Le foto di Martina Zanin che esplorano il rapporto tra padre e figlia

-

La galleria Foto Forum di Bolzano ospita la mostra Please, Don’t Ever Come Down di Martina Zanin.

La mostra parte da un’esperienza autobiografica, in cui Zanin esplora il rapporto padre-figlia attraverso la metafora del falco con la sua preda.

Ci sono esseri umani, come mio padre, che sono indomabili come falchi. E, proprio come falchi, vedono gli altri come prede da attaccare, senza essere in grado di stringere relazioni. Solitari. Individui che feriscono altre persone che sono più come conigli o lepri”.  

Un racconto poetico di eredità, evoluzioni e metamorfosi, che affronta i legami di sangue, familiari; le connessioni oniriche, immaginarie; e il rapporto tra l’uomo e l’animale.

Fury, 2022 © Martina Zanin. Courtesy Foto Forum
Fury, 2022 © Martina Zanin. Courtesy Foto Forum

Tra il poetico e lo scientifico, il privato e il pubblico, il presente e il passato, l’artista comunica con il padre assente trasferendo la sua figura nel mondo animale. Il falco è una creatura che incute terrore e fascino. Il parallelismo simbolico, non solo vuole definire un carattere aggressivo, ma anche solitario, e scostante.

Impossibili da domare, i falchi appaiono e scompaiono secondo la loro volontà. Zanin riflette su come anche le forme di abbandono siano un’affermazione di potere. La preda è vittima di questa assenza-presenza che la insegue, proprio come il bagaglio familiare che ci portiamo dietro, i modelli e le dinamiche dai quali è difficile svincolarsi.

Attraverso un approccio multidisciplinare, che comprende l’utilizzo di fotografia, immagini di archivio familiare, scrittura, audio, video e scultura, l’artista sviluppa la corrispondenza metaforica tra la figura paterna e quella del falco, affrontando tematiche come l’aggressività, la violenza psicologica, e le dinamiche di potere e controllo all’interno dei legami familiari. Ci invita a riflettere su come gli incontri con gli animali siano sempre, in un certo senso, incontri con noi stessi.

Info sulla mostra

La mostra è esposta fino al 30 settembre nella sede di Foto Forum, via Weggenstein-Straße 3f, a Bolzano.

Orari: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato dalle 10 alle 12.

Info: www.foto-forum.it

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -