Zeiss Photography Award 2020, il vincitore

-

spot_img

È KyeongJun Yang il vincitore dello Zeiss Photography Award 2020.

Alla sua quinta edizione, il concorso è come ogni anno lanciato dalla World Photography Organisation. Quest’anno ha seguito il tema Seeing Beyond – Discoveries, ovvero sulle scoperte che trasformano la nostra vita quotidiana.

Da rivelazioni personali a scoperte o idee scientifiche e tecnologiche che hanno portato al cambiamento sociale.

Zeiss Photography Award 2020, il progetto del vincitore

Il fotografo, della Corea del Sud, si aggiudica il premio grazie alla serie Metamorphosis, un’indagine sull’esperienza degli immigrati negli Stati Uniti. In particolare Yang ha prodotto una serie di ritratti in bianco e nero, oltre nature morte, incentrate su una donna, Julie Chen. La ragazza si è trasferita dalla Cina agli Stati Uniti, a 12 anni, dopo la separazione dei genitori.

Ogni fotografia è abbinata a una citazione o un racconto su Julie Chen sulla sua esperienza da immigrata, tra sentimenti di solitudine e contrasti sul proprio senso di identità.

Per Yang, studente all’Università del Texas ad Austin, le esperienze di Chen sono strettamente legate ai suoi sentimenti di isolamento e estraneità. E fa eco anche a quelli di molti altri.

Yang si aggiudica un premio in denaro per completare il suo progetto e una serie di obiettivi Zeiss.

Il giudice Max Ferguson, photo editor, ha dichiarato: “L’uso di immagini sottili e personali del soggetto (Julie Chen) ci consente di dare un’occhiata alla vita di una giovane donna cinese americana. La vicinanza e la tranquillità delle immagini è ciò che ci permette di vedere e pensare di più a ciò che sta accadendo qui. Questo lavoro si è distinto per la chiarezza. Sebbene queste siano fotografie documentarie, c’è una base concettuale che apre a più domande che risposte e rende più coinvolgente la lettura dell’opera“.

Zeiss Photography Award 2020 KyeongJun Yang
© KyeongJun Yang, Korea (Republic of), Winner, ZEISS Photography Award
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

È KyeongJun Yang il vincitore dello Zeiss Photography Award 2020.

Alla sua quinta edizione, il concorso è come ogni anno lanciato dalla World Photography Organisation. Quest’anno ha seguito il tema Seeing Beyond – Discoveries, ovvero sulle scoperte che trasformano la nostra vita quotidiana.

Da rivelazioni personali a scoperte o idee scientifiche e tecnologiche che hanno portato al cambiamento sociale.

Zeiss Photography Award 2020, il progetto del vincitore

Il fotografo, della Corea del Sud, si aggiudica il premio grazie alla serie Metamorphosis, un’indagine sull’esperienza degli immigrati negli Stati Uniti. In particolare Yang ha prodotto una serie di ritratti in bianco e nero, oltre nature morte, incentrate su una donna, Julie Chen. La ragazza si è trasferita dalla Cina agli Stati Uniti, a 12 anni, dopo la separazione dei genitori.

Ogni fotografia è abbinata a una citazione o un racconto su Julie Chen sulla sua esperienza da immigrata, tra sentimenti di solitudine e contrasti sul proprio senso di identità.

Per Yang, studente all’Università del Texas ad Austin, le esperienze di Chen sono strettamente legate ai suoi sentimenti di isolamento e estraneità. E fa eco anche a quelli di molti altri.

Yang si aggiudica un premio in denaro per completare il suo progetto e una serie di obiettivi Zeiss.

Il giudice Max Ferguson, photo editor, ha dichiarato: “L’uso di immagini sottili e personali del soggetto (Julie Chen) ci consente di dare un’occhiata alla vita di una giovane donna cinese americana. La vicinanza e la tranquillità delle immagini è ciò che ci permette di vedere e pensare di più a ciò che sta accadendo qui. Questo lavoro si è distinto per la chiarezza. Sebbene queste siano fotografie documentarie, c’è una base concettuale che apre a più domande che risposte e rende più coinvolgente la lettura dell’opera“.

Zeiss Photography Award 2020 KyeongJun Yang
© KyeongJun Yang, Korea (Republic of), Winner, ZEISS Photography Award
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

È KyeongJun Yang il vincitore dello Zeiss Photography Award 2020.

Alla sua quinta edizione, il concorso è come ogni anno lanciato dalla World Photography Organisation. Quest’anno ha seguito il tema Seeing Beyond – Discoveries, ovvero sulle scoperte che trasformano la nostra vita quotidiana.

Da rivelazioni personali a scoperte o idee scientifiche e tecnologiche che hanno portato al cambiamento sociale.

Zeiss Photography Award 2020, il progetto del vincitore

Il fotografo, della Corea del Sud, si aggiudica il premio grazie alla serie Metamorphosis, un’indagine sull’esperienza degli immigrati negli Stati Uniti. In particolare Yang ha prodotto una serie di ritratti in bianco e nero, oltre nature morte, incentrate su una donna, Julie Chen. La ragazza si è trasferita dalla Cina agli Stati Uniti, a 12 anni, dopo la separazione dei genitori.

Ogni fotografia è abbinata a una citazione o un racconto su Julie Chen sulla sua esperienza da immigrata, tra sentimenti di solitudine e contrasti sul proprio senso di identità.

Per Yang, studente all’Università del Texas ad Austin, le esperienze di Chen sono strettamente legate ai suoi sentimenti di isolamento e estraneità. E fa eco anche a quelli di molti altri.

Yang si aggiudica un premio in denaro per completare il suo progetto e una serie di obiettivi Zeiss.

Il giudice Max Ferguson, photo editor, ha dichiarato: “L’uso di immagini sottili e personali del soggetto (Julie Chen) ci consente di dare un’occhiata alla vita di una giovane donna cinese americana. La vicinanza e la tranquillità delle immagini è ciò che ci permette di vedere e pensare di più a ciò che sta accadendo qui. Questo lavoro si è distinto per la chiarezza. Sebbene queste siano fotografie documentarie, c’è una base concettuale che apre a più domande che risposte e rende più coinvolgente la lettura dell’opera“.

Zeiss Photography Award 2020 KyeongJun Yang
© KyeongJun Yang, Korea (Republic of), Winner, ZEISS Photography Award
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

È KyeongJun Yang il vincitore dello Zeiss Photography Award 2020.

Alla sua quinta edizione, il concorso è come ogni anno lanciato dalla World Photography Organisation. Quest’anno ha seguito il tema Seeing Beyond – Discoveries, ovvero sulle scoperte che trasformano la nostra vita quotidiana.

Da rivelazioni personali a scoperte o idee scientifiche e tecnologiche che hanno portato al cambiamento sociale.

Zeiss Photography Award 2020, il progetto del vincitore

Il fotografo, della Corea del Sud, si aggiudica il premio grazie alla serie Metamorphosis, un’indagine sull’esperienza degli immigrati negli Stati Uniti. In particolare Yang ha prodotto una serie di ritratti in bianco e nero, oltre nature morte, incentrate su una donna, Julie Chen. La ragazza si è trasferita dalla Cina agli Stati Uniti, a 12 anni, dopo la separazione dei genitori.

Ogni fotografia è abbinata a una citazione o un racconto su Julie Chen sulla sua esperienza da immigrata, tra sentimenti di solitudine e contrasti sul proprio senso di identità.

Per Yang, studente all’Università del Texas ad Austin, le esperienze di Chen sono strettamente legate ai suoi sentimenti di isolamento e estraneità. E fa eco anche a quelli di molti altri.

Yang si aggiudica un premio in denaro per completare il suo progetto e una serie di obiettivi Zeiss.

Il giudice Max Ferguson, photo editor, ha dichiarato: “L’uso di immagini sottili e personali del soggetto (Julie Chen) ci consente di dare un’occhiata alla vita di una giovane donna cinese americana. La vicinanza e la tranquillità delle immagini è ciò che ci permette di vedere e pensare di più a ciò che sta accadendo qui. Questo lavoro si è distinto per la chiarezza. Sebbene queste siano fotografie documentarie, c’è una base concettuale che apre a più domande che risposte e rende più coinvolgente la lettura dell’opera“.

Zeiss Photography Award 2020 KyeongJun Yang
© KyeongJun Yang, Korea (Republic of), Winner, ZEISS Photography Award
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

È KyeongJun Yang il vincitore dello Zeiss Photography Award 2020.

Alla sua quinta edizione, il concorso è come ogni anno lanciato dalla World Photography Organisation. Quest’anno ha seguito il tema Seeing Beyond – Discoveries, ovvero sulle scoperte che trasformano la nostra vita quotidiana.

Da rivelazioni personali a scoperte o idee scientifiche e tecnologiche che hanno portato al cambiamento sociale.

Zeiss Photography Award 2020, il progetto del vincitore

Il fotografo, della Corea del Sud, si aggiudica il premio grazie alla serie Metamorphosis, un’indagine sull’esperienza degli immigrati negli Stati Uniti. In particolare Yang ha prodotto una serie di ritratti in bianco e nero, oltre nature morte, incentrate su una donna, Julie Chen. La ragazza si è trasferita dalla Cina agli Stati Uniti, a 12 anni, dopo la separazione dei genitori.

Ogni fotografia è abbinata a una citazione o un racconto su Julie Chen sulla sua esperienza da immigrata, tra sentimenti di solitudine e contrasti sul proprio senso di identità.

Per Yang, studente all’Università del Texas ad Austin, le esperienze di Chen sono strettamente legate ai suoi sentimenti di isolamento e estraneità. E fa eco anche a quelli di molti altri.

Yang si aggiudica un premio in denaro per completare il suo progetto e una serie di obiettivi Zeiss.

Il giudice Max Ferguson, photo editor, ha dichiarato: “L’uso di immagini sottili e personali del soggetto (Julie Chen) ci consente di dare un’occhiata alla vita di una giovane donna cinese americana. La vicinanza e la tranquillità delle immagini è ciò che ci permette di vedere e pensare di più a ciò che sta accadendo qui. Questo lavoro si è distinto per la chiarezza. Sebbene queste siano fotografie documentarie, c’è una base concettuale che apre a più domande che risposte e rende più coinvolgente la lettura dell’opera“.

Zeiss Photography Award 2020 KyeongJun Yang
© KyeongJun Yang, Korea (Republic of), Winner, ZEISS Photography Award
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

È KyeongJun Yang il vincitore dello Zeiss Photography Award 2020.

Alla sua quinta edizione, il concorso è come ogni anno lanciato dalla World Photography Organisation. Quest’anno ha seguito il tema Seeing Beyond – Discoveries, ovvero sulle scoperte che trasformano la nostra vita quotidiana.

Da rivelazioni personali a scoperte o idee scientifiche e tecnologiche che hanno portato al cambiamento sociale.

Zeiss Photography Award 2020, il progetto del vincitore

Il fotografo, della Corea del Sud, si aggiudica il premio grazie alla serie Metamorphosis, un’indagine sull’esperienza degli immigrati negli Stati Uniti. In particolare Yang ha prodotto una serie di ritratti in bianco e nero, oltre nature morte, incentrate su una donna, Julie Chen. La ragazza si è trasferita dalla Cina agli Stati Uniti, a 12 anni, dopo la separazione dei genitori.

Ogni fotografia è abbinata a una citazione o un racconto su Julie Chen sulla sua esperienza da immigrata, tra sentimenti di solitudine e contrasti sul proprio senso di identità.

Per Yang, studente all’Università del Texas ad Austin, le esperienze di Chen sono strettamente legate ai suoi sentimenti di isolamento e estraneità. E fa eco anche a quelli di molti altri.

Yang si aggiudica un premio in denaro per completare il suo progetto e una serie di obiettivi Zeiss.

Il giudice Max Ferguson, photo editor, ha dichiarato: “L’uso di immagini sottili e personali del soggetto (Julie Chen) ci consente di dare un’occhiata alla vita di una giovane donna cinese americana. La vicinanza e la tranquillità delle immagini è ciò che ci permette di vedere e pensare di più a ciò che sta accadendo qui. Questo lavoro si è distinto per la chiarezza. Sebbene queste siano fotografie documentarie, c’è una base concettuale che apre a più domande che risposte e rende più coinvolgente la lettura dell’opera“.

Zeiss Photography Award 2020 KyeongJun Yang
© KyeongJun Yang, Korea (Republic of), Winner, ZEISS Photography Award
Terry Peterle
Terry Peterle
Nell’ambito della fotografia il suo interesse e i suoi studi si sono rivolti prevalentemente nella cultura e linguaggio fotografico, e con particolare interesse segue lo sviluppo e le diramazioni dello stesso nella fotografia attuale.

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

You might also like
- potrebbero interessarti -