SANTARCANGELO DI ROMAGNA. Il Festival Internazionale del Teatro in Piazza (8-17 luglio 2016) ospiterà, nel week end dell’8 al 10 luglio, un workshop di fotoreportage con Stefano De Luigi che metterà a disposizione la sua esperienza per aiutare i partecipanti ad affinare il proprio sguardo e a trovare le proprie capacità espressive. Assieme a lui verranno analizzate e commentate le immagini realizzate durante il weekend e selezionati gli scatti che meglio sapranno raccontare il Festival ed i suoi protagonisti, artisti e pubblico.

Il workshop, a cura di e.motion photoworshop di Niki Vasini, diventa un’occasione per conoscere, confrontarsi ed ammirare i lavori del professionista e per capire meglio il ruolo del fotogiornalismo nell’era dei media digitali ed il valore di documentazione e capacità informative delle immagini.

Stefano De Luigi ha vinto numerosi premi, tra i quali quattro World Press Photo e il Getty Grant. Le sue fotografie sono apparse sulle riviste internazionali più importanti, tra cui: Stern, Paris Match, Le Monde 2, tempo, The New Yorker, Internazionale, l’espresso, Geo, Vanity Fair, El Pais, Sunday Time Magazine. Tra i suoi lavori più famosi: Pornoland, un reportage sulla pornografia nel mondo, che racconta “con meraviglia e sincero rispetto, a volte divertimento e ironia, un mondo poco noto fatto di colori soffusi e crudezze efferate, corpi contorti e scoppi di risa, tenerezze inaspettate e situazioni al limite dell’assurdo”; Blanco visions of blindness, che racconta la condizione dei ciechi nel mondo ed informa sui piccoli-grandi passi fatti per curare questa disabilità, realizzato viaggiando per 16 paesi in 4 diversi continenti (Sudamerica, Asia, Africa, Europa) nel corso di 5 anni; Cinema Mundi, un’esplorazione del Cinema mondiale sulla scena cinematografica alternativa esterna alla fabbrica di sogno di Hollywood (tra cui Cina, Russia, Iran, Argentina, Nigeria, Corea del sud e India) e iDyssey, un progetto multimediale (foto e video) che ripercorre il tragitto dell’eroe Ulisse narrato nell’Odissea da Omero (12 tappe che attraversano il Mediterraneo, da Troia a Itaca, dalla Turchia alla Tunisia, all’Italia alla Grecia), definito come “una versione contemporanea dell’epica omerica, che mette in contatto le antiche testimonianze della civiltà mediterranea con l’iPhone”.

Il workshop inizierà venerdì 8 luglio alle 16.00 per terminare domenica 10 luglio alle 16.00.
Per ogni informazione circa location e modalità di iscrizione scrivere a: e.motionphotoworkshop@gmail.com