A Milano le foto più belle del Sony World Photography Awards

-

Al Museo Diocesano di Milano sono in mostra le foto vincitrici dei Sony World Photography Awards 2023.

Giunto alla sedicesima edizione, il premio è promosso dalla World Photography Organisation e da Sony, ed è stato assegnato lo scorso aprile durante la Cerimonia internazionale di Londra e le fotografie sono state esposte alla Somerset House di Londra.

© Edgar Martins, Portugal, Finalist, Professional competition, Portraiture, Sony World Photography Awards 2023
© Edgar Martins, Portugal, Finalist, Professional competition, Portraiture, Sony World Photography Awards 2023

Cosa vedere alla mostra Sony World Photography Awards

Nella mostra di Milano si può ammirare Our War del portoghese Edgar Martins, vincitore assoluto del titolo di Photographer of the Year con il suo personalissimo tributo all’amico e fotoreporter Anton Hammerl, ucciso durante la guerra civile libica del 2011.

Esposto anche il lavoro di Alessandro Cinque, vincitore del Sustainability Prize, ideato in collaborazione con la United Nations Foundation e l’iniziativa Picture This di Sony Pictures per premiare le storie, le persone e le organizzazioni che, con le loro azioni, perseguono uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Tra le 160 opere esposte anche quelle degli altri fotografi italiani che si sono classificati al secondo e terzo posto in diverse categorie del concorso Professional. Tra questi i lavori di:

  • Noemi Comi e Edoardo Delille e Giulia Piermartiri, 2° e 3° posto per Fotografia Creativa;
  • Bruno Zanzottera e Fabio Bucciarelli, 2° e 3° posto secondo per Paesaggio;
  • Andrea Fantini e Nicola Zolin, 2° e 3° posto per Sport.

Curatrice della mostra è Barbara Silbe, giornalista, co-fondatrice e direttore responsabile di EyesOpen! Magazine.

Sony World Photography Awards 2023
DoveMuseo Diocesano, Milano
Quando16 giugno – 3 settembre 2023
OrariIngresso diurno (da P.zza S.Eustorgio, 3): dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.
Ingresso serale (da Corso di Porta Ticinese, 95): da lunedì a domenica dalle 17,30 alle 22.
Dal 17 luglio al 3 settembre, la mostra è visitabile solo in orario serale.
IngressoIntero 9 euro; ridotto 7 euro
Infochiostrisanteustorgio.it
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -