A Cortona On The Move “La Ville Noire” di Giovanni Troilo

-

CORTONA. Il festival Cortona On The Move, a seguito della decisione della giuria del World Press Photo di ritirare il premio vinto da Giovanni Troilo con “La Ville Noire” per un errore di Troilo nei riferimenti degli scatti, ha deciso che ospiterà in anteprima assoluta l’intero progetto del fotografo italiano nella prossima edizione del festival che si terrà a Cortona dal 16 luglio al 27 settembre 2015.

 

Giovanni Troilo, La ville noir
Giovanni Troilo, La ville noir

 

Gli organizzatori del festival di viaggio hanno comunicato le loro intenzioni in una nota stampa che pubblichiamo di seguito. <<Profondamente stimolati dal dibattito sul lavoro di Giovanni Troilo La Ville Noire premiato al World Press Photo, molto turbati da alcuni commenti sui dogmi del fotogiornalismo, estremamente delusi dalla decisione finale del comitato WPP di revocare il premio, abbiamo deciso di ospitare il lavoro di Trolio (in una versione più ampia) durante l’edizione di quest’anno del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move>>.

<<Nonostante Cortona On The Move non sia IL festival del fotogiornalismo – spiega la direttrice artistica Arianna Rinaldo – siamo orgogliosi di aver ospitato negli anni molti lavori di importanti fotografi documentaristi classici e contemporanei, dando spazio a diverse storie, voci e stili. Sempre rispettosi delle intenzioni degli autori e sfidando spesso le definizioni e le regole su ciò che la fotografia documentaria dovrebbe o non dovrebbe essere, abbiamo sempre permesso alle discussioni e alle sperimentazione di prosperare, interrogandoci sul linguaggio del medium fotografico, sul suo presente e sul suo sviluppo futuro».

«Non abbiamo bisogno di dita puntate o di paladini della giustizia – conclude Arianna Rinaldo – né di una moderna caccia alle streghe o dei 10 comandamenti del fotogiornalismo: abbiamo bisogno di raccontare e di mostrare le storie, soprattutto quelle che possono infastidire qualcuno e farci riflettere».

 

Ecco cos’è successo. 

 

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

CORTONA. Il festival Cortona On The Move, a seguito della decisione della giuria del World Press Photo di ritirare il premio vinto da Giovanni Troilo con “La Ville Noire” per un errore di Troilo nei riferimenti degli scatti, ha deciso che ospiterà in anteprima assoluta l’intero progetto del fotografo italiano nella prossima edizione del festival che si terrà a Cortona dal 16 luglio al 27 settembre 2015.

 

Giovanni Troilo, La ville noir
Giovanni Troilo, La ville noir

 

Gli organizzatori del festival di viaggio hanno comunicato le loro intenzioni in una nota stampa che pubblichiamo di seguito. <<Profondamente stimolati dal dibattito sul lavoro di Giovanni Troilo La Ville Noire premiato al World Press Photo, molto turbati da alcuni commenti sui dogmi del fotogiornalismo, estremamente delusi dalla decisione finale del comitato WPP di revocare il premio, abbiamo deciso di ospitare il lavoro di Trolio (in una versione più ampia) durante l’edizione di quest’anno del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move>>.

<<Nonostante Cortona On The Move non sia IL festival del fotogiornalismo – spiega la direttrice artistica Arianna Rinaldo – siamo orgogliosi di aver ospitato negli anni molti lavori di importanti fotografi documentaristi classici e contemporanei, dando spazio a diverse storie, voci e stili. Sempre rispettosi delle intenzioni degli autori e sfidando spesso le definizioni e le regole su ciò che la fotografia documentaria dovrebbe o non dovrebbe essere, abbiamo sempre permesso alle discussioni e alle sperimentazione di prosperare, interrogandoci sul linguaggio del medium fotografico, sul suo presente e sul suo sviluppo futuro».

«Non abbiamo bisogno di dita puntate o di paladini della giustizia – conclude Arianna Rinaldo – né di una moderna caccia alle streghe o dei 10 comandamenti del fotogiornalismo: abbiamo bisogno di raccontare e di mostrare le storie, soprattutto quelle che possono infastidire qualcuno e farci riflettere».

 

Ecco cos’è successo. 

 

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

CORTONA. Il festival Cortona On The Move, a seguito della decisione della giuria del World Press Photo di ritirare il premio vinto da Giovanni Troilo con “La Ville Noire” per un errore di Troilo nei riferimenti degli scatti, ha deciso che ospiterà in anteprima assoluta l’intero progetto del fotografo italiano nella prossima edizione del festival che si terrà a Cortona dal 16 luglio al 27 settembre 2015.

 

Giovanni Troilo, La ville noir
Giovanni Troilo, La ville noir

 

Gli organizzatori del festival di viaggio hanno comunicato le loro intenzioni in una nota stampa che pubblichiamo di seguito. <<Profondamente stimolati dal dibattito sul lavoro di Giovanni Troilo La Ville Noire premiato al World Press Photo, molto turbati da alcuni commenti sui dogmi del fotogiornalismo, estremamente delusi dalla decisione finale del comitato WPP di revocare il premio, abbiamo deciso di ospitare il lavoro di Trolio (in una versione più ampia) durante l’edizione di quest’anno del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move>>.

<<Nonostante Cortona On The Move non sia IL festival del fotogiornalismo – spiega la direttrice artistica Arianna Rinaldo – siamo orgogliosi di aver ospitato negli anni molti lavori di importanti fotografi documentaristi classici e contemporanei, dando spazio a diverse storie, voci e stili. Sempre rispettosi delle intenzioni degli autori e sfidando spesso le definizioni e le regole su ciò che la fotografia documentaria dovrebbe o non dovrebbe essere, abbiamo sempre permesso alle discussioni e alle sperimentazione di prosperare, interrogandoci sul linguaggio del medium fotografico, sul suo presente e sul suo sviluppo futuro».

«Non abbiamo bisogno di dita puntate o di paladini della giustizia – conclude Arianna Rinaldo – né di una moderna caccia alle streghe o dei 10 comandamenti del fotogiornalismo: abbiamo bisogno di raccontare e di mostrare le storie, soprattutto quelle che possono infastidire qualcuno e farci riflettere».

 

Ecco cos’è successo. 

 

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

CORTONA. Il festival Cortona On The Move, a seguito della decisione della giuria del World Press Photo di ritirare il premio vinto da Giovanni Troilo con “La Ville Noire” per un errore di Troilo nei riferimenti degli scatti, ha deciso che ospiterà in anteprima assoluta l’intero progetto del fotografo italiano nella prossima edizione del festival che si terrà a Cortona dal 16 luglio al 27 settembre 2015.

 

Giovanni Troilo, La ville noir
Giovanni Troilo, La ville noir

 

Gli organizzatori del festival di viaggio hanno comunicato le loro intenzioni in una nota stampa che pubblichiamo di seguito. <<Profondamente stimolati dal dibattito sul lavoro di Giovanni Troilo La Ville Noire premiato al World Press Photo, molto turbati da alcuni commenti sui dogmi del fotogiornalismo, estremamente delusi dalla decisione finale del comitato WPP di revocare il premio, abbiamo deciso di ospitare il lavoro di Trolio (in una versione più ampia) durante l’edizione di quest’anno del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move>>.

<<Nonostante Cortona On The Move non sia IL festival del fotogiornalismo – spiega la direttrice artistica Arianna Rinaldo – siamo orgogliosi di aver ospitato negli anni molti lavori di importanti fotografi documentaristi classici e contemporanei, dando spazio a diverse storie, voci e stili. Sempre rispettosi delle intenzioni degli autori e sfidando spesso le definizioni e le regole su ciò che la fotografia documentaria dovrebbe o non dovrebbe essere, abbiamo sempre permesso alle discussioni e alle sperimentazione di prosperare, interrogandoci sul linguaggio del medium fotografico, sul suo presente e sul suo sviluppo futuro».

«Non abbiamo bisogno di dita puntate o di paladini della giustizia – conclude Arianna Rinaldo – né di una moderna caccia alle streghe o dei 10 comandamenti del fotogiornalismo: abbiamo bisogno di raccontare e di mostrare le storie, soprattutto quelle che possono infastidire qualcuno e farci riflettere».

 

Ecco cos’è successo. 

 

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -