Marco Scozzaro: 
Did you have a nice day?

-

Did you have a nice day?” è il titolo della personale di Marco Scozzaro in mostra nelle Sale Superiori di Palazzo Santa Margherita, a Modena.

L’esposizione, prodotta da FMAV Fondazione Modena Arti Visive, è curata da Luca Panaro e si sviluppa come un percorso trasversale e un dialogo fra gli scatti di Scozzaro e quelli di altri autori o con immagini iconiche della cultura modenese.

Marco Scozzaro waiting room
Marco Scozzaro WAITING ROOM, 2016Stampa inkjet ai pigmenti montata su acrilico fluorescente 32 x 40 in – 81,6 x 102 cm © l’artista

Marco Scozzaro e il dialogo con altri artisti modenesi

Le opere dell’artista e fotografo formatosi a Modena, oggi residente a New York, dialogano con diverse opere di altri artisti, alcune delle quali custodite negli archivi di FMAV.

La mostra si sviluppa come un percorso trasversale e un dialogo fra gli scatti di Scozzaro e quelli di altri autori o con immagini iconiche della cultura modenese, alcune delle quali custodite negli archivi di FMAV: dalle figurine di Fiorucci a un’opera giovanile di Olivo Barbieri, dalle fotografie di Luigi Ghirri a un tappeto di Cesare Leonardi, in un processo creativo che si fa ponte tra diverse generazioni di artisti.

Non mancano documenti e memorabilia, in un grande omaggio di Scozzaro a coloro che hanno influenzato gli anni della propria crescita: dal manifesto della mostra Superarchitettura alla Galleria Civica di Modena fino a un vaso di Ettore Sottsass.

Marco Scozzaro SACRO e PROPHANO
Marco Scozzaro SACRO & PROPHANO, 2019Stampa inkjet ai pigmenti montata su acrilico fluorescente 28.6 x 40 in – 73 x 102 cm © l’artista

Scozzaro e la rimozione dal proprio spazio

Nelle opere di Scozzaro si coglie un costante interesse su quello che in inglese si definisce “displacement”. Si tratta della rimozione dal proprio spazio, sia in senso fisico che psichico, che riemerge nella produzione visiva dell’autore.

Lo sguardo di Scozzaro è influenzato dalla cultura del territorio di Modena, città dove è cresciuto e da cui attinge ma da una prospettiva esterna, cogliendo così aspetti peculiari che prendono forma nelle sue opere.

Il percorso di mostra si costituisce così mediante un approccio multidisciplinare e trasversale, anche ironico, non necessariamente lineare. Una mostra personale che diviene ponte di dialogo tra la cultura visiva del territorio e l’espressione artistica delle nuove generazioni, che sfocia in un’iconografia influenzata dalla presenza ormai costante dei social media nella nostra quotidianità. 

Marco Scozzaro. Did you have a nice day?
DoveFMAV – Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Quandofino al 22 agosto 2021
Orarida giovedì a domenica dalle 16 alle 21
Ingressolibero
Infowww.fmav.org  
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

Did you have a nice day?” è il titolo della personale di Marco Scozzaro in mostra nelle Sale Superiori di Palazzo Santa Margherita, a Modena.

L’esposizione, prodotta da FMAV Fondazione Modena Arti Visive, è curata da Luca Panaro e si sviluppa come un percorso trasversale e un dialogo fra gli scatti di Scozzaro e quelli di altri autori o con immagini iconiche della cultura modenese.

Marco Scozzaro waiting room
Marco Scozzaro WAITING ROOM, 2016Stampa inkjet ai pigmenti montata su acrilico fluorescente 32 x 40 in – 81,6 x 102 cm © l’artista

Marco Scozzaro e il dialogo con altri artisti modenesi

Le opere dell’artista e fotografo formatosi a Modena, oggi residente a New York, dialogano con diverse opere di altri artisti, alcune delle quali custodite negli archivi di FMAV.

La mostra si sviluppa come un percorso trasversale e un dialogo fra gli scatti di Scozzaro e quelli di altri autori o con immagini iconiche della cultura modenese, alcune delle quali custodite negli archivi di FMAV: dalle figurine di Fiorucci a un’opera giovanile di Olivo Barbieri, dalle fotografie di Luigi Ghirri a un tappeto di Cesare Leonardi, in un processo creativo che si fa ponte tra diverse generazioni di artisti.

Non mancano documenti e memorabilia, in un grande omaggio di Scozzaro a coloro che hanno influenzato gli anni della propria crescita: dal manifesto della mostra Superarchitettura alla Galleria Civica di Modena fino a un vaso di Ettore Sottsass.

Marco Scozzaro SACRO e PROPHANO
Marco Scozzaro SACRO & PROPHANO, 2019Stampa inkjet ai pigmenti montata su acrilico fluorescente 28.6 x 40 in – 73 x 102 cm © l’artista

Scozzaro e la rimozione dal proprio spazio

Nelle opere di Scozzaro si coglie un costante interesse su quello che in inglese si definisce “displacement”. Si tratta della rimozione dal proprio spazio, sia in senso fisico che psichico, che riemerge nella produzione visiva dell’autore.

Lo sguardo di Scozzaro è influenzato dalla cultura del territorio di Modena, città dove è cresciuto e da cui attinge ma da una prospettiva esterna, cogliendo così aspetti peculiari che prendono forma nelle sue opere.

Il percorso di mostra si costituisce così mediante un approccio multidisciplinare e trasversale, anche ironico, non necessariamente lineare. Una mostra personale che diviene ponte di dialogo tra la cultura visiva del territorio e l’espressione artistica delle nuove generazioni, che sfocia in un’iconografia influenzata dalla presenza ormai costante dei social media nella nostra quotidianità. 

Marco Scozzaro. Did you have a nice day?
DoveFMAV – Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Quandofino al 22 agosto 2021
Orarida giovedì a domenica dalle 16 alle 21
Ingressolibero
Infowww.fmav.org  
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

Did you have a nice day?” è il titolo della personale di Marco Scozzaro in mostra nelle Sale Superiori di Palazzo Santa Margherita, a Modena.

L’esposizione, prodotta da FMAV Fondazione Modena Arti Visive, è curata da Luca Panaro e si sviluppa come un percorso trasversale e un dialogo fra gli scatti di Scozzaro e quelli di altri autori o con immagini iconiche della cultura modenese.

Marco Scozzaro waiting room
Marco Scozzaro WAITING ROOM, 2016Stampa inkjet ai pigmenti montata su acrilico fluorescente 32 x 40 in – 81,6 x 102 cm © l’artista

Marco Scozzaro e il dialogo con altri artisti modenesi

Le opere dell’artista e fotografo formatosi a Modena, oggi residente a New York, dialogano con diverse opere di altri artisti, alcune delle quali custodite negli archivi di FMAV.

La mostra si sviluppa come un percorso trasversale e un dialogo fra gli scatti di Scozzaro e quelli di altri autori o con immagini iconiche della cultura modenese, alcune delle quali custodite negli archivi di FMAV: dalle figurine di Fiorucci a un’opera giovanile di Olivo Barbieri, dalle fotografie di Luigi Ghirri a un tappeto di Cesare Leonardi, in un processo creativo che si fa ponte tra diverse generazioni di artisti.

Non mancano documenti e memorabilia, in un grande omaggio di Scozzaro a coloro che hanno influenzato gli anni della propria crescita: dal manifesto della mostra Superarchitettura alla Galleria Civica di Modena fino a un vaso di Ettore Sottsass.

Marco Scozzaro SACRO e PROPHANO
Marco Scozzaro SACRO & PROPHANO, 2019Stampa inkjet ai pigmenti montata su acrilico fluorescente 28.6 x 40 in – 73 x 102 cm © l’artista

Scozzaro e la rimozione dal proprio spazio

Nelle opere di Scozzaro si coglie un costante interesse su quello che in inglese si definisce “displacement”. Si tratta della rimozione dal proprio spazio, sia in senso fisico che psichico, che riemerge nella produzione visiva dell’autore.

Lo sguardo di Scozzaro è influenzato dalla cultura del territorio di Modena, città dove è cresciuto e da cui attinge ma da una prospettiva esterna, cogliendo così aspetti peculiari che prendono forma nelle sue opere.

Il percorso di mostra si costituisce così mediante un approccio multidisciplinare e trasversale, anche ironico, non necessariamente lineare. Una mostra personale che diviene ponte di dialogo tra la cultura visiva del territorio e l’espressione artistica delle nuove generazioni, che sfocia in un’iconografia influenzata dalla presenza ormai costante dei social media nella nostra quotidianità. 

Marco Scozzaro. Did you have a nice day?
DoveFMAV – Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Quandofino al 22 agosto 2021
Orarida giovedì a domenica dalle 16 alle 21
Ingressolibero
Infowww.fmav.org  
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

Did you have a nice day?” è il titolo della personale di Marco Scozzaro in mostra nelle Sale Superiori di Palazzo Santa Margherita, a Modena.

L’esposizione, prodotta da FMAV Fondazione Modena Arti Visive, è curata da Luca Panaro e si sviluppa come un percorso trasversale e un dialogo fra gli scatti di Scozzaro e quelli di altri autori o con immagini iconiche della cultura modenese.

Marco Scozzaro waiting room
Marco Scozzaro WAITING ROOM, 2016Stampa inkjet ai pigmenti montata su acrilico fluorescente 32 x 40 in – 81,6 x 102 cm © l’artista

Marco Scozzaro e il dialogo con altri artisti modenesi

Le opere dell’artista e fotografo formatosi a Modena, oggi residente a New York, dialogano con diverse opere di altri artisti, alcune delle quali custodite negli archivi di FMAV.

La mostra si sviluppa come un percorso trasversale e un dialogo fra gli scatti di Scozzaro e quelli di altri autori o con immagini iconiche della cultura modenese, alcune delle quali custodite negli archivi di FMAV: dalle figurine di Fiorucci a un’opera giovanile di Olivo Barbieri, dalle fotografie di Luigi Ghirri a un tappeto di Cesare Leonardi, in un processo creativo che si fa ponte tra diverse generazioni di artisti.

Non mancano documenti e memorabilia, in un grande omaggio di Scozzaro a coloro che hanno influenzato gli anni della propria crescita: dal manifesto della mostra Superarchitettura alla Galleria Civica di Modena fino a un vaso di Ettore Sottsass.

Marco Scozzaro SACRO e PROPHANO
Marco Scozzaro SACRO & PROPHANO, 2019Stampa inkjet ai pigmenti montata su acrilico fluorescente 28.6 x 40 in – 73 x 102 cm © l’artista

Scozzaro e la rimozione dal proprio spazio

Nelle opere di Scozzaro si coglie un costante interesse su quello che in inglese si definisce “displacement”. Si tratta della rimozione dal proprio spazio, sia in senso fisico che psichico, che riemerge nella produzione visiva dell’autore.

Lo sguardo di Scozzaro è influenzato dalla cultura del territorio di Modena, città dove è cresciuto e da cui attinge ma da una prospettiva esterna, cogliendo così aspetti peculiari che prendono forma nelle sue opere.

Il percorso di mostra si costituisce così mediante un approccio multidisciplinare e trasversale, anche ironico, non necessariamente lineare. Una mostra personale che diviene ponte di dialogo tra la cultura visiva del territorio e l’espressione artistica delle nuove generazioni, che sfocia in un’iconografia influenzata dalla presenza ormai costante dei social media nella nostra quotidianità. 

Marco Scozzaro. Did you have a nice day?
DoveFMAV – Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Quandofino al 22 agosto 2021
Orarida giovedì a domenica dalle 16 alle 21
Ingressolibero
Infowww.fmav.org  
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...