwynar (Canada), Sohei Nishino (Giappone) e Cristobal Olivares (Cile).  Sara Cwynar e Sohei Nishino sono stati decretati i vincitori ex equo del contest. 

 

 

Con questo concorso – spiega Urs Stahel, curatore della photogallery Mast e dell’esposizione – la Fondazione Mast intende sostenere l’indagine di giovani artisti e fotografi sui temi dell’industria, della tecnologia, del territorio e del lavoro. Dobbiamo continuamente prendere atto di quanto siano scarse le nostre conoscenze sul mondo dell’invenzione e della scoperta scientifica, la progettazione, la produzione, il marketing e la vendita di macchine e prodotti, di quanto siano limitate la diffusione e la circolazione di immagini provenienti da questi settori. Tanto più importante ed essenziale diventa allora visualizzare queste realtà: solo restituendole attraverso le immagini possiamo tentare di seguirne i percorsi, di comprendere le novità e il futuro della ricerca, dello sviluppo e della produzione. E la comprensione del mondo è condizione primaria ed essenziale per l’esistenza di un cittadino adulto e responsabile in una società libera e democratica“.

 

Mari Bastashevski Emergency Managers-State Business Capitolo I Lago privato, a Evart, Michigan, acquistato da un gruppo religioso e sponsorizzato in parte dall’attuale ministro dell’istruzione Betsy Devos Michigan, 2017 © Mari Bastashevski
Mari Bastashevski
Emergency Managers-State Business Capitolo I
Lago privato, a Evart, Michigan, acquistato da un gruppo religioso e
sponsorizzato in parte dall’attuale ministro dell’istruzione Betsy Devos
Michigan, 2017
© Mari Bastashevski

 

Mari Bastashevski (nata in Russia, vive tra Danimarca e Svizzera) ha realizzato il progetto Emergency Managers [Manager dell’emergenza], con cui affronta il tema della crisi idrica della città di Flint, che ebbe inizio nel 2013-2014, quando le fonti di approvvigionamento dell’acqua potabile furono trasferite da Detroit alla città stessa e al fiume Flint. La cessazione del contratto di fornitura in vigore da anni con Detroit e il passaggio a una rete propria furono progettati e realizzati in modo così sconsiderato che una parte della popolazione afroamericana fu contaminata dal piombo. Nel suo lavoro, Bastashevski discute varie forme di gestione delle crisi sul lungo periodo, che si rivelano tutte a vantaggio dei manager dello stato di crisi, dei funzionari pubblici e dei gruppi industriali che ad essi sono legati.

 

Sarah Cwynar Tracy Grid (Blue to Pink), Serie: Colour Factory, 2017 © Sarah Cwynar
Sarah Cwynar
Tracy Grid (Blue to Pink), Serie: Colour Factory, 2017
© Sarah Cwynar

 

Con un video e nove fotografie, Sarah Cwynar (nata in Canada, vive a New York) affronta il tema del colore, dei sistemi tintometrici e dell’industria dei colori e dei cosmetici che vi si cela dietro. È lei stessa a fornire una descrizione del suo lavoro: “Questo progetto video consiste in un film dal titolo Colour Factory [La fabbrica del colore] ed esplora la produzione commerciale del colore e la sua standardizzazione, in relazione a temi quali la teoria del colore e il femminismo. In definitiva, il progetto è incentrato sugli standard del colore, della bellezza e del capitalismo, in quanto modelli imposti nell’esperienza della vita umana.

 

Sohei Nishino Il Po, 2017 Pescatore di 85 anni © Sohei Nishino
Sohei Nishino
Il Po, 2017
Pescatore di 85 anni
© Sohei Nishino

 

Nel corso degli ultimi dieci anni, Sohei Nishino ha realizzato una serie di opere a metà strada tra la mappa e il diorama, complesse composizioni di immagini di città. Osservandole si ha da un lato la sensazione di osservare dall’alto la mappa di una città, dall’altro la mappa stessa appare affollata di istantanee dal carattere molto privato, scattate da Sohei Nishino durante le sue peregrinazioni urbane. Sono centinaia, migliaia di fotografie a costruire la rappresentazione della città oppure, come nel caso di questo progetto intitolato Il Po, del corso del fiume Po dalla sorgente al Delta. Nishino mescola le due forme, combina micro e macroprospettiva fino a ricavare un’indagine e una rappresentazione vivacissima e poetica del fiume, inteso come condizione fondamentale per l’esistenza di un insediamento e persino per ogni forma di vita umana.

 

Cristobal Olivares Untitled (dalla serie Il Deserto, 2017) © Cristobal Olivares
Cristobal Olivares
Untitled
(dalla serie Il Deserto, 2017)
© Cristobal Olivares

 

Il progetto The Desert [Il Deserto] di Cristobal Olivares ha per tema i fenomeni migratori in atto dalla Repubblica Domenicana verso il Cile. Sembra che circa 30.000 persone abbiano già lasciato la loro terra e che circa 15.000 di loro siano entrati illegalmente in Cile. Olivares scrive: “Ai dominicani viene richiesto un visto speciale per entrare come turisti, e questo li rende facili prede dei trafficanti, da cui sistematicamente vengono ingannati, derubati e abusati psicologicamente e sessualmente. La maggior parte viene intercettata nel paese d’origine tramite offerte di viaggio che comprendono visti contraffatti, itinerari di dieci giorni tra voli in aereo, bus e lunghi percorsi a piedi attraverso il deserto, ai confini tra Perù, Bolivia e Cile, dove le principali minacce sono costituite da campi minati, da montagne che superano i 3800 metri di altitudine e dalle temperature estreme, sia di giorno sia di notte”. Olivares ingrandisce le sue fotografie di paesaggio, spesso vuote, e ne fa degli sfondi che vengono appesi direttamente alla parete. Sopra, di fianco o accanto, inserisce i piccoli ritratti incorniciati dei migranti, a cui l’autore dà la parola nei suoi video.

 

 

MAST.

via Speranza 42, Bologna

31 gennaio – 1 maggio 2018

www.mast.org

Ingresso gratuito

Orari di apertura

Martedì – Domenica 10.00 – 19.00

In occasione di Arte Fiera:

giovedì 1 febbraio > 10.00 – 20.00

venerdì 2 febbraio > 10.00 – 20.00

sabato 3 febbraio > 10.00 – 24.00

domenica 4 febbraio > 10.00 – 20.00

lunedì 5 febbraio > 10.00 – 20.00