A Sensitive Education, Francesca Todde in mostra a Milano

-

spot_img

Prosegue fino al 7 febbraio 2020 la mostra “A Sensitive Education” di Francesca Todde alla scuola di fotografia Officine Fotografiche Milano.

Francesca Todde è una fotografa ed editrice, vive a Milano e lavora tra Italia e Francia. La sua ricerca fotografica è focalizzata su temi culturali legati alla natura e alla relazione dell’uomo con gli altri animali, esplorando storie di interazione privilegiata e reciproco ascolto.

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Tristan con Bayo, la cornacchia con cui vive da 15 anni. Bayo è l’animale con cui ha un rapporto più profondo ed empatico, oltre ad aver lavorato con lui in quasi 300 tra spettacoli e film © Francesca Todde

A Sensitive Education di Francesca Todde

“Può accadere che, di colpo, inaspettatamente e quasi sempre nella semioscurità fugace di uno
sguardo, intravediamo un altro ordine visibile, che interseca il nostro pur non avendo a che fare
con esso. […] Ci imbattiamo in una zona del visibile che non era destinata a noi. Forse era
destinata agli uccelli notturni, alle renne, ai furetti, alle anguille, alle balene…”.

John Berger Tristan è un educatore di uccelli; li prepara per lavorare con gli esseri umani in spettacoli teatrali, di danza o documentari cinematografici e sviluppa con loro delle sessioni di “ornitoterapia” con detenuti e persone in difficoltà.
Quando era bambino, nella foresta dietro casa dei genitori, Tristan si accorse che, se rimaneva immobile per molto tempo, gli animali uscivano dalla vegetazione. Questa pratica di avvicinamento lento nel rispetto dei ritmi dell’altro, resta la base del metodo educativo di Tristan anche oggi.

La sua tecnica è basata sulla comprensione della sensibilità degli uccelli, più ampia dalla nostra ed estesa in aree che noi abbiamo in parte dimenticato nel corso dell’evoluzione. La posizione del corpo, l’intensità dello sguardo, o anche solo le intenzioni che ci animano, hanno per gli uccelli una grande importanza percettiva. Seguendo Tristan, possiamo entrare nel loro mondo fatto di eventi minimi, sottili et incorporei.

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Lo storno Firmin, di nove anni, sulla mano di Tristan. Il piumaggio degli storni, che può apparire a prima vista nero, è iridescente e cambia radicalmente con l’alternarsi delle stagioni: in primavera ed estate è cangiante con riflessi metallici verdi e viola. Gli storni hanno una grande intelligenza di gruppo, ma anche individuale, e Tristan lavora con loro alla “mediazione attraverso l’animale” con persone disabili o detenuti. © Francesca Todde

La mostra

Dove: Officine Fotografiche Milano, via Friuli 60, Milano
Quando: dal 17 gennaio al 7 febbraio 2020
Orari: dal lunedì al giovedì 14 – 20, venerdì 10 – 17. Sabato e domenica chiuso.
Ingresso: gratuito

Info: Officine fotografiche Milano

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Un piccolo gruppo di cigni “gioca” nello stagno durante la giornaliera visita di Tristan. I cigni lavoravano con Tristan al Lido di Parigi; il loro spettacolo è stato sospeso dopo gli attentati di novembre 2015 per il drastico calo delle attività legate al turismo e da allora i cigni risiedono nello stagno di un amico © Francesca Todde
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

Prosegue fino al 7 febbraio 2020 la mostra “A Sensitive Education” di Francesca Todde alla scuola di fotografia Officine Fotografiche Milano.

Francesca Todde è una fotografa ed editrice, vive a Milano e lavora tra Italia e Francia. La sua ricerca fotografica è focalizzata su temi culturali legati alla natura e alla relazione dell’uomo con gli altri animali, esplorando storie di interazione privilegiata e reciproco ascolto.

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Tristan con Bayo, la cornacchia con cui vive da 15 anni. Bayo è l’animale con cui ha un rapporto più profondo ed empatico, oltre ad aver lavorato con lui in quasi 300 tra spettacoli e film © Francesca Todde

A Sensitive Education di Francesca Todde

“Può accadere che, di colpo, inaspettatamente e quasi sempre nella semioscurità fugace di uno
sguardo, intravediamo un altro ordine visibile, che interseca il nostro pur non avendo a che fare
con esso. […] Ci imbattiamo in una zona del visibile che non era destinata a noi. Forse era
destinata agli uccelli notturni, alle renne, ai furetti, alle anguille, alle balene…”.

John Berger Tristan è un educatore di uccelli; li prepara per lavorare con gli esseri umani in spettacoli teatrali, di danza o documentari cinematografici e sviluppa con loro delle sessioni di “ornitoterapia” con detenuti e persone in difficoltà.
Quando era bambino, nella foresta dietro casa dei genitori, Tristan si accorse che, se rimaneva immobile per molto tempo, gli animali uscivano dalla vegetazione. Questa pratica di avvicinamento lento nel rispetto dei ritmi dell’altro, resta la base del metodo educativo di Tristan anche oggi.

La sua tecnica è basata sulla comprensione della sensibilità degli uccelli, più ampia dalla nostra ed estesa in aree che noi abbiamo in parte dimenticato nel corso dell’evoluzione. La posizione del corpo, l’intensità dello sguardo, o anche solo le intenzioni che ci animano, hanno per gli uccelli una grande importanza percettiva. Seguendo Tristan, possiamo entrare nel loro mondo fatto di eventi minimi, sottili et incorporei.

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Lo storno Firmin, di nove anni, sulla mano di Tristan. Il piumaggio degli storni, che può apparire a prima vista nero, è iridescente e cambia radicalmente con l’alternarsi delle stagioni: in primavera ed estate è cangiante con riflessi metallici verdi e viola. Gli storni hanno una grande intelligenza di gruppo, ma anche individuale, e Tristan lavora con loro alla “mediazione attraverso l’animale” con persone disabili o detenuti. © Francesca Todde

La mostra

Dove: Officine Fotografiche Milano, via Friuli 60, Milano
Quando: dal 17 gennaio al 7 febbraio 2020
Orari: dal lunedì al giovedì 14 – 20, venerdì 10 – 17. Sabato e domenica chiuso.
Ingresso: gratuito

Info: Officine fotografiche Milano

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Un piccolo gruppo di cigni “gioca” nello stagno durante la giornaliera visita di Tristan. I cigni lavoravano con Tristan al Lido di Parigi; il loro spettacolo è stato sospeso dopo gli attentati di novembre 2015 per il drastico calo delle attività legate al turismo e da allora i cigni risiedono nello stagno di un amico © Francesca Todde
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

Prosegue fino al 7 febbraio 2020 la mostra “A Sensitive Education” di Francesca Todde alla scuola di fotografia Officine Fotografiche Milano.

Francesca Todde è una fotografa ed editrice, vive a Milano e lavora tra Italia e Francia. La sua ricerca fotografica è focalizzata su temi culturali legati alla natura e alla relazione dell’uomo con gli altri animali, esplorando storie di interazione privilegiata e reciproco ascolto.

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Tristan con Bayo, la cornacchia con cui vive da 15 anni. Bayo è l’animale con cui ha un rapporto più profondo ed empatico, oltre ad aver lavorato con lui in quasi 300 tra spettacoli e film © Francesca Todde

A Sensitive Education di Francesca Todde

“Può accadere che, di colpo, inaspettatamente e quasi sempre nella semioscurità fugace di uno
sguardo, intravediamo un altro ordine visibile, che interseca il nostro pur non avendo a che fare
con esso. […] Ci imbattiamo in una zona del visibile che non era destinata a noi. Forse era
destinata agli uccelli notturni, alle renne, ai furetti, alle anguille, alle balene…”.

John Berger Tristan è un educatore di uccelli; li prepara per lavorare con gli esseri umani in spettacoli teatrali, di danza o documentari cinematografici e sviluppa con loro delle sessioni di “ornitoterapia” con detenuti e persone in difficoltà.
Quando era bambino, nella foresta dietro casa dei genitori, Tristan si accorse che, se rimaneva immobile per molto tempo, gli animali uscivano dalla vegetazione. Questa pratica di avvicinamento lento nel rispetto dei ritmi dell’altro, resta la base del metodo educativo di Tristan anche oggi.

La sua tecnica è basata sulla comprensione della sensibilità degli uccelli, più ampia dalla nostra ed estesa in aree che noi abbiamo in parte dimenticato nel corso dell’evoluzione. La posizione del corpo, l’intensità dello sguardo, o anche solo le intenzioni che ci animano, hanno per gli uccelli una grande importanza percettiva. Seguendo Tristan, possiamo entrare nel loro mondo fatto di eventi minimi, sottili et incorporei.

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Lo storno Firmin, di nove anni, sulla mano di Tristan. Il piumaggio degli storni, che può apparire a prima vista nero, è iridescente e cambia radicalmente con l’alternarsi delle stagioni: in primavera ed estate è cangiante con riflessi metallici verdi e viola. Gli storni hanno una grande intelligenza di gruppo, ma anche individuale, e Tristan lavora con loro alla “mediazione attraverso l’animale” con persone disabili o detenuti. © Francesca Todde

La mostra

Dove: Officine Fotografiche Milano, via Friuli 60, Milano
Quando: dal 17 gennaio al 7 febbraio 2020
Orari: dal lunedì al giovedì 14 – 20, venerdì 10 – 17. Sabato e domenica chiuso.
Ingresso: gratuito

Info: Officine fotografiche Milano

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Un piccolo gruppo di cigni “gioca” nello stagno durante la giornaliera visita di Tristan. I cigni lavoravano con Tristan al Lido di Parigi; il loro spettacolo è stato sospeso dopo gli attentati di novembre 2015 per il drastico calo delle attività legate al turismo e da allora i cigni risiedono nello stagno di un amico © Francesca Todde
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Prosegue fino al 7 febbraio 2020 la mostra “A Sensitive Education” di Francesca Todde alla scuola di fotografia Officine Fotografiche Milano.

Francesca Todde è una fotografa ed editrice, vive a Milano e lavora tra Italia e Francia. La sua ricerca fotografica è focalizzata su temi culturali legati alla natura e alla relazione dell’uomo con gli altri animali, esplorando storie di interazione privilegiata e reciproco ascolto.

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Tristan con Bayo, la cornacchia con cui vive da 15 anni. Bayo è l’animale con cui ha un rapporto più profondo ed empatico, oltre ad aver lavorato con lui in quasi 300 tra spettacoli e film © Francesca Todde

A Sensitive Education di Francesca Todde

“Può accadere che, di colpo, inaspettatamente e quasi sempre nella semioscurità fugace di uno
sguardo, intravediamo un altro ordine visibile, che interseca il nostro pur non avendo a che fare
con esso. […] Ci imbattiamo in una zona del visibile che non era destinata a noi. Forse era
destinata agli uccelli notturni, alle renne, ai furetti, alle anguille, alle balene…”.

John Berger Tristan è un educatore di uccelli; li prepara per lavorare con gli esseri umani in spettacoli teatrali, di danza o documentari cinematografici e sviluppa con loro delle sessioni di “ornitoterapia” con detenuti e persone in difficoltà.
Quando era bambino, nella foresta dietro casa dei genitori, Tristan si accorse che, se rimaneva immobile per molto tempo, gli animali uscivano dalla vegetazione. Questa pratica di avvicinamento lento nel rispetto dei ritmi dell’altro, resta la base del metodo educativo di Tristan anche oggi.

La sua tecnica è basata sulla comprensione della sensibilità degli uccelli, più ampia dalla nostra ed estesa in aree che noi abbiamo in parte dimenticato nel corso dell’evoluzione. La posizione del corpo, l’intensità dello sguardo, o anche solo le intenzioni che ci animano, hanno per gli uccelli una grande importanza percettiva. Seguendo Tristan, possiamo entrare nel loro mondo fatto di eventi minimi, sottili et incorporei.

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Lo storno Firmin, di nove anni, sulla mano di Tristan. Il piumaggio degli storni, che può apparire a prima vista nero, è iridescente e cambia radicalmente con l’alternarsi delle stagioni: in primavera ed estate è cangiante con riflessi metallici verdi e viola. Gli storni hanno una grande intelligenza di gruppo, ma anche individuale, e Tristan lavora con loro alla “mediazione attraverso l’animale” con persone disabili o detenuti. © Francesca Todde

La mostra

Dove: Officine Fotografiche Milano, via Friuli 60, Milano
Quando: dal 17 gennaio al 7 febbraio 2020
Orari: dal lunedì al giovedì 14 – 20, venerdì 10 – 17. Sabato e domenica chiuso.
Ingresso: gratuito

Info: Officine fotografiche Milano

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Un piccolo gruppo di cigni “gioca” nello stagno durante la giornaliera visita di Tristan. I cigni lavoravano con Tristan al Lido di Parigi; il loro spettacolo è stato sospeso dopo gli attentati di novembre 2015 per il drastico calo delle attività legate al turismo e da allora i cigni risiedono nello stagno di un amico © Francesca Todde
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Prosegue fino al 7 febbraio 2020 la mostra “A Sensitive Education” di Francesca Todde alla scuola di fotografia Officine Fotografiche Milano.

Francesca Todde è una fotografa ed editrice, vive a Milano e lavora tra Italia e Francia. La sua ricerca fotografica è focalizzata su temi culturali legati alla natura e alla relazione dell’uomo con gli altri animali, esplorando storie di interazione privilegiata e reciproco ascolto.

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Tristan con Bayo, la cornacchia con cui vive da 15 anni. Bayo è l’animale con cui ha un rapporto più profondo ed empatico, oltre ad aver lavorato con lui in quasi 300 tra spettacoli e film © Francesca Todde

A Sensitive Education di Francesca Todde

“Può accadere che, di colpo, inaspettatamente e quasi sempre nella semioscurità fugace di uno
sguardo, intravediamo un altro ordine visibile, che interseca il nostro pur non avendo a che fare
con esso. […] Ci imbattiamo in una zona del visibile che non era destinata a noi. Forse era
destinata agli uccelli notturni, alle renne, ai furetti, alle anguille, alle balene…”.

John Berger Tristan è un educatore di uccelli; li prepara per lavorare con gli esseri umani in spettacoli teatrali, di danza o documentari cinematografici e sviluppa con loro delle sessioni di “ornitoterapia” con detenuti e persone in difficoltà.
Quando era bambino, nella foresta dietro casa dei genitori, Tristan si accorse che, se rimaneva immobile per molto tempo, gli animali uscivano dalla vegetazione. Questa pratica di avvicinamento lento nel rispetto dei ritmi dell’altro, resta la base del metodo educativo di Tristan anche oggi.

La sua tecnica è basata sulla comprensione della sensibilità degli uccelli, più ampia dalla nostra ed estesa in aree che noi abbiamo in parte dimenticato nel corso dell’evoluzione. La posizione del corpo, l’intensità dello sguardo, o anche solo le intenzioni che ci animano, hanno per gli uccelli una grande importanza percettiva. Seguendo Tristan, possiamo entrare nel loro mondo fatto di eventi minimi, sottili et incorporei.

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Lo storno Firmin, di nove anni, sulla mano di Tristan. Il piumaggio degli storni, che può apparire a prima vista nero, è iridescente e cambia radicalmente con l’alternarsi delle stagioni: in primavera ed estate è cangiante con riflessi metallici verdi e viola. Gli storni hanno una grande intelligenza di gruppo, ma anche individuale, e Tristan lavora con loro alla “mediazione attraverso l’animale” con persone disabili o detenuti. © Francesca Todde

La mostra

Dove: Officine Fotografiche Milano, via Friuli 60, Milano
Quando: dal 17 gennaio al 7 febbraio 2020
Orari: dal lunedì al giovedì 14 – 20, venerdì 10 – 17. Sabato e domenica chiuso.
Ingresso: gratuito

Info: Officine fotografiche Milano

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Un piccolo gruppo di cigni “gioca” nello stagno durante la giornaliera visita di Tristan. I cigni lavoravano con Tristan al Lido di Parigi; il loro spettacolo è stato sospeso dopo gli attentati di novembre 2015 per il drastico calo delle attività legate al turismo e da allora i cigni risiedono nello stagno di un amico © Francesca Todde
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Prosegue fino al 7 febbraio 2020 la mostra “A Sensitive Education” di Francesca Todde alla scuola di fotografia Officine Fotografiche Milano.

Francesca Todde è una fotografa ed editrice, vive a Milano e lavora tra Italia e Francia. La sua ricerca fotografica è focalizzata su temi culturali legati alla natura e alla relazione dell’uomo con gli altri animali, esplorando storie di interazione privilegiata e reciproco ascolto.

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Tristan con Bayo, la cornacchia con cui vive da 15 anni. Bayo è l’animale con cui ha un rapporto più profondo ed empatico, oltre ad aver lavorato con lui in quasi 300 tra spettacoli e film © Francesca Todde

A Sensitive Education di Francesca Todde

“Può accadere che, di colpo, inaspettatamente e quasi sempre nella semioscurità fugace di uno
sguardo, intravediamo un altro ordine visibile, che interseca il nostro pur non avendo a che fare
con esso. […] Ci imbattiamo in una zona del visibile che non era destinata a noi. Forse era
destinata agli uccelli notturni, alle renne, ai furetti, alle anguille, alle balene…”.

John Berger Tristan è un educatore di uccelli; li prepara per lavorare con gli esseri umani in spettacoli teatrali, di danza o documentari cinematografici e sviluppa con loro delle sessioni di “ornitoterapia” con detenuti e persone in difficoltà.
Quando era bambino, nella foresta dietro casa dei genitori, Tristan si accorse che, se rimaneva immobile per molto tempo, gli animali uscivano dalla vegetazione. Questa pratica di avvicinamento lento nel rispetto dei ritmi dell’altro, resta la base del metodo educativo di Tristan anche oggi.

La sua tecnica è basata sulla comprensione della sensibilità degli uccelli, più ampia dalla nostra ed estesa in aree che noi abbiamo in parte dimenticato nel corso dell’evoluzione. La posizione del corpo, l’intensità dello sguardo, o anche solo le intenzioni che ci animano, hanno per gli uccelli una grande importanza percettiva. Seguendo Tristan, possiamo entrare nel loro mondo fatto di eventi minimi, sottili et incorporei.

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Lo storno Firmin, di nove anni, sulla mano di Tristan. Il piumaggio degli storni, che può apparire a prima vista nero, è iridescente e cambia radicalmente con l’alternarsi delle stagioni: in primavera ed estate è cangiante con riflessi metallici verdi e viola. Gli storni hanno una grande intelligenza di gruppo, ma anche individuale, e Tristan lavora con loro alla “mediazione attraverso l’animale” con persone disabili o detenuti. © Francesca Todde

La mostra

Dove: Officine Fotografiche Milano, via Friuli 60, Milano
Quando: dal 17 gennaio al 7 febbraio 2020
Orari: dal lunedì al giovedì 14 – 20, venerdì 10 – 17. Sabato e domenica chiuso.
Ingresso: gratuito

Info: Officine fotografiche Milano

Francesca Todde_Tristan_A Sensitive Education
Un piccolo gruppo di cigni “gioca” nello stagno durante la giornaliera visita di Tristan. I cigni lavoravano con Tristan al Lido di Parigi; il loro spettacolo è stato sospeso dopo gli attentati di novembre 2015 per il drastico calo delle attività legate al turismo e da allora i cigni risiedono nello stagno di un amico © Francesca Todde
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da trad