fbpx

Come fotografare la luna (e le stelle)

-

spot_img

In occasione della Giornata Internazionale dell’Astronomia del 15 maggio, Canon ha rilasciato una guida per insegnare a tutti come fotografare la luna e gli astri. Consigli preziosi anche in vista della superluna prevista per il 26 maggio 2021.

Complici l’atterraggio della sonda Perseverance della NASA su Marte e la missione Starlink di SpaceX, dal punto di vista astronomico, il 2021 è stato un anno di grandissima attenzione che ha segnato importanti conquiste per l’uomo. L’interesse nei confronti dell’esplorazione nello spazio è cresciuto a tal punto che Twitter riporta un aumento del 41% delle conversazioni che vertono sull’astronomia e le stelle.

Come fotografare la luna

Il satellite naturale della Terra continua a essere un soggetto accattivante per i fotografi di tutto il mondo, specialmente in quei rari momenti in cui appare come una superluna come quella del prossimo 26 maggio 2021 denominata la superluna dei Fiori.

Può essere difficile riprendere un soggetto luminoso che è molto lontano in condizioni di scarsa illuminazione, così come inquadrare e mettere a fuoco a lunghe lunghezze focali. Ma con il kit fotografico e le impostazioni di esposizione giusti, puoi scattare foto lunari meravigliosamente dettagliate.

Come fare: 3 consigli

  • Il consiglio è usare l’esposizione manuale. Essenzialmente l’intensità della luce solare che colpisce la Luna rimane la stessa, quindi c’è una semplice regola di esposizione che possiamo usare come guida: la regola “looney 11”. Imposta l’apertura su f / 11 e abbina la velocità dell’otturatore all’inverso dell’ISO, quindi a ISO 100 usiamo 1/100 sec, a ISO 200 sarebbe 1/200 sec e così via. Tuttavia, puoi variare la velocità dell’otturatore e l’apertura intorno a questi valori finché l’immagine non appare corretta.
  • Pro e contro. La luna piena è affascinante, ma potrebbe non essere il momento migliore se sei interessato a catturare caratteristiche della superficie come i crateri perché la luce solare frontale durante la luna piena elimina molte ombre dunque meglio fotografare in altri periodi del mese quando la luce del sole è più laterale creando le luci e le ombre necessarie per mettere in risalto i contorni e i dettagli del paesaggio lunare.
  • Rapidità. Possiamo essere creativi con le nostre composizioni lunari includendo dettagli accattivanti all’orizzonte per esempio un aereo che vola davanti alla luna, in questo caso devi agire rapidamente!

Vuoi saperne di più? C’è una guida esaustiva per imparare a fotografare la luna.

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -