fbpx

Le cattedrali ermetiche di Laurence Aëgerter

-

spot_img

Laurence Aëgerter ci ha raccontato il suo progetto “Cathédrales Hermétiques” in mostra a Les Rencontres d’Arles a Croisiére, fino al 22 settembre. La mostra è a cura di Fannie Escoulen.

Aëgerter – Les Rencontres d'Arles

Pubblicato da The Mammoth's Reflex su Martedì 17 settembre 2019

Quando le immagini vengono sviluppate a contatto con il sole

La fotografa olandese Laurence Aëgerter, vincitrice del Book Award al Rencontres Internationales de la Photographie di Arles nel 2018, nell’edizione corrente presenta in esposizione il suo progetto Cathédrales.

Casualmente apre e sfoglia un libro degli anni ’50 prodotto dal ministero del turismo francese per promuovere gli edifici religiosi del Paese, dal titolo Cathédrales et Églises de France.

Si sofferma sulla doppia pagina centrale che mostrava la cattedrale gotica di Bourges e, come ci dice nell’intervista, per due ore al giorno ogni minuto nel suo studio, ha iniziato a scattare.

Lo faceva riprendendo la luce attraverso il movimento del sole e l’ombra proiettata dalle finestre, che rabbuiava la riproduzione, fino alla sua scomparsa.

Così è nato il progetto Cathédrales Hermétiques .

arles photographie 2019 foto cattedrale coutances Laurence Aegerter
Laurence Aëgerter, Cathédrales hermétiques, Coutances, (gothic church, 12th century).

Come afferma lei stessa il progetto è stato pensato ispirandosi alla famosa opera di Monet “Le Cattedrali di Rouen” e nell’esposizione di Les Rencontres è visionabile un estratto dalle 120 fotografie contenute nel catalogo realizzato appositamente per questa mostra.

L’opera di Laurence Aëgerter si sofferma su tre interni di chiese, in particolare la chiesa romanica Saint-Benoît-sur-Loire, la chiesa gotica Coutances e una cattedrale più moderna Sainte-Jeanne- d’Arc a Nizza, un racconto estetico e di luce di dieci secoli di architettura.

La particolarità della mostra sono le stampe delle immagini riservate per l’esposizione che sono state realizzate con modalità serigrafica. Poichè l’inchiostro è reattivo al calore del sole, le immagini vengono svelate quando esposte alla luce solare ed il calore penetra in ogni strato per mostrare meglio l’immagine.

Una scelta voluta dall’autrice per farci assistere ad una camera oscura esistente in pieno giorno.

spot_img
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -