Stefano Graziani, fotografie senza testo in mostra a Reggio Emilia

-

Neutro presenta Fotografie senza testo di Stefano Graziani, una mostra aperta a tutti e visibile fino al 31 agosto all’interno della galleria pedonale di via Emilia Santo Stefano, a Reggio Emilia.

Una ricerca aperta a tutti

Quella proposta da Graziani è una ricerca sui generi della fotografia attraverso l’estrazione dell’immagine dal suo contesto informativo. 

Trasformando il documento fotografico in un potente strumento di stimolo dell’immaginazione e, grazie a questo, di rigenerazione poetica, Graziani fa emergere racconti che ci accompagnano ogni volta verso profonde riflessioni.

Le immagini di Stefano Graziani non possono essere semplicemente racchiuse in uno o più generi perché sono visioni selezionate da cui emergono racconti che ci accompagnano ogni volta verso profonde riflessioni.

Le grandi bacheche che compongono lo spazio diventano supporto continuo per l’affissione in serie dell’opera che guida il visitatore per tutta la lunghezza del passaggio.

Questo lavoro inedito prosegue la ricerca all’incrocio tra fotografia, arte e architettura che Graziani persegue con la sua pratica e che è stata pubblicata ed esposta in numerosi contesti come CCA Montreal, Fondazione Prada di Milano, Maxxi di Roma, Fondazione Fotografia di Modena. 

Stefano Graziani, Margherita G., ritratto di profilo, 2023
Stefano Graziani, Margherita G., ritratto di profilo, 2023

Una riflessione di Stefano Graziani sul progetto

Con una conoscenza abbastanza imprecisa o perlomeno settoriale della storia della fotografia, negli ultimi anni mi sono interessato ai generi, ovvero i cliché che ci permettono di riconoscere o distinguere una fotografia rispetto ad un’altra come una fotografia di paesaggio, di ritratto, di natura morta.

Includo tra questi i cosiddetti generi minori della rappresentazione e quelli specificamente fotografici – industriale, di strada, reportage; tutte categorie che spaventano non poco. Queste mi interessano in quanto specifiche potenziali fotografie e visioni possibili. L’invenzione dei generi non è che il primo tentativo (riuscito) di istituzionalizzare l’arte.

Si può dire molto probabilmente, ed almeno per me frutto della visione apocalittica di Lewis Baltz, che il momento più prolifico e de-istituzionalizzante per la fotografia negli anni ‘70 sia irrimediabilmente passato. Procediamo a tentoni per aggiungere nuove visioni al mondo che già conosciamo, che abbiamo già visto e che irrimediabilmente stiamo perdendo.

Non resta che continuare a guardare (pensare) con una certa attenzione a ciò che potrebbe succedere in un futuro più o meno prossimo. Mi interessa fare a meno dei generi in quanto agenti imbalsamatori e credo che alcune fotografie e alcune serie di fotografie possano non fare parte o aderire ad alcun cliché in quanto estranee a qualsivoglia categoria o restrizione di senso.

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -