Le foto di Stefano Unterthiner in mostra al Forte di Bard

-

La mostra On Assignment, una vita selvaggia presenta per la prima volta al pubblico al Forte di Bard le immagini dei reportage realizzati da Stefano Unterthiner.

In mostra lavori realizzati dal fotografo dal 2009 al 2019 su commissione del National Geographic Magazine per invogliare il pubblico a scoprire il mondo della fotografia naturalistica.

In mostra 77 immagini, suddivise in dieci storie che mostrano un grande ritratto del mondo animale.

Stefano Unterthiner mostra forte di bard macaco primo piano
Sulawesi crested black macaque © stefano unterthiner

I reportage in mostra

Ecco i dieci reportage in mostra:

  • Crozet (2006-2007): pinguino reale e altre specie subantartiche. Una spedizione lunga cinque mesi in uno tra i luoghi più selvaggi e incontaminati del nostro pianeta.
  • Giappone (2010): cigno selvatico. Un ritratto poetico di uno dei simboli della natura del grande Nord.
  • India (2010): entello. Una primate venerato che lotta per sopravvivere in una delle regioni più aride dell’India.
  • Cile (2011): fauna della Patagonia andina. Una spedizione sulle Ande per fotografare il più elusivo e misterioso tra i felini: il puma.
  • Seychelles (2011): sterne tropicali. Un reportage che documenta alcune popolazioni di sterne che rischiano di scomparire per il cambiamento climatico.
  • Indonesia (2012): varano di Komodo. Spedizione tra i ‘draghi’ di Komodo in compagnia del ricercatore Claudio Ciofi.
  • Italia (2013): fauna alpina. Un ritratto del primo Parco Nazionale italiano: il Gran Paradiso.
  • Indonesia (2007 e 2015): cinopiteco. Un reportage che racconta le cause del declino di uno dei venticinque primati più minacciati di estinzione.
  • Italia (2016): falco grillaio. Una città storica, Matera, e una piccola specie di rapace. Qui la convivenza tra uomo e natura è possibile.
  • Australia (2017): varie specie di Macropodidi. Simbolo dell’Australia, oggi il canguro è oggetto della più grande caccia legale al mondo.

In mostra anche docufilm

A questi dieci reportage si aggiunge un’anteprima del progetto sul cambiamento climatico, “Una famiglia nell’Artico”. Un doc dedicato al soggiorno di un oltre un anno del fotografo e la sua famiglia alle Isole Svalbard.

Sarà poi presentato il documentario “Una vita selvaggia” sul lavoro di Stefano Unterthiner attraverso il materiale inedito girato nel corso di alcuni assignment.

Stefano Unterthiner mostra forte di bard volpe bosco
Red fox (Vulpes vulpes). Valsavarenche, Gran Paradiso National Park, Valle d’Aosta, Italy. © stefano unterthiner
On Assignment, una vita selvaggia. Fotografie di Stefano Unterthiner
DoveForte di Bard, Valle d’Aosta
Quando14 dicembre 2019 – 2 giugno 2020
OrariFino al 22 dicembre e dal 1° febbraio al 1° marzo feriali: 10-17. Sabato, domenica, festivi: 10- 18. Dal 2 marzo l’apertura è prolungata di un’ora.
Ingresso7 euro intero; 5 euro ridotto
Infowww.fortedibard.it
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -