fbpx

Fotografia e IA: le foto di Sara Bastai in mostra a Bologna

-

spot_img

RAM_4.0 è la personale della fotografa portoghese Sara Bastai in mostra a Bologna, a PhMuseum Lab, dal 18 maggio all’1 ottobre. Esposta una selezione di opere nate attraverso una collaborazione tra l’artista e l’Intelligenza Artificiale per esplorare la nozione di memoria attraverso gli occhi della tecnologia.

La vita fittizia di Sara Bastai raccontata con la fotografia e l’IA

RAM_4.0 è una narrazione fittizia della vita di Sara Bastai basata sul suo archivio visivo personale, costruita e mediata dall’intelligenza artificiale.

Per realizzare questo progetto, la fotografa ha inviato centinaia di foto contenute nel suo smartphone a un algoritmo che analizzava le immagini e descriveva ciò che osservava. In questo modo, l’artista ha fotografato nuovi scenari sulla base delle didascalie generate

Il progetto, attraverso un dialogo con la macchina, esplora così il concetto di memoria e l’importanza della costruzione di un archivio all’interno del regno digitale, toccando questioni come la sovrabbondanza delle immagini, le photo stock e la creazione di data set.

Le foto realizzate sono messe in scena, ma sembrano abbastanza reali da risultare possibili rappresentazioni di attimi e scenari della nostra società attuale. Ne risulta una rappresentazione aumentata della nostra società, in cui Bastai gioca con prospettive, inquadrature, espressioni del corpo e dei volti, non senza dettagli umoristici.

Un’anteprima ai PhMuseum Days

La mostra è una preview e parte del programma della terza edizione del festival PhMuseum Days che si terrà dal 22 settembre al 1 ottobre 2023. Il festival, curato e organizzato da PhMuseum, si svolgerà per la sua terza edizione nello Spazio Bianco di DumBO, a Bologna. Inoltre, in altri luoghi della città si ospiteranno mostre, talk, proiezioni, letture portfolio e una sezione dedicata all’editoria fotografica indipendente. 

Sara Bastai, RAM_4.0
DovePhMuseum Lab, via Paolo Fabbri 10/2a, Bologna
QuandoDal 18 maggio al 1° ottobre 2023
OrariLa mostra resterà aperta dopo l’inaugurazione per tre venerdì consecutivi (il 26 maggio, il 9 giugno e il 16 giugno) dalle 17n30 alle 19,30. Sarà poi nuovamente visitabile durante il festival PhMuseum Days dal 22 settembre all’1 ottobre 2023.
Ingressolibero
Infophmuseumlab.it

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -