Dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia

-

spot_img

Dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia è la prima miniserie di mini-video documentari che racconteranno al pubblico la vita di dieci grandi protagoniste della storia della fotografia.

L’appuntamento sarà sui canali social Facebook e Instagram del Museo delle Culture per 10 settimane, a partire dal 19 dicembre e fino al 20 febbraio.

L’appuntamento con la fotografia è online

Presentata dal curatore e critico d’arte Nicolas Ballario, la miniserie “10 x 10” diventerà un appuntamento settimanale con la fotografia d’autore.

Dieci grandi fotografe che hanno caratterizzato tutto il ‘900 e il nostro secolo, personalità molto diverse tra loro, ma scelte perché tutte presentano un tratto distintivo comune. Ovvero sono state artiste pioniere che si sono imposte con il loro obiettivo fotografico in un mondo e in un tempo in cui l’accesso per le donne era osteggiato, se non addirittura proibito. Con la loro arte e ‘militanza’ hanno aperto la strada a intere generazioni di fotografe.

Dal fotogiornalismo al reportage, dal cinema alla moda, dall’architettura alla politica, dal design ai sistemi dell’arte: i documentari, per la regia di Fabrizio Spucches, spazieranno per questi temi.

Partiranno dal racconto biografico di Dorothea Lange, Cindy Sherman per poi passare a Inge Morath, Margaret Bourke-White, Eve Arnold, Lisetta Carmi, Imogen Cunningham, Marirosa Toscani Ballo e infine Tina Modotti.

Dieci storie per dieci donne logo

Il format

Il progetto è a cura di Nicolas Ballario, volto di SkyArte e voce di Rai RadioUno per l’arte contemporanea. Dall’agorà del Mudec di Milano racconterà le vite di queste 10 fotografe.

Non solo la biografia, ma anche agli aneddoti e agli aspetti particolari che hanno contraddistinto la vita spesso avventurosa delle dieci fotografe. Il tutto arricchito da immagini, contributi esterni di giornalisti, critici e artisti.

Non è tutto: a partire dal 22 febbraio da questa serie nascerà anche un podcast per un racconto tutto da ascoltare, dove e quando si vuole.

Si parte da gennaio nel solco delle puntate della miniserie “10 x 10”: i video-documentari continueranno la loro mission divulgativa in forma di audio-documentari attraverso i podcast.

Dieci storie per dieci donne ballario format mudec
Nicolas Ballario

Il calendario degli incontri

  • 19 dicembre: Dorothea Lange
  • 26 dicembre: Cindy Sherman
  • 2 gennaio: Gerda Taro
  • 9 gennaio: Eve Arnold
  • 16 gennaio: Tina Modotti
  • 23 gennaio: Marirosa Toscani Ballo
  • 30 gennaio: Imogen Cunningham
  • 6 febbraio: Inge Morath
  • 13 febbraio: Lisetta Carmi
  • 20 febbraio: Margaret Bourke-White

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

Dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia è la prima miniserie di mini-video documentari che racconteranno al pubblico la vita di dieci grandi protagoniste della storia della fotografia.

L’appuntamento sarà sui canali social Facebook e Instagram del Museo delle Culture per 10 settimane, a partire dal 19 dicembre e fino al 20 febbraio.

L’appuntamento con la fotografia è online

Presentata dal curatore e critico d’arte Nicolas Ballario, la miniserie “10 x 10” diventerà un appuntamento settimanale con la fotografia d’autore.

Dieci grandi fotografe che hanno caratterizzato tutto il ‘900 e il nostro secolo, personalità molto diverse tra loro, ma scelte perché tutte presentano un tratto distintivo comune. Ovvero sono state artiste pioniere che si sono imposte con il loro obiettivo fotografico in un mondo e in un tempo in cui l’accesso per le donne era osteggiato, se non addirittura proibito. Con la loro arte e ‘militanza’ hanno aperto la strada a intere generazioni di fotografe.

Dal fotogiornalismo al reportage, dal cinema alla moda, dall’architettura alla politica, dal design ai sistemi dell’arte: i documentari, per la regia di Fabrizio Spucches, spazieranno per questi temi.

Partiranno dal racconto biografico di Dorothea Lange, Cindy Sherman per poi passare a Inge Morath, Margaret Bourke-White, Eve Arnold, Lisetta Carmi, Imogen Cunningham, Marirosa Toscani Ballo e infine Tina Modotti.

Dieci storie per dieci donne logo

Il format

Il progetto è a cura di Nicolas Ballario, volto di SkyArte e voce di Rai RadioUno per l’arte contemporanea. Dall’agorà del Mudec di Milano racconterà le vite di queste 10 fotografe.

Non solo la biografia, ma anche agli aneddoti e agli aspetti particolari che hanno contraddistinto la vita spesso avventurosa delle dieci fotografe. Il tutto arricchito da immagini, contributi esterni di giornalisti, critici e artisti.

Non è tutto: a partire dal 22 febbraio da questa serie nascerà anche un podcast per un racconto tutto da ascoltare, dove e quando si vuole.

Si parte da gennaio nel solco delle puntate della miniserie “10 x 10”: i video-documentari continueranno la loro mission divulgativa in forma di audio-documentari attraverso i podcast.

Dieci storie per dieci donne ballario format mudec
Nicolas Ballario

Il calendario degli incontri

  • 19 dicembre: Dorothea Lange
  • 26 dicembre: Cindy Sherman
  • 2 gennaio: Gerda Taro
  • 9 gennaio: Eve Arnold
  • 16 gennaio: Tina Modotti
  • 23 gennaio: Marirosa Toscani Ballo
  • 30 gennaio: Imogen Cunningham
  • 6 febbraio: Inge Morath
  • 13 febbraio: Lisetta Carmi
  • 20 febbraio: Margaret Bourke-White

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

Dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia è la prima miniserie di mini-video documentari che racconteranno al pubblico la vita di dieci grandi protagoniste della storia della fotografia.

L’appuntamento sarà sui canali social Facebook e Instagram del Museo delle Culture per 10 settimane, a partire dal 19 dicembre e fino al 20 febbraio.

L’appuntamento con la fotografia è online

Presentata dal curatore e critico d’arte Nicolas Ballario, la miniserie “10 x 10” diventerà un appuntamento settimanale con la fotografia d’autore.

Dieci grandi fotografe che hanno caratterizzato tutto il ‘900 e il nostro secolo, personalità molto diverse tra loro, ma scelte perché tutte presentano un tratto distintivo comune. Ovvero sono state artiste pioniere che si sono imposte con il loro obiettivo fotografico in un mondo e in un tempo in cui l’accesso per le donne era osteggiato, se non addirittura proibito. Con la loro arte e ‘militanza’ hanno aperto la strada a intere generazioni di fotografe.

Dal fotogiornalismo al reportage, dal cinema alla moda, dall’architettura alla politica, dal design ai sistemi dell’arte: i documentari, per la regia di Fabrizio Spucches, spazieranno per questi temi.

Partiranno dal racconto biografico di Dorothea Lange, Cindy Sherman per poi passare a Inge Morath, Margaret Bourke-White, Eve Arnold, Lisetta Carmi, Imogen Cunningham, Marirosa Toscani Ballo e infine Tina Modotti.

Dieci storie per dieci donne logo

Il format

Il progetto è a cura di Nicolas Ballario, volto di SkyArte e voce di Rai RadioUno per l’arte contemporanea. Dall’agorà del Mudec di Milano racconterà le vite di queste 10 fotografe.

Non solo la biografia, ma anche agli aneddoti e agli aspetti particolari che hanno contraddistinto la vita spesso avventurosa delle dieci fotografe. Il tutto arricchito da immagini, contributi esterni di giornalisti, critici e artisti.

Non è tutto: a partire dal 22 febbraio da questa serie nascerà anche un podcast per un racconto tutto da ascoltare, dove e quando si vuole.

Si parte da gennaio nel solco delle puntate della miniserie “10 x 10”: i video-documentari continueranno la loro mission divulgativa in forma di audio-documentari attraverso i podcast.

Dieci storie per dieci donne ballario format mudec
Nicolas Ballario

Il calendario degli incontri

  • 19 dicembre: Dorothea Lange
  • 26 dicembre: Cindy Sherman
  • 2 gennaio: Gerda Taro
  • 9 gennaio: Eve Arnold
  • 16 gennaio: Tina Modotti
  • 23 gennaio: Marirosa Toscani Ballo
  • 30 gennaio: Imogen Cunningham
  • 6 febbraio: Inge Morath
  • 13 febbraio: Lisetta Carmi
  • 20 febbraio: Margaret Bourke-White

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia è la prima miniserie di mini-video documentari che racconteranno al pubblico la vita di dieci grandi protagoniste della storia della fotografia.

L’appuntamento sarà sui canali social Facebook e Instagram del Museo delle Culture per 10 settimane, a partire dal 19 dicembre e fino al 20 febbraio.

L’appuntamento con la fotografia è online

Presentata dal curatore e critico d’arte Nicolas Ballario, la miniserie “10 x 10” diventerà un appuntamento settimanale con la fotografia d’autore.

Dieci grandi fotografe che hanno caratterizzato tutto il ‘900 e il nostro secolo, personalità molto diverse tra loro, ma scelte perché tutte presentano un tratto distintivo comune. Ovvero sono state artiste pioniere che si sono imposte con il loro obiettivo fotografico in un mondo e in un tempo in cui l’accesso per le donne era osteggiato, se non addirittura proibito. Con la loro arte e ‘militanza’ hanno aperto la strada a intere generazioni di fotografe.

Dal fotogiornalismo al reportage, dal cinema alla moda, dall’architettura alla politica, dal design ai sistemi dell’arte: i documentari, per la regia di Fabrizio Spucches, spazieranno per questi temi.

Partiranno dal racconto biografico di Dorothea Lange, Cindy Sherman per poi passare a Inge Morath, Margaret Bourke-White, Eve Arnold, Lisetta Carmi, Imogen Cunningham, Marirosa Toscani Ballo e infine Tina Modotti.

Dieci storie per dieci donne logo

Il format

Il progetto è a cura di Nicolas Ballario, volto di SkyArte e voce di Rai RadioUno per l’arte contemporanea. Dall’agorà del Mudec di Milano racconterà le vite di queste 10 fotografe.

Non solo la biografia, ma anche agli aneddoti e agli aspetti particolari che hanno contraddistinto la vita spesso avventurosa delle dieci fotografe. Il tutto arricchito da immagini, contributi esterni di giornalisti, critici e artisti.

Non è tutto: a partire dal 22 febbraio da questa serie nascerà anche un podcast per un racconto tutto da ascoltare, dove e quando si vuole.

Si parte da gennaio nel solco delle puntate della miniserie “10 x 10”: i video-documentari continueranno la loro mission divulgativa in forma di audio-documentari attraverso i podcast.

Dieci storie per dieci donne ballario format mudec
Nicolas Ballario

Il calendario degli incontri

  • 19 dicembre: Dorothea Lange
  • 26 dicembre: Cindy Sherman
  • 2 gennaio: Gerda Taro
  • 9 gennaio: Eve Arnold
  • 16 gennaio: Tina Modotti
  • 23 gennaio: Marirosa Toscani Ballo
  • 30 gennaio: Imogen Cunningham
  • 6 febbraio: Inge Morath
  • 13 febbraio: Lisetta Carmi
  • 20 febbraio: Margaret Bourke-White

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia è la prima miniserie di mini-video documentari che racconteranno al pubblico la vita di dieci grandi protagoniste della storia della fotografia.

L’appuntamento sarà sui canali social Facebook e Instagram del Museo delle Culture per 10 settimane, a partire dal 19 dicembre e fino al 20 febbraio.

L’appuntamento con la fotografia è online

Presentata dal curatore e critico d’arte Nicolas Ballario, la miniserie “10 x 10” diventerà un appuntamento settimanale con la fotografia d’autore.

Dieci grandi fotografe che hanno caratterizzato tutto il ‘900 e il nostro secolo, personalità molto diverse tra loro, ma scelte perché tutte presentano un tratto distintivo comune. Ovvero sono state artiste pioniere che si sono imposte con il loro obiettivo fotografico in un mondo e in un tempo in cui l’accesso per le donne era osteggiato, se non addirittura proibito. Con la loro arte e ‘militanza’ hanno aperto la strada a intere generazioni di fotografe.

Dal fotogiornalismo al reportage, dal cinema alla moda, dall’architettura alla politica, dal design ai sistemi dell’arte: i documentari, per la regia di Fabrizio Spucches, spazieranno per questi temi.

Partiranno dal racconto biografico di Dorothea Lange, Cindy Sherman per poi passare a Inge Morath, Margaret Bourke-White, Eve Arnold, Lisetta Carmi, Imogen Cunningham, Marirosa Toscani Ballo e infine Tina Modotti.

Dieci storie per dieci donne logo

Il format

Il progetto è a cura di Nicolas Ballario, volto di SkyArte e voce di Rai RadioUno per l’arte contemporanea. Dall’agorà del Mudec di Milano racconterà le vite di queste 10 fotografe.

Non solo la biografia, ma anche agli aneddoti e agli aspetti particolari che hanno contraddistinto la vita spesso avventurosa delle dieci fotografe. Il tutto arricchito da immagini, contributi esterni di giornalisti, critici e artisti.

Non è tutto: a partire dal 22 febbraio da questa serie nascerà anche un podcast per un racconto tutto da ascoltare, dove e quando si vuole.

Si parte da gennaio nel solco delle puntate della miniserie “10 x 10”: i video-documentari continueranno la loro mission divulgativa in forma di audio-documentari attraverso i podcast.

Dieci storie per dieci donne ballario format mudec
Nicolas Ballario

Il calendario degli incontri

  • 19 dicembre: Dorothea Lange
  • 26 dicembre: Cindy Sherman
  • 2 gennaio: Gerda Taro
  • 9 gennaio: Eve Arnold
  • 16 gennaio: Tina Modotti
  • 23 gennaio: Marirosa Toscani Ballo
  • 30 gennaio: Imogen Cunningham
  • 6 febbraio: Inge Morath
  • 13 febbraio: Lisetta Carmi
  • 20 febbraio: Margaret Bourke-White

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia è la prima miniserie di mini-video documentari che racconteranno al pubblico la vita di dieci grandi protagoniste della storia della fotografia.

L’appuntamento sarà sui canali social Facebook e Instagram del Museo delle Culture per 10 settimane, a partire dal 19 dicembre e fino al 20 febbraio.

L’appuntamento con la fotografia è online

Presentata dal curatore e critico d’arte Nicolas Ballario, la miniserie “10 x 10” diventerà un appuntamento settimanale con la fotografia d’autore.

Dieci grandi fotografe che hanno caratterizzato tutto il ‘900 e il nostro secolo, personalità molto diverse tra loro, ma scelte perché tutte presentano un tratto distintivo comune. Ovvero sono state artiste pioniere che si sono imposte con il loro obiettivo fotografico in un mondo e in un tempo in cui l’accesso per le donne era osteggiato, se non addirittura proibito. Con la loro arte e ‘militanza’ hanno aperto la strada a intere generazioni di fotografe.

Dal fotogiornalismo al reportage, dal cinema alla moda, dall’architettura alla politica, dal design ai sistemi dell’arte: i documentari, per la regia di Fabrizio Spucches, spazieranno per questi temi.

Partiranno dal racconto biografico di Dorothea Lange, Cindy Sherman per poi passare a Inge Morath, Margaret Bourke-White, Eve Arnold, Lisetta Carmi, Imogen Cunningham, Marirosa Toscani Ballo e infine Tina Modotti.

Dieci storie per dieci donne logo

Il format

Il progetto è a cura di Nicolas Ballario, volto di SkyArte e voce di Rai RadioUno per l’arte contemporanea. Dall’agorà del Mudec di Milano racconterà le vite di queste 10 fotografe.

Non solo la biografia, ma anche agli aneddoti e agli aspetti particolari che hanno contraddistinto la vita spesso avventurosa delle dieci fotografe. Il tutto arricchito da immagini, contributi esterni di giornalisti, critici e artisti.

Non è tutto: a partire dal 22 febbraio da questa serie nascerà anche un podcast per un racconto tutto da ascoltare, dove e quando si vuole.

Si parte da gennaio nel solco delle puntate della miniserie “10 x 10”: i video-documentari continueranno la loro mission divulgativa in forma di audio-documentari attraverso i podcast.

Dieci storie per dieci donne ballario format mudec
Nicolas Ballario

Il calendario degli incontri

  • 19 dicembre: Dorothea Lange
  • 26 dicembre: Cindy Sherman
  • 2 gennaio: Gerda Taro
  • 9 gennaio: Eve Arnold
  • 16 gennaio: Tina Modotti
  • 23 gennaio: Marirosa Toscani Ballo
  • 30 gennaio: Imogen Cunningham
  • 6 febbraio: Inge Morath
  • 13 febbraio: Lisetta Carmi
  • 20 febbraio: Margaret Bourke-White

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...