Sono in tutto 43 i fotografi finalisti al World Press Photo 2019.

Il prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo è ormai al giro di boa e i vincitori verranno annunciati ad aprile.

Come dice Lars Boering, amministratore delegato della World Press Photo Foundation, “oggi vengono presentate le migliori fotografie di fotogiornalismo e con loro, le storie che racchiudono. Oggi più che mai abbiamo un enorme bisogno di fidarci delle immagini e delle storie“.

Spazio alle storie

E a proposito di storie, quest anno ci sono importanti novità.

Il concorso, alla 62esima edizione, ha infatti sempre premiato fotografie singole ma anche fotografie che fanno parte di una storia più ampia, da raccontare in più sequenze. E in un’epoca in cui lo storytelling è sempre più presente ecco che al WPP quest anno si vede per la prima volta l’ingresso di un nuovo importante premio: il World Press Photo Story of the Year. 

Un premio dedicato al fotografo la cui creatività visiva e abilità hanno prodotto a storia con eccellente editing e sequenza e che cattura o rappresenta un evento o un problema di fondamentale rilevanza nel mondo del giornalismo nel 2018.

I numeri di questa edizione

A questa edizione hanno partecipato 4.738 fotografi da 129 Paesi. I finalisti sono 43 fotografi provenienti da 25 paesi: Australia, Belgio, Brasile, Canada, Repubblica Ceca, Egitto, Francia, Germania, Ungheria, Iran, Italia, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Filippine, Portogallo, Russia, Sud Africa, Spagna, Svezia, Siria, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti e Venezuela.

Tra i finalisti, 14 sono donne (32%) il che significa un aumento significativo già rispetto allo scorso anno quando il dato rispetto alle donne nominate si fermava al 12%.

Ma ora vediamo i finalisti.

Candidati per il World Press Photo of the Year

I sei candidati per il World Press Photo of the Year sono Mohammed Badra (Syria) con ‘Victims of an Alleged’; ‘Almajiri Boy’ di Marco Gualazzini (Italy); Catalina Martin-Chico (France/Spain) con ‘Being Pregnant After‘; Chris McGrath (Australia) con ‘The Disappearance of Jamal Khashoggi‘; ‘Crying Girl on the Border‘ di John Moore (United States) e ‘Akashinga – the Brave Ones’ di Brent Stirton (South Africa).

world press photo 2019
Victims of an Alleged Gas Attack Receive Treatment in Eastern Ghouta © Mohammed Badra, European Pressphoto Agency Wounded people receive treatment after the suspected gas attack on al-Shifunieh, 25 February 2018.
world press photo 2019
Almajiri Boy © Marco Gualazzini, Contrasto An orphaned boy walks past a wall with drawings depicting rocket-propelled grenade launchers, in Bol, Chad.
world press photo 2019
Being Pregnant After FARC Child-Bearing Ban © Catalina Martin-Chico, Panos Yorladis is pregnant for the sixth time, after five other pregnancies were terminated during her FARC years. She says she managed to hide the fifth pregnancy from her commander until the sixth month by wearing loose clothes.
world press photo 2019
The Disappearance of Jamal Kashoggi © Chris McGrath, Getty Images An unidentified man tries to hold back the press on 15 October, as Saudi investigators arrive at the Saudi Arabian Consulate in Istanbul, Turkey, amid a growing international backlash to the disappearance of journalist Jamal Khashoggi.
world press photo 2019
Crying Girl on the Border © John Moore, Getty Images Yana, from Honduras, cries as her mother Sandra Sanchez is searched by a US Border Patrol agent, in McAllen, Texas, USA, on 12 June.

world press photo 2019
Akashinga – the Brave Ones © Brent Stirton, Getty Images communities and nature. Petronella Chigumbura (30), a member of an all-female anti-poaching unit called Akashinga, participates in stealth and concealment training in the Phundundu Wildlife Park, Zimbabwe.

Candidati per il World Press Photo Story of the Year

I tre candidati per il World Press Photo Story of the Year sono Marco Gualazzini (Italia), con ‘The Lake Chad Crisis‘; Pieter Ten Hoopen (Paesi Bassi / Svezia) con ‘The Migrant Caravan‘ e Lorenzo Tugnoli (Italia) con ‘Yemen Crisis‘.

Marco Gualazzini – The Lake Chad Crisis

Una crisi umanitaria è in corso nel bacino del Ciad, causata da una complessa combinazione di conflitti politici e fattori ambientali. Il Lago Chad – uno dei più grandi laghi dell’Africa e un’ancora di salvezza a 40 milioni di persone – sta vivendo una massiccia desertificazione.

A causa dell’irrigazione non pianificata, della siccità estesa, della deforestazione e della cattiva gestione delle risorse, la dimensione del lago è diminuita del 90 percento negli ultimi 60 anni. I mezzi di sostentamento tradizionali come la pesca sono inariditi e la scarsità d’acqua sta causando conflitti tra agricoltori e allevatori di bestiame.

Il gruppo jihadista Boko Haram, che è attivo nell’area, beneficia delle difficoltà e della fame diffusa e contribuisce a questo. Il gruppo utilizza i villaggi locali come terreno di reclutamento e il conflitto protratto ha sradicato 2,5 milioni di persone, esacerbando l’insicurezza alimentare.

Pieter Ten Hoopen – The Migrant Caravan

Durante l’ottobre e il novembre 2018, migliaia di rifugiati centroamericani si sono uniti a una carovana diretta al confine con gli Stati Uniti. La carovana, radunata da una campagna di social media, ha lasciato San Pedro Sula, in Honduras, il 12 ottobre 2018, e con la diffusione delle parole ha attirato persone da Nicaragua, El Salvador e Guatemala.

Erano un mix di coloro che affrontano la repressione politica e la violenza, e quelli che fuggono da condizioni economiche difficili nella speranza di una vita migliore. Viaggiare in una roulotte offriva un grado di sicurezza su una rotta in cui i migranti sono stati precedentemente scomparsi o sono stati rapiti, ed era un’alternativa al pagamento di tariffe elevate per i contrabbandieri.

Le carovane viaggiano verso il confine degli Stati Uniti in momenti diversi ogni anno, ma questa è stata la più grande memoria recente con ben 7.000 viaggiatori, tra cui almeno 2.300 bambini, secondo le agenzie delle Nazioni Unite. Le condizioni lungo la strada erano estenuanti, con persone che camminavano intorno ai 30 km al giorno, spesso a temperature superiori ai 30 ℃. La roulotte di solito parte alle 4 del mattino ogni giorno per evitare il caldo.

Come altri, questa carovana ha attirato la condanna del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ne ha fatto un punto focale di raduni e l’ha usato per ribadire la sua richiesta di politiche di immigrazione tenaci e la costruzione di un muro di confine.

Lorenzo Tugnoli – Yemen Crisis

Dopo quasi quattro anni di conflitto nello Yemen, almeno 8,4 milioni di persone rischiano la fame e 22 milioni di persone – il 75% della popolazione – hanno bisogno di assistenza umanitaria. Questo secondo le Nazioni Unite. Nel 2014, i ribelli musulmani di Houthi Shia hanno conquistato le aree settentrionali del paese, costringendo il presidente, Abdrabbuh Mansour Hadi, all’esilio. Il conflitto si diffuse e si intensificò quando l’Arabia Saudita, in coalizione con altri otto stati arabi prevalentemente sunniti, iniziò attacchi aerei contro gli Houthi. Nel 2018, la guerra aveva portato a ciò che l’Onu definì il peggior disastro umanitario creato dall’uomo.

L’Arabia Saudita ha detto che l’Iran – uno stato a maggioranza sciita e il loro potere regionale rivale – stava sostenendo gli Houthi con armi e rifornimenti, un’accusa che l’Iran ha negato. La coalizione guidata dai sauditi ha attuato un blocco sullo Yemen, imponendo restrizioni all’importazione di cibo, medicinali e carburante. Le carenze risultanti hanno esacerbato la crisi umanitaria.

In molti casi, le condizioni di quasi carestia sono state causate non tanto dall’indisponibilità del cibo, ma dal momento che sono diventate inaccessibili, fuori dalla portata della maggior parte degli yemeniti a causa delle restrizioni all’importazione, dell’aumento dei costi di trasporto a causa della scarsità di combustibile, di una valuta in calo e di altri interruzioni di fornitura causate dall’uomo.

Contemporay Issues – Singles

Si tratta di fotografie singole che documentano un momento sociale, culturale o politico particolarmente importante, capace di colpire la gente o la società.

Sono stati scelti i lavori di Enayat Asadi, Iran, ‘Afghan Refugees Waiting to Cross the Iranian Border‘; Mary F. Calvert, United States, ‘Male Rape’ e ‘The Cubanitas‘ di Diana Markosian, Russia/United States, Magnum Photos.

world press photo 2019 asadi
An Afghan refugee comforts his companion while waiting for transport across the eastern border of Iran, on 27 July. Afghan Refugees Waiting to Cross the Iranian Border © Enayat Asadi
world press photo 2019 mary calvert
Former US marine Ethan Hanson bathes at home in Austin, Minnesota, USA, after a sexual trauma experienced during his military service left him unable to take showers. Male Rape © Mary F. Calvert
world press photo 2019 diana markosian
Pura rides around her neighborhood in a pink 1950s convertible, as the community gathers to celebrate her fifteenth birthday, in Havana, Cuba. The Cubanitas © Diana Markosian, Magnum Photos

Contemporay Issues – Stories

Qui vengono premiate le storie, raccontate con la fotografia, che documentano un momento sociale, culturale o politico particolarmente importante, capace di colpire la gente o la società.

Sono stati scelti i lavori di Olivia Harris, United Kingdom, ‘Blessed Be the Fruit: Ireland’s Struggle to Overturn Anti-Abortion Laws‘; Catalina Martin-Chico, France/Spain, ‘Colombia, (Re)Birth‘ e ‘Faces of an Epidemic‘ di Philip Montgomery, United States, for The New Yorker.

Olivia Harris – Blessed Be the Fruit

Il 25 maggio, l’Irlanda ha votato a larga maggioranza per rovesciare le sue leggi sull’aborto, che erano tra le più restrittive al mondo. Un referendum del 1983 aveva portato a un ottavo emendamento alla costituzione irlandese, rafforzando il divieto di licenziamenti, anche quelli derivanti da stupro e incesto.

Il movimento di abrogare l’ottavo emendamento ha usato piattaforme di social media per diffondere il suo messaggio e ha portato la discussione in piazza sotto forma di dimostrazioni e spettacolo teatrale. Prima del referendum, circa 3.000 donne viaggiavano nel Regno Unito ogni anno per aborti. La campagna di abrogazione sosteneva che le restrizioni sulle donne hanno un impatto su tutti nella società e che anche il sostegno degli uomini era necessario per effettuare il cambiamento.

Quasi due terzi della popolazione irlandese hanno partecipato al referendum, con il 66,4% che ha votato per rovesciare il divieto di abortire. Entro la fine dell’anno, il presidente irlandese aveva firmato un nuovo disegno di legge, rendendo l’aborto per qualsiasi gravidanza inferiore a 12 settimane disponibile senza costi.

Catalina Martin-Chico – Colombia, (Re)Birth

Dalla firma di un accordo di pace tra il governo colombiano e il movimento ribelle delle FARC nel 2016, c’è stato un boom di nascite tra ex guerriglieri femminili.

La gravidanza è stata ritenuta incompatibile con la vita di guerriglia. Le donne furono costrette a mettere la guerra prima dei bambini, a lasciare i bambini con i parenti o, secondo alcuni, a subire aborti forzati – una accusa che le FARC negano.

Philip Montgomery –Faces of an Epidemic

Secondo l’Istituto nazionale per l’abuso di droghe, oltre 130 persone al giorno negli Stati Uniti muoiono dopo un sovradosaggio di oppioidi.

Il presidente Donald Trump ha dichiarato l’epidemia di oppioidi un’emergenza nazionale per la salute pubblica. La crisi ha le sue radici negli anni ’90, quando le compagnie farmaceutiche assicurarono ai medici che gli antidolorifici oppioidi non creavano dipendenza.

La ditta Purdue Pharma, in particolare, è stata accusata di marketing aggressivo anche quando erano noti gli effetti degli oppioidi. L’aumento della prescrizione di oppioidi come Oxycontin ha portato a un diffuso abuso.

Alcune persone passarono all’eroina, che era più economica, e in seguito agli oppioidi sintetici, che sono ancora più forti e più probabilmente portano a un sovradosaggio fatale.

Environment Singles

Qui vengono premiate fotografie singole che documentano le conseguenze, positive o negative, dell’impatto umano sull’ambiente.

Sono state nomitate le fotografie di Mário Cruz, Portugal, ‘Living Among What’s Left Behind‘; Wally Skalij, United States, Los Angeles Times ‘Evacuated‘ e Brent Stirton, South Africa, Getty Images, ‘Akashinga – the Brave Ones‘.

world press photo 2019 mario cruz
A child who collects recyclable material lies on a mattress surrounded by garbage floating on the Pasig River, in Manila, Philippines Living Among What’s Left Behind © Mário Cruz
world press photo 2019 Wally Skalij
Evacuated horses stand tied to a pole, as smoke from a wildfire billows above them, on Zuma Beach, in Malibu, California, USA, on 10 November. Evacuated © Wally Skalij, Los Angeles Times
world press photo 2019 Brent Stirton
Petronella Chigumbura (30), a member of an all-female anti-poaching unit called Akashinga, participates in stealth and concealment training in the Phundundu Wildlife Park, Zimbabwe. Akashinga – the Brave Ones © Brent Stirton, Getty Images

Environment Stories

Qui vengono premiate le storie che documentano le conseguenze, positive o negative, dell’impatto umano sull’ambiente.

Tra i nominati Nadia Shira Cohen, United States, con ‘God’s Honey’; Marco Gualazzini, Italy, Contrasto, con ‘The Lake Chad Crisis’ e Thomas P. Peschak, Germany/South Africa, National Geographic, con ‘Ghosts of Guano Islands‘.

Nadia Shira Cohen –God’s Honey

Gli agricoltori mennoniti che coltivano soia a Campeche, nella penisola dello Yucatan in Messico, lo sono presumibilmente influenzando negativamente il sostentamento degli apicoltori Maya locali.

La fattoria dei Mennoniti ampi tratti di terra nella zona. Gruppi ambientalisti e produttori di miele affermano che il introduzione di soia geneticamente modificata e uso del glifosato agrochimico in pericolo salute, contamina le colture e riduce il valore di mercato del miele minacciando il suo “organico” etichetta.

La produzione di soia porta anche alla deforestazione, poiché la terra viene sempre più acquistata per l’agricoltura, incidendo ulteriormente sulle popolazioni di api.

Marco Gualazzini – The Lake Chad Crisis

Una crisi umanitaria è in corso nel bacino del Ciad, causata da una complessa combinazione di conflitto politico e fattori ambientali. Lago Chad – una volta uno dei più grandi laghi dell’Africa e un’ancora di salvezza a 40 milioni di persone – sta vivendo una massiccia desertificazione.

Come conseguenza di irrigazione non pianificata, siccità estesa, deforestazione e cattiva gestione delle risorse, la dimensione del lago è diminuito del 90 percento negli ultimi 60 anni. Mezzi di sussistenza tradizionali come poiché la pesca è inaridita e la scarsità di acqua sta causando conflitti tra agricoltori e mandriani.

Il gruppo jihadista Boko Haram, che è attivo nell’area, beneficia entrambi del disagio e fame diffusa e contribuisce ad esso. Il gruppo usa i villaggi locali come a reclutamento, e il conflitto protratto ha sradicato 2,5 milioni di persone, esacerbando insicurezza alimentare.

Thomas P. Peschak – Ghosts of Guano Islands

Le immagini di archivio sono giustapposte a scene contemporanee sulle isole di Guano, in Perù, dove la popolazione di uccelli marini che è diminuita drasticamente a causa della raccolta di guano del 19 ° secolo ora sta iniziando a riprendersi.

Guano, gli escrementi ricchi di nitrati di uccelli come i pellicani, sule e cormorani, divenne popolare come fertilizzante nel 19 ° secolo e Guano del Perù Le isole erano una fonte primaria. Il boom si è concluso con l’introduzione di basi a base di ammoniaca fertilizzanti chimici all’inizio del 20 ° secolo, ma le popolazioni di uccelli avevano picchiato.

Oggi, l’estrazione mineraria di guano in Perù si svolge all’incirca una volta ogni dieci anni, ruota intorno alla posizione e lo è sotto la supervisione degli ambientalisti.