Tra fiori e acqua. Ecco Sacrificium, un viaggio negli elementi

“Sacrificium” nasce dalla collaborazione tra il fotografo Giuseppe La Spada e la floral artist Svetlana Shikhova per sensibilizzare l’uomo verso le tematiche di sostenibilità ambientale.

-

spot_img

“Sacrificium” è il nome del progetto artistico nato dalla collaborazione tra il fotografo Giuseppe La Spada e la floral artist Svetlana Shikhova. Ora è anche una mostra
esposta nello SPAZIOBIGSANTAMARTA in via Santa Marta 10 a Milano.

Sacrificium mostra milano Giuseppe La Spada Svetlana Shikhova
Giuseppe La Spada e Svetlana Shikhova

Un lavoro a quattro mani per sensibilizzare sull’ambiente

Realizzato al largo di Stromboli durante l’eruzione del vulcano nell’agosto 2019, si tratta
di un lavoro a quattro mani, nel quale la fotografia si incarica di sensibilizzare l’uomo sugli effetti che i cambiamenti climatici possono avere anche su fenomeni che generalmente non vengono imputati ai medesimi, ma che al contrario, ne potrebbero essere amplificazione diretta.
Una forte esplosione, un boato, un movimento d’aria, calore, lapilli, fumo che sale per oltre
due chilometri. Questo è lo scenario che si apre davanti agli occhi della popolazione di
Stromboli di fronte all’esplosione del vulcano e che ispira il sodalizio di due artisti, per i
quali è indispensabile un Sacrificium per contrastare questo genere di catastrofi naturali.

Sacrificium mostra milano Giuseppe La Spada Svetlana Shikhova
© Sacrificium, Giuseppe La Spada e Svetlana Shikhova

Il senso dell’acqua

Le fotografie esposte raccontano il senso dell’acqua, intesa come sostanza primordiale di
vita e preziosa risorsa da tutelare. L’acqua sottolinea l’attenzione di Giuseppe La Spada
verso le tematiche di sostenibilità ambientale.

L’arte, la magia, la dimensione poetica delle composizioni floreali di Svetlana Shikhova conferisce un tocco di enigmatica bellezza nei silenzi.

La figura della donna si intreccia con la natura dei fiori, paesaggi assoluti sono dominati dalla presenza maestosa del vulcano. Il mare rimbomba di un eco sordo e lontano.
Una meraviglia, solenne e misteriosa come la vita nelle profondità del mare, viene scossa
improvvisamente da un boato che ferma il tempo, spalanca gli occhi, gonfia il petto e
smuove le viscere, elargendo cenere, lava e lapilli. È la Terra che si ribella e ci manda un
segnale ineludibile, “che siamo come isole nel mare, separati in superficie, ma collegate
nel profondo
”.



SPAZIOBIGSANTAMARTA
Via santa Marta 10, Milano
7 dicembre – 15 gennaio 2021
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 18.00; la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e
dalle 15.00 alle 18.00, su prenotazione telefonica 02 82870740

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

“Sacrificium” è il nome del progetto artistico nato dalla collaborazione tra il fotografo Giuseppe La Spada e la floral artist Svetlana Shikhova. Ora è anche una mostra
esposta nello SPAZIOBIGSANTAMARTA in via Santa Marta 10 a Milano.

Sacrificium mostra milano Giuseppe La Spada Svetlana Shikhova
Giuseppe La Spada e Svetlana Shikhova

Un lavoro a quattro mani per sensibilizzare sull’ambiente

Realizzato al largo di Stromboli durante l’eruzione del vulcano nell’agosto 2019, si tratta
di un lavoro a quattro mani, nel quale la fotografia si incarica di sensibilizzare l’uomo sugli effetti che i cambiamenti climatici possono avere anche su fenomeni che generalmente non vengono imputati ai medesimi, ma che al contrario, ne potrebbero essere amplificazione diretta.
Una forte esplosione, un boato, un movimento d’aria, calore, lapilli, fumo che sale per oltre
due chilometri. Questo è lo scenario che si apre davanti agli occhi della popolazione di
Stromboli di fronte all’esplosione del vulcano e che ispira il sodalizio di due artisti, per i
quali è indispensabile un Sacrificium per contrastare questo genere di catastrofi naturali.

Sacrificium mostra milano Giuseppe La Spada Svetlana Shikhova
© Sacrificium, Giuseppe La Spada e Svetlana Shikhova

Il senso dell’acqua

Le fotografie esposte raccontano il senso dell’acqua, intesa come sostanza primordiale di
vita e preziosa risorsa da tutelare. L’acqua sottolinea l’attenzione di Giuseppe La Spada
verso le tematiche di sostenibilità ambientale.

L’arte, la magia, la dimensione poetica delle composizioni floreali di Svetlana Shikhova conferisce un tocco di enigmatica bellezza nei silenzi.

La figura della donna si intreccia con la natura dei fiori, paesaggi assoluti sono dominati dalla presenza maestosa del vulcano. Il mare rimbomba di un eco sordo e lontano.
Una meraviglia, solenne e misteriosa come la vita nelle profondità del mare, viene scossa
improvvisamente da un boato che ferma il tempo, spalanca gli occhi, gonfia il petto e
smuove le viscere, elargendo cenere, lava e lapilli. È la Terra che si ribella e ci manda un
segnale ineludibile, “che siamo come isole nel mare, separati in superficie, ma collegate
nel profondo
”.



SPAZIOBIGSANTAMARTA
Via santa Marta 10, Milano
7 dicembre – 15 gennaio 2021
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 18.00; la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e
dalle 15.00 alle 18.00, su prenotazione telefonica 02 82870740

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

“Sacrificium” è il nome del progetto artistico nato dalla collaborazione tra il fotografo Giuseppe La Spada e la floral artist Svetlana Shikhova. Ora è anche una mostra
esposta nello SPAZIOBIGSANTAMARTA in via Santa Marta 10 a Milano.

Sacrificium mostra milano Giuseppe La Spada Svetlana Shikhova
Giuseppe La Spada e Svetlana Shikhova

Un lavoro a quattro mani per sensibilizzare sull’ambiente

Realizzato al largo di Stromboli durante l’eruzione del vulcano nell’agosto 2019, si tratta
di un lavoro a quattro mani, nel quale la fotografia si incarica di sensibilizzare l’uomo sugli effetti che i cambiamenti climatici possono avere anche su fenomeni che generalmente non vengono imputati ai medesimi, ma che al contrario, ne potrebbero essere amplificazione diretta.
Una forte esplosione, un boato, un movimento d’aria, calore, lapilli, fumo che sale per oltre
due chilometri. Questo è lo scenario che si apre davanti agli occhi della popolazione di
Stromboli di fronte all’esplosione del vulcano e che ispira il sodalizio di due artisti, per i
quali è indispensabile un Sacrificium per contrastare questo genere di catastrofi naturali.

Sacrificium mostra milano Giuseppe La Spada Svetlana Shikhova
© Sacrificium, Giuseppe La Spada e Svetlana Shikhova

Il senso dell’acqua

Le fotografie esposte raccontano il senso dell’acqua, intesa come sostanza primordiale di
vita e preziosa risorsa da tutelare. L’acqua sottolinea l’attenzione di Giuseppe La Spada
verso le tematiche di sostenibilità ambientale.

L’arte, la magia, la dimensione poetica delle composizioni floreali di Svetlana Shikhova conferisce un tocco di enigmatica bellezza nei silenzi.

La figura della donna si intreccia con la natura dei fiori, paesaggi assoluti sono dominati dalla presenza maestosa del vulcano. Il mare rimbomba di un eco sordo e lontano.
Una meraviglia, solenne e misteriosa come la vita nelle profondità del mare, viene scossa
improvvisamente da un boato che ferma il tempo, spalanca gli occhi, gonfia il petto e
smuove le viscere, elargendo cenere, lava e lapilli. È la Terra che si ribella e ci manda un
segnale ineludibile, “che siamo come isole nel mare, separati in superficie, ma collegate
nel profondo
”.



SPAZIOBIGSANTAMARTA
Via santa Marta 10, Milano
7 dicembre – 15 gennaio 2021
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 18.00; la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e
dalle 15.00 alle 18.00, su prenotazione telefonica 02 82870740

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img