fbpx

Diventare curatore di archivi d’artista: il corso online

-

spot_img

Ultimi giorni per iscriversi al Corso online per Curatore di Archivi d’Artista organizzato da AitArt – Associazione Italiana Archivi d’Artista.

Il corso è diretto da Alessandra Donati e si svolgerà sulla piattaforma Google Meet nelle date 11-12-13 gennaio (14.30-18.30) e 20-21 gennaio (9-13).

Curatore di archivi d’artista: cosa fa?

L’archivio d’artista ha acquisito oggi nel mondo e nel mercato dell’arte significativa rilevanza sia per la crescente complessità della gestione dei lasciti degli artisti che per il riconoscimento del ruolo autorevole  dell’istituzione nella certificazione della loro produzione.

Ma cosa si intende esattamente per archivio d’artista? Quali i criteri per organizzare la sua struttura tecnica, giuridica e funzionale? Come predisporre il modello di certificato di autenticità? Quali diritti ha l’artista e quali gli aventi causa? E quali i modelli di contratto per il prestito delle opere? Infine, quali sono le cautele assicurative per archivio, esperto e opere?

L’archivio d’artista svolge una funzione di natura culturale ed economica, soprattutto in relazione alla salvaguardia dell’identità e della certificazione della autenticità delle opere, tema di ancora maggior rilievo oggi in considerazione dei nuovi linguaggi del contemporaneo, per i quali risulta imprescindibile la documentazione dell’intenzione e del messaggio intellettuale dell’artista e la sua conservazione.

Molti archivi esistenti si sono formati nel tempo con l’esperienza, la volontà e la coscienza dell’importanza di mantenere viva la figura dell’artista per tramandarla, ma esistono ancora numerosi patrimoni documentali da valorizzare e produzioni contemporanee che abbisognano di istituzionalizzare una memoria per resistere al tempo.

Carol Rama nella sua casa studio
Carol Rama nella sua casa studio. Foto Pino Dell’Aquila © Archivio Carol Rama, Torino

Curatore di archivi d’artista: il corso online

Per l’organizzazione e la gestione di tali istituzioni sono richieste molte e varie competenze di base: archivistiche, storico artistiche, ma anche legali per un’efficace tutela del diritto dell’autore, della circolazione dell’opera anche come bene culturale, per una corretta attività di due diligence e certificazione dell’autenticità della produzione.

Questo ha reso evidente l’utilità di creare e favorire la formazione di una figura con specifiche competenze professionali: il curatore dell’archivio d’artista.

Per questo AitArt propone un programma di studio interdisciplinare di temi e materie umanistico/storiche, giuridiche, tecniche, informatiche.

Sulla scia del grande successo dei corsi online del 2020 e del 2021, per la sua ottava edizione AitArt ha deciso di ripetere l’esperienza in versione streaming con il coinvolgimento di esperti e professionisti del settore.

È possibile iscriversi al corso, fino ad esaurimento dei posti, accedendo al sito www.aitart.it e compilando il modulo.

Per info: info@aitart.it www.aitart.it

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -