MILANO. Letteratura e fotografia si interrogano da sempre intorno al “da dove veniamo” per capire “chi siamo”, attraverso vicende in cui pubblico e privato si intersecano in modi diversi, a seconda delle scelte di ciascun autore ma pur sempre su eventi, soggetti e contraddizioni che fanno parte del nostro orizzonte quotidiano. Nati da un’idea e da un quesito di Goffredo Fofi, la mostra “Il racconto onesto” – in mostra a Forma Meravigli fino al 7 giugno – intreccia le testimonianze di scrittori e il lavoro di fotografi italiani impegnati, appunto, a raccontare in modo onesto, vero e nuovo, il nostro presente.
Ai contributi degli scrittori, chiamati a spiegare come si possa oggi vivere e interpretare il nostro tempo, si alternano alle immagini dei fotografi, ugualmente impegnati a raccontare il nostro paese, in un rimando di voci, visioni e argomenti che compone un insieme vario e incredibilmente vero dell’Italia.
Una straordinaria collezione di contributi, testuali e visivi e -per Forma Meravigli- una dichiarazione d’intenti sul valore, la centralità della testimonianza, fotografica e non. E, insieme, sull’importanza di dare spazio e respiro a nuovi racconti e nuove visioni.
- Tommaso Ausili, Gli ex magazzini dell’Eternit sulla riva destra del canale Lanza dove veniva versata una grande quantità di polvere d’amianto
- Nicolò Degiorgis, Centro Islamico di Milano e Lombardia, Segrate-Milano, 2011
- Emiliano Mancuso, Valerio, sdraiato a terra, mentre ascolta musica hip hop
- Giulio Piscitelli, Deserto del Sahara, confine tra Egitto e Libia, maggio 2014. Profughi eritrei in viaggio attraverso il deserto dopo essere stati salvati da una brigata locale.
- Giulio Piscitelli, Un’imbarcazione con più di 120 migranti si dirige verso Lampedusa
- Nicolò Degiorgis, Interno di uno stadio, Provincia di Trento, 2010 Nicolò
- Alessandro Toscano, San Vito, Cagliari
- Emiliano Mancuso, Valerio, l’ultimo giorno a Casa Felix
- Alessandro Toscano, San Vito, Cagliari
CONTRIBUTI LETTERARI. Giulio Angioni, Franco Arminio, Silvia, Avallone, Silvia Ballestra, Maurizio Braucci, Alberto Capitta, Giuseppe Catozzella, Paolo Cognetti, Gioacchino Criaco, Paolo Di Stefano, Giorgio Falco, Antonio Ferracuti, Elena ferrante, Giorgio Fontana, Vittorio Giacopini, Helena Janeczek, Nicola Lagiogia, Alessandro Leogrande, Sepp Mall, Alessandro Mari, Raul Montanari, Aldo Nove, Antonio Pascale, Francesco Pecoraro, Roberto Saviano, Tiziano Scarpa, Igiaba Scego, Antonio Scurati, Walter Siti, Benedetta Tobagi, Stefano Valenti, Wu Ming 1
I progetti fotografici in mostra: Tommaso Ausili – La città bianca; Nicolò De Giorgis – Hidden Islam; Emiliano Mancuso – Il diario di Felix; Giulio Piscitelli – From there to here; Alessandro Toscano – Sardinians postcards
INCONTRI. Una serie di incontri con gli autori in mostra accompagnerà tutto il periodo di esposizione. Si comincia il 7 maggio con Goffredo Fofi in dialogo con Walter Siti e Antonio Scurati. Il 21 maggio l’incontro è con Helena Janeck, Igiaba Scego e Silvia Ballestra, in compagnia di Alessandra Mauro. Il 28 maggio l’appuntamento è con la proiezione del documentario Il diario di Felix di Emiliano Mancuso. Il 4 giugno Stefano Valenti, Paolo di Stefano e Angelo Ferracuti conversano con Alessandro Leogrande. Tutti gli incontri sono alle 18.30 nella sala dedicata di Forma Meravigli.
[quote_box_left]
Il racconto onesto
Dove: Forma Meravigli, via Meravigli 5, Milano
Quando: 24 aprile – 7 giugno 2015
Orari: mercoledì, venerdì, sabato e domenica 11 – 23. Giovedì 12 – 23. Lunedì, martedì chiuso.
Ingresso: Welcome pass valido fino al 6 settembre: 7,00 euro
Info: 02.58118067 ; info@formafoto.it ; www.formafoto.it
[/quote_box_left]