fbpx

Fujifilm, tutte le nuove funzioni della nuova X-T4

-

spot_img

Che qualcosa di grosso stesse bollendo in pentola ce ne eravamo già accorti qualche giorno fa quando, sul sito di Fujifilm, è apparso un conto alla rovescia con su scritto “X-T4”.

Ora l’ammiraglia è stata presentata ufficialmente, migliorata, modificata sotto certi aspetti, pur mantenendo ben salde le caratteristiche principali del modello precedente, l’X-T3.

fujifilm x-t4
La nuova X-T4

Arriva lo stabilizzatore

La più grande rivoluzione, quella che tutti spettavano, è sicuramente l’adozione della stabilizzazione sul sensore (IBIS). Non è lo stesso visto sulla X-H1 ma è tutto nuovo. Si tratta infatti di uno stabilizzatore a 5 assi di nuova concezione che utilizza la forza magnetica anziché le classiche molle a spirale. Il che ne aumenta il rendimento di circa 8 volte, permettendo di recuperare fino a 6,5 stop. Numeri pazzeschi. Questa stabilizzazione è in grado di facilitare anche la registrazione dei video, compensando le vibrazioni della fotocamera.

Otturatore migliorato

Tra le altre modifiche apportate rispetto alla precedente versione, anche l’otturatore è stato cambiato. Ora ha la capacità di scattare ad una velocità da primato mondiale pari a 15 fps, in modalità burst. Inoltre, offre avanzate prestazioni di reazione con un ritardo di scatto di soli 0,035 secondi. La durata dell’otturatore è stata anche raddoppiata e portata a 300.000 scatti. Inoltre, il suo rumore è stato ridotto rendendolo più silenzioso di circa il 30% rispetto a quello della X-T3.

fujifilm x-t4 corpo macchina


Il sensore della XT-3 rimane invariato ma le batterie cambiano

Il sensore della X-T4, invece, è lo stesso utilizzato sulla X-T3, ovvero un X-TransTM CMOS 4*4 da 26,1 MP retroilluminato (BSI). Il motore di elaborazione delle immagini? Un X-Processor 4, ad alta velocità.

Nuova è anche la batteria, denominata NP-W235, che offre una capacità di circa 1,5 volte superiore a quella di una batteria NP-W126S. L’autonomia garantita è infatti di 500 fotogrammi per ogni ricarica in modalità normale, circa 600 in Economy.

Display orientabile

Un altro aspetto importante che è stato migliorato è quello relativo al display posteriore, reso finalmente orientabile e non più solo basculante. Essendo la X-T4 una fotocamera molto spinta sul lato video, questa era una necessità che si sentiva proprio, un’accortezza che farà sicuramente felici molti videomaker.

fujifilm x-t4

La nuova Fujifilm X-T4 sarà in vendita da fine aprile, sempre in versione silver e black, al prezzo di euro 1829,99 per il solo corpo.

I kit proposti sono 2: X-T4 KIT XF18/55mm, in vendita a 2.239,99 euro e X-T4 KIT XF16/80mm, a 2.339, 99 euro.

spot_img
Frank Gozzi
Frank Gozzihttps://www.themammothreflex.com
Frank Gozzi, Reggio Emilia. Mail: f.gozzi@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -