Selvatica, arte e natura in una mostra virtuale

-

L’ottava edizione di Selvatica – Arte e Natura in Festival diventa accessibile a tutti e riapre online con un tour virtuale alle mostre.

Connettendosi direttamente dal pc si potrà effettuare un tour virtuale di tutte le mostre allestite nei tre palazzi del Polo Culturale di Biella Piazzo. Ovvero Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa e Palazzo La Marmora.

Paradiso perduto

Selvatica, i protagonisti delle mostre

Un modo diverso per fruire l’arte e la fotografia, ora che i musei sono chiusi a causa della pandemia da Covid-19. I visitatori, infatti, collegandosi al sito del Festival, potranno ammirare direttamente da casa le opere degli artisti in mostra tra arte, sculture e fotografia.

Qualche esempio? Le sculture lignee di Jürgen Lingl, i lavori sulla flora tropicale della pittrice botanica Margherita Leoni, le sculture di Luciano Mello Witkowski Pinto. E poi gli Alberi Monumentali Italiani incisi all’acquaforte da Federica Galli, gli acquerelli e i disegni botanici realizzati nell’Ottocento dalle sorelle Emilia e Filippina La Marmora. Senza dimenticare le opere dei giorni nostri di Angela Petrini e Maria Lombardi.

Qui anche gli incredibili scatti del concorso fotografico Glanzlichter e il progetto fotografico Habitat di Marco Gaiotti. Oltre all’esposizione scientifica a cura dei naturalisti Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli dedicata alle strategie di sopravvivenza d’insetti, anfibi e rettili.

Selvatica mostra virtuale conigli Csaba Daroczi
Csaba Daróczi, Ungheria Guerra e pace Coniglio selvatico, Bócsa, Bács-Kiskun, Ungheria
Selvatica mostra virtuale tigre
Marco Gaiotti, East Africa
Selvatica mostra virtuale
Glanzlichter 2019 – Heinz Buls, Atterraggio tossico
Selvatica mostra virtuale Stelle nel ghiaccio
Glanzlichter 2019 – Csaba Daróczi, Stelle nel ghiaccio

Selvatica, il festival biennale ora è online

Selvatica – Arte e Natura in Festival, giunto all’ottava edizione, è un evento biennale. Lo scopo è far dialogare le arti visive con la bellezza della natura diventando un filtro con cui osservare il mondo.
Il festival è progettato da Palazzo Gromo Losa Srl, ideato da E20Progetti e da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Attualmente ha sede nella cornice storica di Biella Piazzo e unisce artisti, fotografi, creativi e ricercatori in un insieme di proposte che coniugano mostre di pittura, fotografia, scultura, incontri e conferenze. Tema assoluto la natura e i diversi modi di rappresentarla.

Selvatica mostra virtuale barbagianni legno
Jürgen Lingl, Barbagianni, legno di abete, 2019
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -