Un’ora insieme, con Francesca Tilio

-

spot_img

Si intitola “un’ora insieme” ed è un’esperimento ideato dalla fotografa Francesca Tilio per connettere tre personalità diverse (quattro se si conta Francesca), per un’ora appunto, da tutte le parti del mondo.

Chiunque è invitato a partecipare, per dialogare non solo di fotografia ma anche musica, per scoprire punti di vista differenti ed effettuare un viaggio, tra foto, musica e scrittura.

Come funziona, #unorainsieme

#unorainsiemeame è un esperimento. La fotografa selezionerà tre persone alle volta, tra tutte quelle che si candideranno sulla sua pagina Facebook. Qui verranno segnalati via via gli appuntamenti settimanali e tutti gli interessati potranno candidarsi per partecipare. Le persone selezionate si ritroveranno poi in una chat, di cui Francesca fornirà le coordinate per parlare della loro fotografia, di musica, iniziando a scrivere guidati dalla fotografa. Insomma, come dice Francesca “Si darà forma alle vostre Gipsytudini“.

E alla fine? Si farà una mostra virtuale.

un ora insieme francesca tilio

Perchè #unorainsieme

Visto che non possiamo viaggiare cerchiamo di farlo in maniera differente“.

Gipsytudine è un viaggio per occhi, orecchie e altri organi. Lo scatto fotografico, l’ascolto musicale e la scrittura diventano il mezzo per raccontarsi, per viaggiare fuori e dentro se stessi. Gipsytudine è un neologismo nato per sottolineare una certa attitudine al viaggio e all’osservazione rivolta alle piccole cose del mondo. È nato per parlare delle similitudini e dei punti d’incontro tra paesaggi ed esseri umani. La Gipsytudine di Francesca Tilio racconta l’esperienza personale nel mondo, la volontà di essere nel tutto, uguali e differenti contemporaneamente.

Chi è Francesca

Lavora da anni nell’area performativa attraverso la relazione con le persone e in particolar modo con le donne. Quello della messa in scena è un linguaggio che la contraddistingue fortemente. Realizza importanti progetti sull’autoscatto, da ME², vincitore del Lens Based Show di Torino, al Pink Project, mostra itinerante a sostegno della lotta contro il cancro al seno. Espone in Italia e all’estero, parlano del suo lavoro le grandi testate nazionali. Il suo primo libro, Le femmine sono numeri dispari – 9 racconti x 9 fotografie x 9 pezzi musicali, è ora un film dal titolo Vicini. È collaboratrice dell’agenzia fotografica LUZ, Milano.

un ora insieme francesca tilio
Frank Gozzi
Frank Gozzihttps://www.themammothreflex.com
Frank Gozzi, Reggio Emilia. Mail: f.gozzi@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

Si intitola “un’ora insieme” ed è un’esperimento ideato dalla fotografa Francesca Tilio per connettere tre personalità diverse (quattro se si conta Francesca), per un’ora appunto, da tutte le parti del mondo.

Chiunque è invitato a partecipare, per dialogare non solo di fotografia ma anche musica, per scoprire punti di vista differenti ed effettuare un viaggio, tra foto, musica e scrittura.

Come funziona, #unorainsieme

#unorainsiemeame è un esperimento. La fotografa selezionerà tre persone alle volta, tra tutte quelle che si candideranno sulla sua pagina Facebook. Qui verranno segnalati via via gli appuntamenti settimanali e tutti gli interessati potranno candidarsi per partecipare. Le persone selezionate si ritroveranno poi in una chat, di cui Francesca fornirà le coordinate per parlare della loro fotografia, di musica, iniziando a scrivere guidati dalla fotografa. Insomma, come dice Francesca “Si darà forma alle vostre Gipsytudini“.

E alla fine? Si farà una mostra virtuale.

un ora insieme francesca tilio

Perchè #unorainsieme

Visto che non possiamo viaggiare cerchiamo di farlo in maniera differente“.

Gipsytudine è un viaggio per occhi, orecchie e altri organi. Lo scatto fotografico, l’ascolto musicale e la scrittura diventano il mezzo per raccontarsi, per viaggiare fuori e dentro se stessi. Gipsytudine è un neologismo nato per sottolineare una certa attitudine al viaggio e all’osservazione rivolta alle piccole cose del mondo. È nato per parlare delle similitudini e dei punti d’incontro tra paesaggi ed esseri umani. La Gipsytudine di Francesca Tilio racconta l’esperienza personale nel mondo, la volontà di essere nel tutto, uguali e differenti contemporaneamente.

Chi è Francesca

Lavora da anni nell’area performativa attraverso la relazione con le persone e in particolar modo con le donne. Quello della messa in scena è un linguaggio che la contraddistingue fortemente. Realizza importanti progetti sull’autoscatto, da ME², vincitore del Lens Based Show di Torino, al Pink Project, mostra itinerante a sostegno della lotta contro il cancro al seno. Espone in Italia e all’estero, parlano del suo lavoro le grandi testate nazionali. Il suo primo libro, Le femmine sono numeri dispari – 9 racconti x 9 fotografie x 9 pezzi musicali, è ora un film dal titolo Vicini. È collaboratrice dell’agenzia fotografica LUZ, Milano.

un ora insieme francesca tilio
Frank Gozzi
Frank Gozzihttps://www.themammothreflex.com
Frank Gozzi, Reggio Emilia. Mail: f.gozzi@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

Si intitola “un’ora insieme” ed è un’esperimento ideato dalla fotografa Francesca Tilio per connettere tre personalità diverse (quattro se si conta Francesca), per un’ora appunto, da tutte le parti del mondo.

Chiunque è invitato a partecipare, per dialogare non solo di fotografia ma anche musica, per scoprire punti di vista differenti ed effettuare un viaggio, tra foto, musica e scrittura.

Come funziona, #unorainsieme

#unorainsiemeame è un esperimento. La fotografa selezionerà tre persone alle volta, tra tutte quelle che si candideranno sulla sua pagina Facebook. Qui verranno segnalati via via gli appuntamenti settimanali e tutti gli interessati potranno candidarsi per partecipare. Le persone selezionate si ritroveranno poi in una chat, di cui Francesca fornirà le coordinate per parlare della loro fotografia, di musica, iniziando a scrivere guidati dalla fotografa. Insomma, come dice Francesca “Si darà forma alle vostre Gipsytudini“.

E alla fine? Si farà una mostra virtuale.

un ora insieme francesca tilio

Perchè #unorainsieme

Visto che non possiamo viaggiare cerchiamo di farlo in maniera differente“.

Gipsytudine è un viaggio per occhi, orecchie e altri organi. Lo scatto fotografico, l’ascolto musicale e la scrittura diventano il mezzo per raccontarsi, per viaggiare fuori e dentro se stessi. Gipsytudine è un neologismo nato per sottolineare una certa attitudine al viaggio e all’osservazione rivolta alle piccole cose del mondo. È nato per parlare delle similitudini e dei punti d’incontro tra paesaggi ed esseri umani. La Gipsytudine di Francesca Tilio racconta l’esperienza personale nel mondo, la volontà di essere nel tutto, uguali e differenti contemporaneamente.

Chi è Francesca

Lavora da anni nell’area performativa attraverso la relazione con le persone e in particolar modo con le donne. Quello della messa in scena è un linguaggio che la contraddistingue fortemente. Realizza importanti progetti sull’autoscatto, da ME², vincitore del Lens Based Show di Torino, al Pink Project, mostra itinerante a sostegno della lotta contro il cancro al seno. Espone in Italia e all’estero, parlano del suo lavoro le grandi testate nazionali. Il suo primo libro, Le femmine sono numeri dispari – 9 racconti x 9 fotografie x 9 pezzi musicali, è ora un film dal titolo Vicini. È collaboratrice dell’agenzia fotografica LUZ, Milano.

un ora insieme francesca tilio
Frank Gozzi
Frank Gozzihttps://www.themammothreflex.com
Frank Gozzi, Reggio Emilia. Mail: f.gozzi@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Si intitola “un’ora insieme” ed è un’esperimento ideato dalla fotografa Francesca Tilio per connettere tre personalità diverse (quattro se si conta Francesca), per un’ora appunto, da tutte le parti del mondo.

Chiunque è invitato a partecipare, per dialogare non solo di fotografia ma anche musica, per scoprire punti di vista differenti ed effettuare un viaggio, tra foto, musica e scrittura.

Come funziona, #unorainsieme

#unorainsiemeame è un esperimento. La fotografa selezionerà tre persone alle volta, tra tutte quelle che si candideranno sulla sua pagina Facebook. Qui verranno segnalati via via gli appuntamenti settimanali e tutti gli interessati potranno candidarsi per partecipare. Le persone selezionate si ritroveranno poi in una chat, di cui Francesca fornirà le coordinate per parlare della loro fotografia, di musica, iniziando a scrivere guidati dalla fotografa. Insomma, come dice Francesca “Si darà forma alle vostre Gipsytudini“.

E alla fine? Si farà una mostra virtuale.

un ora insieme francesca tilio

Perchè #unorainsieme

Visto che non possiamo viaggiare cerchiamo di farlo in maniera differente“.

Gipsytudine è un viaggio per occhi, orecchie e altri organi. Lo scatto fotografico, l’ascolto musicale e la scrittura diventano il mezzo per raccontarsi, per viaggiare fuori e dentro se stessi. Gipsytudine è un neologismo nato per sottolineare una certa attitudine al viaggio e all’osservazione rivolta alle piccole cose del mondo. È nato per parlare delle similitudini e dei punti d’incontro tra paesaggi ed esseri umani. La Gipsytudine di Francesca Tilio racconta l’esperienza personale nel mondo, la volontà di essere nel tutto, uguali e differenti contemporaneamente.

Chi è Francesca

Lavora da anni nell’area performativa attraverso la relazione con le persone e in particolar modo con le donne. Quello della messa in scena è un linguaggio che la contraddistingue fortemente. Realizza importanti progetti sull’autoscatto, da ME², vincitore del Lens Based Show di Torino, al Pink Project, mostra itinerante a sostegno della lotta contro il cancro al seno. Espone in Italia e all’estero, parlano del suo lavoro le grandi testate nazionali. Il suo primo libro, Le femmine sono numeri dispari – 9 racconti x 9 fotografie x 9 pezzi musicali, è ora un film dal titolo Vicini. È collaboratrice dell’agenzia fotografica LUZ, Milano.

un ora insieme francesca tilio
Frank Gozzi
Frank Gozzihttps://www.themammothreflex.com
Frank Gozzi, Reggio Emilia. Mail: f.gozzi@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Si intitola “un’ora insieme” ed è un’esperimento ideato dalla fotografa Francesca Tilio per connettere tre personalità diverse (quattro se si conta Francesca), per un’ora appunto, da tutte le parti del mondo.

Chiunque è invitato a partecipare, per dialogare non solo di fotografia ma anche musica, per scoprire punti di vista differenti ed effettuare un viaggio, tra foto, musica e scrittura.

Come funziona, #unorainsieme

#unorainsiemeame è un esperimento. La fotografa selezionerà tre persone alle volta, tra tutte quelle che si candideranno sulla sua pagina Facebook. Qui verranno segnalati via via gli appuntamenti settimanali e tutti gli interessati potranno candidarsi per partecipare. Le persone selezionate si ritroveranno poi in una chat, di cui Francesca fornirà le coordinate per parlare della loro fotografia, di musica, iniziando a scrivere guidati dalla fotografa. Insomma, come dice Francesca “Si darà forma alle vostre Gipsytudini“.

E alla fine? Si farà una mostra virtuale.

un ora insieme francesca tilio

Perchè #unorainsieme

Visto che non possiamo viaggiare cerchiamo di farlo in maniera differente“.

Gipsytudine è un viaggio per occhi, orecchie e altri organi. Lo scatto fotografico, l’ascolto musicale e la scrittura diventano il mezzo per raccontarsi, per viaggiare fuori e dentro se stessi. Gipsytudine è un neologismo nato per sottolineare una certa attitudine al viaggio e all’osservazione rivolta alle piccole cose del mondo. È nato per parlare delle similitudini e dei punti d’incontro tra paesaggi ed esseri umani. La Gipsytudine di Francesca Tilio racconta l’esperienza personale nel mondo, la volontà di essere nel tutto, uguali e differenti contemporaneamente.

Chi è Francesca

Lavora da anni nell’area performativa attraverso la relazione con le persone e in particolar modo con le donne. Quello della messa in scena è un linguaggio che la contraddistingue fortemente. Realizza importanti progetti sull’autoscatto, da ME², vincitore del Lens Based Show di Torino, al Pink Project, mostra itinerante a sostegno della lotta contro il cancro al seno. Espone in Italia e all’estero, parlano del suo lavoro le grandi testate nazionali. Il suo primo libro, Le femmine sono numeri dispari – 9 racconti x 9 fotografie x 9 pezzi musicali, è ora un film dal titolo Vicini. È collaboratrice dell’agenzia fotografica LUZ, Milano.

un ora insieme francesca tilio
Frank Gozzi
Frank Gozzihttps://www.themammothreflex.com
Frank Gozzi, Reggio Emilia. Mail: f.gozzi@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Si intitola “un’ora insieme” ed è un’esperimento ideato dalla fotografa Francesca Tilio per connettere tre personalità diverse (quattro se si conta Francesca), per un’ora appunto, da tutte le parti del mondo.

Chiunque è invitato a partecipare, per dialogare non solo di fotografia ma anche musica, per scoprire punti di vista differenti ed effettuare un viaggio, tra foto, musica e scrittura.

Come funziona, #unorainsieme

#unorainsiemeame è un esperimento. La fotografa selezionerà tre persone alle volta, tra tutte quelle che si candideranno sulla sua pagina Facebook. Qui verranno segnalati via via gli appuntamenti settimanali e tutti gli interessati potranno candidarsi per partecipare. Le persone selezionate si ritroveranno poi in una chat, di cui Francesca fornirà le coordinate per parlare della loro fotografia, di musica, iniziando a scrivere guidati dalla fotografa. Insomma, come dice Francesca “Si darà forma alle vostre Gipsytudini“.

E alla fine? Si farà una mostra virtuale.

un ora insieme francesca tilio

Perchè #unorainsieme

Visto che non possiamo viaggiare cerchiamo di farlo in maniera differente“.

Gipsytudine è un viaggio per occhi, orecchie e altri organi. Lo scatto fotografico, l’ascolto musicale e la scrittura diventano il mezzo per raccontarsi, per viaggiare fuori e dentro se stessi. Gipsytudine è un neologismo nato per sottolineare una certa attitudine al viaggio e all’osservazione rivolta alle piccole cose del mondo. È nato per parlare delle similitudini e dei punti d’incontro tra paesaggi ed esseri umani. La Gipsytudine di Francesca Tilio racconta l’esperienza personale nel mondo, la volontà di essere nel tutto, uguali e differenti contemporaneamente.

Chi è Francesca

Lavora da anni nell’area performativa attraverso la relazione con le persone e in particolar modo con le donne. Quello della messa in scena è un linguaggio che la contraddistingue fortemente. Realizza importanti progetti sull’autoscatto, da ME², vincitore del Lens Based Show di Torino, al Pink Project, mostra itinerante a sostegno della lotta contro il cancro al seno. Espone in Italia e all’estero, parlano del suo lavoro le grandi testate nazionali. Il suo primo libro, Le femmine sono numeri dispari – 9 racconti x 9 fotografie x 9 pezzi musicali, è ora un film dal titolo Vicini. È collaboratrice dell’agenzia fotografica LUZ, Milano.

un ora insieme francesca tilio
Frank Gozzi
Frank Gozzihttps://www.themammothreflex.com
Frank Gozzi, Reggio Emilia. Mail: f.gozzi@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

You might also like
- potrebbero interessarti -